muta in volo

Ciao, questo topic mi piace molto.
Io faccio fare la muta in volo a tutti i miei falchi.
I pesi quando sono in muta sono molto diversi di quelli invernali, un esempio max che d'inverno vola anche molto sopra i 900 gr (domenica era 920) d'estate vola a 690/700, ma, mentre d'inverno a 800 è tirato d'estate a 700 è grasso,
Il pell. d'inverno è 600/610 d'estate è circa 530/540, ora non ti sto ad elencare tutti i pesi, ma  conta che d'estate devono essere molto piö condizionati proprio perche le alte temperature inibiscono l'appetito,quindi bisogna concentrarsi piö sul "rapporto" che sulla fame.
Con l'harris grandi problemi non dovresti averne.
Una volta trovato il peso devi cercare come ti è stato già  detto di non oscillare troppo, comunque almeno una volta la settimana fagli fare gozzo (non di quaglia o piccione ci metteresti parecchi giorni a farlo riscendere).
Io d'estate uso molto i pulcini coadiuvati da vitamine.
Cerca di volarla di sera quando è piö fresco e bagnala molto di frequente.
Buon divertimento
 
Secondo me fai bene a ricompensarla ogni tanto, al limite accorcia il tempo dei voli e dagli la sua razione quando è ancora reattiva, altrimenti rischi che lei interpretà  che verrà  ricompensata quando fà  i c.....zzi suoi e si vizia.
Gli harris sono intelligentissimi.
La muta è agli inizi, i miei pell. cominciano a perdere il piumino, io segno sempre pesi e comportamenti in agenda, ti consiglio di fare lostesso.
Buoni voli
 
la mia astore è da circa 3 sett che ha iniziato a perdere piumini anche se non moltissimo.


ciao Jago
 
Ma quanto ci mettono poi ha finire la muta e come viene il piumaggio? Non notate segni della fame sui rachidi??? Non ho mai provato ma mi interessa molto.... Ciao a tutti. Giacomo
 
Come gia sapete il mio harris e fermo per ferite.Peso di caccia 670 ora e arrivato a 900!!Ha gia perso del piumino e una penna di un ala( la 9 o la10) Nonostante il peso è ancora tranquillissimo_Ora,pare,mangi molto meno. Accetto consigli,e quanto altro,visto che è la mia prima muta.  grazie    francesco
 
Io faccio sempre fare la muta in volo e secondo me viene molto piö resistente in quanto le penne sono piö irrorate di sangue, forse è una mia impressione.
Io non ho mai visto segni di fame nelle penne.
 
Secondo me, se uno non deve volare per spettacoli o altro non ha senso fare mutare il falco in volo a un peso piu' basso, poi se uno vuol volare tutto l' anno (anche primavera e estate) puo' anche farlo se ha voglia.
Io ho sempre fermato e ingrassato per la muta tutti i miei falchi, hanno sempre fatto mute complete e perfette, tutti; non pensate che i falchi si dimentichino l' addestramento ricevuto, quando, finita la muta, verranno riabbassati in breve tempo verranno rimessi in volo.
Si fa presto a rimettere in volo anche falchi nervosi come lo sparviero e l' astore, figuriamoci l' harris.
Altra cosa, se si volano falchi da caccia in primavera e estate, si rischiano problemi con le guardie e i cacciatori.

Saluti
Claudio
 
io lo fermo da domani o domenica chiudiamo la stagione in bellezza si spera, e poi voliera e cibo sole cuore amore, sono le parole x la muta.......... l'unico problema è, che è un  po' nervosetto, speriamo si calmi cosi da pesarlo via via sono curioso quanto arriva di peso.
buon volo
 
Tra qualche giorno fermo anche il mio harris anche se ancora non ci sono segni di muta come nel barba. Visto che si tratta della (mia e sua) prima muta vorrei capire bene le cose giuste da fare:

Lo lascio libero in voliera senza geti o sempre legato al blocco?

Per l'alimentazione mi limito a lasciargli sul posatoio il cibo o entro e lo chiamo sul pugno?

Fino ad ora in volo ho usato Docs, quaglie e topi, ora se devo introdurre carne di pollo, quanti gr (+o-) basterebbero per un maschio di harris in muta?

In fase di muta  è consigliabile giardinarlo ogni tanto o va lasciato sempre in pace nella voliera?

Grazie, Max.
 
Tulipano";p="18733 ha scritto:
Tra qualche giorno fermo anche il mio harris anche se ancora non ci sono segni di muta come nel barba. Visto che si tratta della (mia e sua) prima muta vorrei capire bene le cose giuste da fare:

Lo lascio libero in voliera senza geti o sempre legato al blocco?

Per l'alimentazione mi limito a lasciargli sul posatoio il cibo o entro e lo chiamo sul pugno?

Fino ad ora in volo ho usato Docs, quaglie e topi, ora se devo introdurre carne di pollo, quanti gr (+o-) basterebbero per un maschio di harris in muta?

In fase di muta  è consigliabile giardinarlo ogni tanto o va lasciato sempre in pace nella voliera?

Grazie, Max.

Se non da segni di muta non so se ti convenga fermarlo già  da ora.
Comunque io lo terrei sempre legato al blocco altrimenti rischia di rompersi le nuove penne che fa e non gli fai perdere l'abitudine di stare legato.
Per l'alimentazione ti suggerisco di dargli sempre da mangiare al pugno per mantenere il contatto umano, non è in quarantena e nemmeno un recluso in isolamento, specialmente gli harris che sono sociali ne risentono della mancanza di cure e si spiumano per stress.
Infatti continuerei a giardinarlo all'aperto durante il giorno e tenerlo sul pugno quando se ne ha la possibilità .
Se gli fai fare la muta in falconiera secondo me non ti devi preoccupare di quanta carne gli dai,  semplicemente gli dai tutto quello che vuole e magari integri con un buon integratore per la muta. Se vedono che ogni giorno c'è tanto cibo e non sono stressati fanno la muta piö in fretta.

Micky
 
il mio harris l'ho sempre fatto mutare un po' al blocco e un po' in volo, anche se x la prima muta l'ha fatta al blocco. nn so se lo rifarei. x l'ibrido invece visto le sue condizioni lo terro fermo
è troppo fuori di testa quando è alto di peso. nn ho voglia di rompergli le scatole piö di tanto.
variando la dieta e nutrendolo fino che vuole vorrei evitare di dargli gli integratori
buon volo
 
Il mio gheppio continua a perdere un po' di piumino e per ora vola a pesi intorno ai 180à·182 gr. Nelle ultime uscite è meno interessato al logoro e questo mi deve far pensare visto che avevo intenzione di tenerlo in volo durante la sua prima muta.

In voliera pero ho il problema che sta libero e quindi dovrei rivestire la rete per evitare che si vada a rompere le nuove penne  :roll: .... per non perdere il contatto con il falco puo bastare un solo contatto visivo la mattina prima che io vada al lavoro? Oppure devo fare la protezione della rete con delle zone trasparenti?


ale
 
Il mio ancora non da segni di sorta,
ne piumino (a parte quel poco a gennaio) ne strani comportamenti, a parte un po' di soraggio oggi anche se era affamato (pero non era la solita ora),
ma il tempo invitava e soprattutto l'ho lasciato volare...appena ho tirato fuori il logoro, ci si è fiondato sopra
con cattiveria e con una botta incredibile, con aggancio!

-D-

ps. tra l'altro, o visto una cosa curiosa, so che succede, ma è "comico" vederlo.
Il mio Jago si è "buttato" su degli storni, che si sono alzati subito in stormo, e hanno iniziato le classiche manovre evasive,
ondeggiamenti, divisioni, riunioni...
il mio pelle non era così deciso, quindi a un certo punto decide di allontanasi e tornare verso di me:
bhe!tutto lo stormo si è messo a inseguire il pelle, sembrava che lui scappasse!! hehe!
so che a volte lo fanno, cioè si mettono in grossi stormi (200-300) e "danno contro" all'attacante, che si sente in pericolo a vedere questa "grossa cosa nera"...pero è stato divertente
 
hai ragione zagor ma fino ad ora bastava valarlo spesso, un bel bagno e un po' di toilette al sole in giardino e tornava perfetto.
domani comunque inizio con il rivestimento  :wink:

ale
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto