Mi presento

Pianta

New member
Buonasera,
sono una persona con nessuna esperienza, dico questo perchè inizialmente ero intenzionato ad iscrivermi ad un corso per approfondire l'argomento e capire come si gestisce un rapace e quali sono le sue esigenze ma leggendo il vostro sito ho capito che consigliate di trovare un falconiere nella zona dove si abita.
Sono della provincia di Verbania e sinceramente non ho mai sentito di qualche falconiere in zona ma leggevo sul sito che sono presenti nella provincia di Varese e mi potrei spostare, quindì se c'è qualcuno disposto da farmi da insegnante o anche solo darmi qualche consiglio utile ne sarei grato.
ringrazio
Pianta
 
ciao pianta benvunto in questo forum, i corsi sono abbastanza difficili da trovare ed in ogni caso danno un infarinatura di indirizzo su quello che concerne la falconeria. tutto sta ad accontentarsi, o se questo nn basta è necessario rompere gli zebedei a qualcuno che ti possa insegnare.
buon volo
 
Vorrei andare un attimo controcorrente e chiarire bene il concetto dei Corsi, liquidare la questione asserendo che non servono a niente non mi sembra corretto nei confronti di chi opera nel settore specifico con professionalità .

Quando si inizia la prima cosa da fare è studiare, si possono usare i classici testi, affiancarsi ad un falconiere esperto o seguire un corso di Falconeria.

Leggere un libro apre di certo la mente ma tutto è racchiuso solo nella teoria e molto spesso restano dei dubbi sull' interpretazione di alcuni passaggi.

Seguire un falconiere esperto è senz'altro la scelta migliore, ma a volte le mille domande iniziali del neofita possono portare all' esasperazione il falconiere che potrebbe saltare delle nozioni fondamentali o la sequenza temporale di alcuni concetti chiave, se non addirittura portarlo a cambiare numero di cellulare :eek:

Se il corso viene organizzato da un falconiere "esperto anche nell' insegnamento" che con un programma pianificato e duraturo nel tempo (minimo 40 ore) riesce a inculcare sia la teoria che la pratica, insegnare a costruire e montare i geti, legare il rapace e prenderlo in modo corretto, far vedere sul campo il volo dei propri rapaci, accompagnarci (quando e se lo ritenesse opportuno) nell'acquisto del nostro primo rapace, seguirci anche nelle fasi iniziali dell'addestramento e dispensare consigli anche nel futuro...... Beh, sfido chiunque a fare una scelta diversa da quest'ultima.

PS: fare di tutta un'erba un fascio non sempre risulta la cosa giusta!
 
infatti sostengo che i corsi diano un infarinatura magari anche fatta bene, se fosse di 48h, ma di solito il tempo utilizzato è meno e quindi.....rimane il fatto che i corsi sono fatti da persone competenti o da azzeccagarbugli, io nn lo so, nn ne ho mai frequentato uno e nemmeno mai partecipato ad uno x quanto poco posso trasmettere.
buon volo
 
Tulipano ha scritto:
Vorrei andare un attimo controcorrente e chiarire bene il concetto dei Corsi, liquidare la questione asserendo che non servono a niente non mi sembra corretto nei confronti di chi opera nel settore specifico con professionalità .

Quando si inizia la prima cosa da fare è studiare, si possono usare i classici testi, affiancarsi ad un falconiere esperto o seguire un corso di Falconeria.

Leggere un libro apre di certo la mente ma tutto è racchiuso solo nella teoria e molto spesso restano dei dubbi sull' interpretazione di alcuni passaggi.

Seguire un falconiere esperto è senz'altro la scelta migliore, ma a volte le mille domande iniziali del neofita possono portare all' esasperazione il falconiere che potrebbe saltare delle nozioni fondamentali o la sequenza temporale di alcuni concetti chiave, se non addirittura portarlo a cambiare numero di cellulare :eek:

Se il corso viene organizzato da un falconiere "esperto anche nell' insegnamento" che con un programma pianificato e duraturo nel tempo (minimo 40 ore) riesce a inculcare sia la teoria che la pratica, insegnarci a costruire e montare i geti, legare il rapace e prenderlo in modo corretto, farci vedere sul campo il volo dei propri rapaci, accompagnarci (quando e se lo ritenesse opportuno) nell'acquisto del nostro primo rapace, seguirci anche nelle fasi iniziali dell'addestramento e dispensare consigli anche nel futuro...... Beh, sfido chiunque a fare una scelta diversa da quest'ultima.

PS: fare di tutta un'erba un fascio non sempre risulta la cosa giusta!

Hai perfettamente ragione,condivido in pieno cio ke hai scritto.
Ciao Eugenio
 
scusate una domanda, ma nei corsi è alla fine completata l'opera con la parte piö importante? cioè la caccia?
è solo una curiosità 
 
RYO, è come chiedere se alla fine della scuola guida per patenti di tipo B ti fanno pilotare una Formula 1 o riparare un guasto meccanico, le specializzazioni sono tutt'altra cosa e vanno approfondite in un secondo tempo, poi dipende sempre da chi organizza il corso, qui si parla di protocollo generale di addestramento rapaci!
 
capisco, ma io ho interpretato la falconeria come caccia col falco il mio parere conta pochissimo, in quanto io il falco non ce l'ho ancora, e forse nemmeno dovrei esprimermi, ma solo chiedere, pero se avessi scelto di partecipare ad un corso avrei voluto cacciare o essere introdotto alla caccia col falco, avrei voluto imparare ad addestrare un falco da caccia per intenderci, non fraintendermi non attacco i corsi o chi li fa, ma ripeto se avessi dovuto partecipare ad un corso avrei voluto che questo mi insegnasse anche a addestrare il rapace a cacciare.
poi capisco che la maggior parte delle persone che si avvicinano alla falconeria non hanno intenzione di cacciare, ma di far volare libero un rapace, da quando mi sono iscritto qua ad esempio in molti si sono iscritti e forse 3 o 4 hanno detto che erano interessati a cacciare, quindi capisco che i corsi non comprendano l'attività  venatoria, magari si potrebbe poi in termini di corsi farne uno specialistico per la caccia.
il mio parere personale è quello di chi il falco non ce l'ha quindi non so fino a che punto puo essere preso in considerazione quindi piö che altro si puo definire un "se avessi dovuto, mi sarebbe piaciuto..." nulla di piö
 
salve,penso che i corsi servano piö che altro per avere un primo approccio con il mondo dei rapaci, anche io non possiedo ancora rapaci e non ho avuto molte occasioni per avere un rapporto diretto con essi quindi io un corso se fatto da persone serie e competenti lo farei.Certo sembra un po affrettato parlare di caccia io credo che prima si dovrebbe imparare a gestire un uccello a distinguere specie sottospecie e le loro caratteristiche naturali e quello che possono offrire all'uomo poi si vedra'.......secondo me un corso puo' anche servire allo scopo opposto cioe scoraggiare chi si avvicina a questo mondo con superficialita' pensando che possa essere un passatempo come un altro.....
 
.....Secondo il mio modestissimo parere , se un corso e' costituito da professionisti che sanno il fatto loro , anche se breve (come di solito è) Serve eccome , d'altro canto pero' fare pratica e tutta un'altra faccenda...Se addirittura si ha il privilegio durante un corso di maneggiare un rapace beh direi proprio il TOP!

(Quindi Grazie a chi organizza corsi ben strutturati) :p :p
 
Buongiorno,
ringrazio per le risposte.Ho seguito il consiglio di Tulipano ed ho contattato una scuola che tiene dei corsi nella provincia di Varese (non so se posso fare nomi :) ) e come potete immaginare non so in che mani finiro visto che per me è un mondo nuovo fatto di gente completamente sconosciuta...spero solo in un corso fatto da persone serie.Comunque ho sentito il responsabile telefonicamente e mi diceva che i corsi si terranno verso ottobre con una durata di circa otto ore al giorno per tre giorni (venerdi,sabato e domenica).Non ho chiesto il costo e quindi non posso dare informazioni a riguardo ma il falconiere mi ha assicurato che mantiene il contatto con tutti i suoi corsisti e visto che siamo vicini se la cosa mi piace mi seguirebbe anche dopo il corso in modo gratuito visto che ha un'associazione.Mi è sembrata una brava persona ma se qualcuno sà  di chi parlo e me lo sconsiglia magari anche motivando mi risparmierebbe del tempo...
Stefano io non vorrei rompere a nessuno :) mi piacerebbe solo ricevere consigli e ho visto che comunque il forum ne offre in abbondanza.
Ho scaricato e letto i manuali mi sapete dare qualche titolo, anche da acquistare se non ce ne sono di un po piö approfonditi da scaricare?
Un ultima domanda leggevo che anche se non pratichi la caccia per far volare in libertà  un falco devi comunque avere la licenza di caccia ed il porto d'armi.Lo chiedo perchè ho fatto l'obbiettore di coscienza e se non sono cambiate le leggi non credo mi rilasceranno mai il porto d'armi.
Grazie in anticipo,
Pianta
 
se ai tuoi tempi sei stato obbiettore adesso si puo prendere tranquillamente la licenza di caccia, nessun problema
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto