LUPO INVESTITO VICINO A GENOVA

Tanax

Falconiere Esperto
Sabato mattina un lupo maschio giovane è stato investito sull'autostrada A26 a poco piö di un Km da casa di mia suocera, dove tengo falchi e cani..., in appennino ligure...
Ai cinghiali, caprioli, volpi, tassi e faine, nell'orto ormai ci sono abituato, ma il lupo sinceramente mi rompe un po' le scatole... 8O
Nella mia zona da anni i lupi transitano regolarmente, ma questa volta il soggetto in questione è sceso veramente in basso, a fondo valle e vicino alle case.
L'anno corso ho avuto un incontro "ravvicinato" mentre ero a caccia con i cani che sono stati oggetto di attenzione da parte un non meglio identificato "canide" di grossa taglia, a giudicare dal profondo ringhio che ho udito a pochi metri da me nel folto di una macchia di erica. I cani sono arrivati con la coda in mezzo alle gambe e il pelo della schiena alto un palmo..., ma il canide aggressore, probabilmente sentendoci chiamare i cani, si è dileguato...
Posti da lupi.. :mrgreen:
Saluti.
Amedeo.
 
Dove vado a fare selezione al capriolo ormai sono arrivati in pianura, il grosso probblema è che chi incomincia a farne le spese sono gli innumerevoli allevatori di pecore, purtoppo anche se chiedono i danni non vengono risarciti perche non ci sono piu fondi. 8O

P.S. comunque rimane un animale stupendo
 
Si, quì in Appennino tosco romagnolo, ormai i lupi sono di casa e non è così remoto fare incontri ravvicinati.
 
proprio per questo problema del mancato risarcimento danni causati da lupi, qualcuno ha imbracciato la vecchia lupara..............stanchi di vedersi mangiare le pecore ammazzare cani e scartofie da compilare, nn è giusto sicuramente ma alla fine se sono troppi che li catturino e li spostino altrove. con la caccia di selezione agli ungulati si ottiene una discreta seppur temporanea riduzione dei danni all'agricoltura, con un controllo sulla popolazione dei lupi si potrebbe fare qualcosa di simile, o no?
buon volo
 
il problema non è tanto l'uccisione di una o due pecore ma i continui successivi aborti, cessazione della produzione del latte ecc ecc

molto spesso gli ambientalisti danno la colpa ai cani rinselvatichiti non attribuendo i danni proprio ai lupi...purtroppo c'è chi (con ragione?) si fa giustizia da solo visto che le autorità  e la burocrazia all'italiana non lasciano troppi margini di soluzione
 
Si "dovrebbe" fare qualcosa di simile.

Di fatto il problema lupo mette in imbarazzo, ultimamente, diversi "addetti ai lavori".
Da un lato è protettissimo, dall'altro si è diffuso rapidamente ed ogni oltre piö rosea previsione, costituendo, appunto, un discreto problema.
Reintrodotto ai fini di "aiutare" a controllare popolazioni di ungulati un po' troppo abbondanti nonostante la caccia di selezione, cinghiale in primis,.. l'amico lupetto sta facendo "bottino" di tutto quello che trova.
I primi a pagare sono state le classi giovanili del cinghiale,.. in questo periodo gli striati sono facili da catturare e fra un po' lo saranno i rossi ed i piccoli di capriolo.
Quest'anno mi son saltate 2 girate per mancanza di materia prima nell'urbinate, dove, notoriamente i cinghiali non mancano,.. dopo qualche "strano verso" sentito nel folto, alcuni conduttori tengono il limiere alla lunga e fanno bene visto quello che costa acquistare e brevettare un dachsbracke.

Alcuni amici che conducono aziende faunistiche già  mi parlano di cali del capriolo causa lupo,.. diversi gli avvistamenti dei selecontrollori,.. fra l'altro proprio ora che nelle mie zone si è "affacciato" il daino,.. e nelle tue, caro Giacomo, anche il cervo.

In breve, se continua di questo passo, il lupo finirà  per sfruttare interamente la capacità  portante dell'ambiente, (cibo e spazio), e quanto prima busserà  con insistenza alla porta di pastori ed allevatori.
O meglio,.. in toscana già  ha capito che è piö semplice fregare agnelli e galline che inseguire cervi o cinghiali,.. le autorità  sono in imbarazzo e non sanno cosa fare,.. intanto non pagano o pagano poco e con ritardi mostruosi i danni,.. gli agricoltori, non hanno imbracciato la lupara, ma hanno tirato fuori veleno e lardo di maiale.

D'altro canto la caccia di selezione, girata, braccata e battuta stanno facendo girare "soldoni",.. nell'ambiente (oltre al solite tasse, paghiamo aziende faunistiche, diritti d'abbattimento, contributi alla gestione,.. ),.. ed i lupi iniziano a far girare le scatole a molti.

Qualcuno, da queste parti (ma non solo credo) sta già  pensando di appioppare i danni da lupo ai cacciatori,.. cosa non giusta dal momento in cui il lupo non è cacciabile,.. già  paghiamo danni da ungulati a dritta e a manca...

Fra qualche giorno mi apre la selezione al cinghiale,.. già  "conosco" i 13 porchetti e il verro "tirabili" nella zona a me assegnata,.. a giugno apre il maschio di capriolo e mi aspetto di trovare il maschione che ho già  visto in altre occasioni..
.. se anche sta volta il lupo "ci mette lo zampino", una Hornady V-max,... non sarebbe un cattivo rimedio.. 8) :wink: .

La liguria è un noto "canale" di transito per soggetti erratici, alcuni soggetti monitorati con radio-collare, puntualmente, hanno seguito l'appennino, attraversato la Liguria, per poi gironzolare sulle Alpi francesi.

Saluti, Dom.
 
Sinceramente non credo che sarei capace di sparare a un lupo, dovrei proprio essere aggredito (cosa statisticamente quasi impossibile) oppure vedere il mio cane in una situazione tragica, ma mi costerebbe un sacrificio enorme.
Ho sempre avuto il massimo rispetto e la piö grande ammirazione verso gli animali perseguitati dl genere umano, che malgrado cio sono riusciti a sopravvivere e sebbene, a differenza di Ele (che si affeziona alle pietre)... :wink: , io non abbia il cuore tenero, mi auguro di non dovermi mai trovare in una situazione simile.
Ricordiamo anche che oggi la legge punisce in maniera pesantissima (giustamente) il bracconaggio a scapito del lupo.
 
Tanax ha scritto:
Sinceramente non credo che sarei capace di sparare a un lupo, dovrei proprio essere aggredito (cosa statisticamente quasi impossibile) oppure vedere il mio cane in una situazione tragica, ma mi costerebbe un sacrificio enorme.
Ho sempre avuto il massimo rispetto e la piö grande ammirazione verso gli animali perseguitati dl genere umano, che malgrado cio sono riusciti a sopravvivere e sebbene, a differenza di Ele (che si affeziona alle pietre)... :wink: , io non abbia il cuore tenero, mi auguro di non dovermi mai trovare in una situazione simile.
Ricordiamo anche che oggi la legge punisce in maniera pesantissima (giustamente) il bracconaggio a scapito del lupo.

Dimenticavo di allegare questa foto di un mesetto fa scattata nei miei boschi...
Probabile opera di un gruppo di lupi...
Saluti.
 
Di fatto la v-max non "sarebbe" un cattivo rimedio (qualora fosse legale la caccia al lupo).

Rispetto il lupo ne piö ne meno del capriolo, cervo, cinghiale, daino... se anche lui dovesse finire fra i cacciabili in selezione, non avrei problemi a chiedere l'assegnazione di un capo.

In pratica "bracconare" un lupo è possibile (al bait) per un furbetto, non per un cacciatore di selezione che comunica data, ora e luogo di uscita,targa veicolo impiegato, eventuale sparo, (udibile da altre postazioni) eventuale colpo mancato o abbattimento,.. centro di controllo dopo l'abbattimento,.. in caso di dichiarazione di colpo mancato il capo distretto puo chiamare il cane da recupero per fargli verificare la zona,.. e se tiri ad una gazza il cane se ne accorge.. e poi son dolori in termini di sanzioni e detrazioni punti...

Quindi pur volendo, sarebbe quasi impossibile, per chi è in regola, fare il furbo...
o perlomeno,
qualche malintenzionato in grado di usare in tiri "long-range" balestre compound,.. oppure in grado di creare/modificare silenziatori multi-camera e ridurre il volume interno di un bossolo .223 R. o .308 W. in modo da bruciare correttamente una colonna ridotta di polvere molto progressiva, al fine di ottenere da una palla estremamente pesante (in relazione al passo di rigatura), velocità  sotto i 330 m/sec e quindi subsoniche,.. (pero poi deve essere bravo a saper usare il reticolo mill-dot perchè la caduta è impressionante)..
.. lo puoi anche trovare,.. ma in tal caso piö che di bracconieri parliamo di specialisti..


saluti
Dom.
 
come hai detto, Domenico, chi ne ha fatto le maggiori spese è sicuramente il popolo dei cinghiali, noi dai nostri censimenti sui caprioli non abbiamo visto dei cali significativi, certo è cambiato e molto il loro comportamento dalla venuta del canide, e caprioli sbranati ne abbiamo trovati ma non cosi tanti, mente gli allevatori hanno aumentato in modo esponenziale le loro perdite, e qua che incomincia il vero scontro, temo che saranno tempi duri anche per i possessori di cani da caccia per la possibilita di cibi velenosi :cry:
 
verso la metà  di marzo sono stato invitato in una riserva per fare un filmato sulla falconeria insieme ad altri amici UNCF...tale riserva si trova vicino Ozzano nell 'Emilia, quindi alle porte di Bologna..la sede della riserva si trova ad un Km, forse meno, in linea d'aria proprio dalla transitatissima Via Emilia...
Il responsabile della Riserva, dopo i voli effettuati, ci fece Vedere al PC alcuni filmati effettuati da lui con una telecamera a raggi infrarossi per la visione notturna..tale telecamera viene posizionata su albero o altro posatoio idoneo e si attiva a mezzo di sensori al passaggio di qualsiasi cosa, dall'uomo, al gatto, al capriolo ecc ecc
Tale telecamera era posizionata nei pressi di un boschetto a poche centinaia di metri dalla villa padronale, boschetto in cui i caprioli sono numerosi..Ebbene, dai filmati di pochi giorni prima, oltre a vedere cinghiali e caprioli che passano (di notte), cavalieri e cavalli, uomini a lavoro ecc ecc (di giorno), un gruppetto di tre lupi (forse giovani) che "giocavano" con la carcassa di un capriolo...carcassa già  ridotta a sola pelle, zampe e poco piö...Tutto questo, come ho detto, a meno di un Km dalla via Emilia ed alle porte di Bologna !!

Come ben sappiamo, l'amico Paolo Taranto sono anni che studia e filma lupi alle porte di Bologna !!
 
le fatte dei lupi in inverno si trovano fuori dal paese dove abito, se c'è la neve anche le peste.
è vero che gli ungulati sono aumentati ma è direttamente proporzionale al numero di predatori. tanti mangiatori di erba e tanti mangiatori di carne. forse diminuendo il numero degli erbivori i carnivori si troverebbero in sovrannumero rispetto alla possibilità  di sfamarsi ed andando ad intaccare greggi varie. è una riflessione la mia nn comprovata da niente e da nessuno, ma se provassimo a lasciar fare a madre natura? i lupi mangiano ungulati ungulati nn mangiano le colture
i lupi nn mangiano le greggi gli agricoltori son tutti contenti, compreso il sottoscritto.
buon volo
 
davidepioltelli ha scritto:
Ma se il lupo capisse che l'agnello nel recinto è piö semplice da catturare :?: :?: :?:

Il vero probblema è che non aspettano che le prede naturali diminuscano per capire che le pecore nei recinti sono estremamente piu facili, altrimenti non si spiegherebbero i numerosi attacchi a spese delle greggi.
un predatore capisce molto velocemente cosa è facile e cosa no
 
Ho gia scritto della drammatica riduzione dei cinghiali nei dintorni di L'Aquila per opera dei lupi ormai in altissime concentrazioni per il territorio. Dom ha perfettamente ragione. Noi abbiamo avvistato lupi anche durante le battute ai cinghiali in periodo di caccia e credo che qualcuno abbia rimesso pure le penne. Per poter sparare ai lupi credo che sia indispensabile eliminare prima la Brambilla :lol:
Vi racconto un aneddoto. Un vecchietto di quasi ottanta anni, pastore nelle montagne Aquilane, subiva ripetute perdite del gregge per colpa dei lupi della zona. Fatto controllare per varie volte le carcasse dalla forestale si sentiva sempre rispondere che era opera di cani rinselvatichiti e non veniva risarcito. Alla fine sparo ad uno dei lupi che attaccavano le sue pecore e lo porto alla locale stazione della forestale. Buttandolo per terra davanti ai forestali attoniti gli disse: Avevate ragione che si trattava di cani rinselvatichiti, e se ne ando come se niente fosse :) .
 
La Brambilla è una delle tante ipocrite.
Ho scoperto ( da fonti attendibili ) quello che fa ""l'animalista"" :evil: :evil: :evil:
Commercia animali vivi 8O 8O 8O 8O ( pesci, crostacei, ecc. )
Ma non entriamo nei dettagli.
 
Mah...a parte essere completamente d'accordo sull'ipocrisia brambilliana...io non riuscirei mai ad uccidere un carnivoro neppure in selezione ..non saprei spiegare il perche' sinceramente...mai avuto remore in altri casi..l'eccitazione aveva il sopravvento..ma il carnivoro predatore forse lo sento troppo vicino a me.Senza voler fare un discorso new age,e' evidente.Altro discorso se vivessi di allevamento ma non mi riguarda quindi non posso commentare.
 
Se interpellassimo pastori o allevatori ovini e bovini scommetto che il loro pensiero sarebbe un poco meno tenero nei confronti dei lupacchiotti :wink:
 
Ahahaha ragazzi mi sembra di rivedere la scena dell'uomo di neandertal che lotta con il suo primo concorrente naturale in fatto di prede, non vi sembra un po' "archaico" questo presunto duello tra uomo e lupo? non pensante che la cosa vada ragionata in un'altra maniera?
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto