G
Guest
Guest
Salve a tutti e scusate se torno con un'argomentazione non prettamente attinente alla falconeria ma mi servirebbe un aiuto ad identificare un rapace e mi scuso se saro troppo troppo lungo ma avrei bisogno davvero di una mano.
Dei parenti che possiedono un terreno di circa 12 ettari situato nel fianco di una montagna di una zona interna della Sardegna, quindi dove sono presenti folte foreste di latifoglie, boschi artificiali di conifere d'alto fusto, qualche piccolo altopiano e qualche terreno coltivato o semplicemente arato.
Avrei un problema di una certa rilevanza perché mi è stato chiesto di aiutare i suddetti parenti nel capire il motivo della sparizione di qualche volatile da allevamento quali oche, galline; nel terreno sono presenti anche ovini e suini ma il problema delle sparizioni è limitato ai volatili a queste persone non sanno bene come comportarsi.
Sono andato a controllare di persona e girando per il terreno ho notato un certo numero di letti di piume per terra, che ritengo siano quelli che lasciano i rapaci mentre spiumano una preda. C'è da dire che questi "letti di piume" li ho rinvenuti soltanto nei punti in cui era presente una certa copertura alberata e non nel campo arato o in altri punti privi di alberi e quindi esplorabili dall'alto.
Rimanendo in quella zona ho subito notato la presenza di poiane e nei territori circostanti ho incontrato poco piö di una settimana fa una coppia di sparvieri (di cui sono riuscito a fotografare e filmare da vicino la femmina) e poi un esemplare isolato sempre di sparviere, direi maschio, che, durante un'escursione, mi è planato vicino ad un metro da terra scendendo verso una vallata.
Mi sento comunque di escludere che siano state poiana o sparvieri perché alcuni di quei famosi "letti di piume", appartenevano con assoluta certezza anche a ghiandaie e colombacci (di cui ho riconosciuto le piume) che popolano la zona, e le ghiandaie sono praticamente sempre nascoste dalle chiome degli alberi come pure i colombacci, che poi, quando decidono di spiccare il volo, non si fanno certo catturare da una poiana; inoltre sia la poiana che lo sparviere presenti qui in Sardegna appartengono alle sottospecie Arrigonii che, oltre ad avere colorazioni leggermente differenti dalla specie nominali, sono un poco piö piccole, e quindi, soprattutto per lo sparviere catturare una gallina o un'oca, per quanto piccole, sarebbe alquanto complicato.
Altro dettaglio potrebbe essere quello che i 3 cani presenti non si siano apparentemente accorti di nulla mentre quando donnole o martore si introducono nella zona del pollaio o quando qualche volpe aggredisce un gruppo in particolare di galline presenti, che sono veramente enormi (sui 4kg), i cani si accorgono e qualche volta catturano l'intruso.
A circa 300 m in linea d'aria comincia una pineta artificiale molto estesa e quindi ho pensato a delle incursioni di qualche astore (anche per l'astore qui abbiamo solo la sottospecie Arrigonii con colore leggermente diverso e un po' piö piccola, percio ho pensato ad una femmina) ma di piö non so.
Per un attimo mi aveva anche sfiorato l'idea di qualche rapace notturno ma nella sono sono presenti solo civette, assioli e barbagianni o in piö puo saltare fuori qualche gufo comune: tutti animali che si nutrono prevalentemente di piccoli mammiferi e soprattutto non attaccherebbero volatili di quelle dimensioni.
P.S.: a parte le piume sul terreno non ho trovato altro a parte una grossa traccia di guano e una borra a pochi centimetri che pero a dire la verità , una volta controllata, mi è sembrata di corvo imperiale (si vedono spesso transitare in gruppo o anche solitari sopra il terreno).
Ringrazio chi mi vorrà dare una mano ma anche solo chi avrà letto tutto il romanzo, che mi rendo conto possa essere pesante.
Dei parenti che possiedono un terreno di circa 12 ettari situato nel fianco di una montagna di una zona interna della Sardegna, quindi dove sono presenti folte foreste di latifoglie, boschi artificiali di conifere d'alto fusto, qualche piccolo altopiano e qualche terreno coltivato o semplicemente arato.
Avrei un problema di una certa rilevanza perché mi è stato chiesto di aiutare i suddetti parenti nel capire il motivo della sparizione di qualche volatile da allevamento quali oche, galline; nel terreno sono presenti anche ovini e suini ma il problema delle sparizioni è limitato ai volatili a queste persone non sanno bene come comportarsi.
Sono andato a controllare di persona e girando per il terreno ho notato un certo numero di letti di piume per terra, che ritengo siano quelli che lasciano i rapaci mentre spiumano una preda. C'è da dire che questi "letti di piume" li ho rinvenuti soltanto nei punti in cui era presente una certa copertura alberata e non nel campo arato o in altri punti privi di alberi e quindi esplorabili dall'alto.
Rimanendo in quella zona ho subito notato la presenza di poiane e nei territori circostanti ho incontrato poco piö di una settimana fa una coppia di sparvieri (di cui sono riuscito a fotografare e filmare da vicino la femmina) e poi un esemplare isolato sempre di sparviere, direi maschio, che, durante un'escursione, mi è planato vicino ad un metro da terra scendendo verso una vallata.
Mi sento comunque di escludere che siano state poiana o sparvieri perché alcuni di quei famosi "letti di piume", appartenevano con assoluta certezza anche a ghiandaie e colombacci (di cui ho riconosciuto le piume) che popolano la zona, e le ghiandaie sono praticamente sempre nascoste dalle chiome degli alberi come pure i colombacci, che poi, quando decidono di spiccare il volo, non si fanno certo catturare da una poiana; inoltre sia la poiana che lo sparviere presenti qui in Sardegna appartengono alle sottospecie Arrigonii che, oltre ad avere colorazioni leggermente differenti dalla specie nominali, sono un poco piö piccole, e quindi, soprattutto per lo sparviere catturare una gallina o un'oca, per quanto piccole, sarebbe alquanto complicato.
Altro dettaglio potrebbe essere quello che i 3 cani presenti non si siano apparentemente accorti di nulla mentre quando donnole o martore si introducono nella zona del pollaio o quando qualche volpe aggredisce un gruppo in particolare di galline presenti, che sono veramente enormi (sui 4kg), i cani si accorgono e qualche volta catturano l'intruso.
A circa 300 m in linea d'aria comincia una pineta artificiale molto estesa e quindi ho pensato a delle incursioni di qualche astore (anche per l'astore qui abbiamo solo la sottospecie Arrigonii con colore leggermente diverso e un po' piö piccola, percio ho pensato ad una femmina) ma di piö non so.
Per un attimo mi aveva anche sfiorato l'idea di qualche rapace notturno ma nella sono sono presenti solo civette, assioli e barbagianni o in piö puo saltare fuori qualche gufo comune: tutti animali che si nutrono prevalentemente di piccoli mammiferi e soprattutto non attaccherebbero volatili di quelle dimensioni.
P.S.: a parte le piume sul terreno non ho trovato altro a parte una grossa traccia di guano e una borra a pochi centimetri che pero a dire la verità , una volta controllata, mi è sembrata di corvo imperiale (si vedono spesso transitare in gruppo o anche solitari sopra il terreno).
Ringrazio chi mi vorrà dare una mano ma anche solo chi avrà letto tutto il romanzo, che mi rendo conto possa essere pesante.