L'avatar è un retaggio di Famiglia.
Famiglia di cacciatori e pescatori maremmano-elbani.
Per quest'anno volero il falco solo al logoro, pero a partire da settembre frequentero la scuola per conseguire la licenza di caccia.
In Lombardia la legge è, forse, chiara nelle intenzioni, ma scorretta e non poco, nella forma, quindi soggetta (volendo) a diverse, almeno 2, interpretazioni, per via di una
"e" di troppo nel testo; la lingua italiana non è appannaggio esclusivo dei politici nostrani. :twisted:
REGIONE LOMBARDIA - L.R. 16 agosto 1993, n. 26
Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell'equilibrio ambientale e disciplina dell'attività venatoria.
Art. 23
Mezzi, attrezzi ed ausili per l'esercizio dell'attività venatoria
2. àˆ consentito altresì l'uso dei falchi esclusivamente appartenenti a specie
autoctone e riprodotte in cattività in conformità alle leggi vigenti, alle convenzioni
internazionali ed alle direttive comunitarie.
Se volesse espressamente vietare la legge dovrebbe recitare :
àˆ consentito altresì l'uso dei falchi esclusivamente appartenenti a specie autoctone riprodotte in cattività in conformità alle leggi vigenti, alle convenzioni internazionali ed alle direttive comunitarie.
Invece mettendo la
“ e “ fra le parole “ autoctone e riprodotte “ si intende, e la lingua italiana non la si puo inventare, che debbano essere
specie autoctone e specie riprodotte in cattività , cioè un Harris riprodotto in cattività e non di cattura.
Sbagliato ? :?
Alessandro