HARRIS PER COMINCIARE ?

davidepioltelli ha scritto:
Non è che sbagli o non sbagli, italiano o non italiano. L'harris essendo un rapace di origini americane NON è considerato autoctono ( ossia del posto, nostrano ). Per cui con la ""e""" o senza la ""e"" l'harris in lombardia non si puo usare per la caccia :wink:
Un saluto

Davide


Davide, rileggi quanto ho scritto.... lo so anche io che l'Harris non è autoctono, ma è proprio per come è formulato l'articolo che è sbagliato.

Ti assicuro che volendo ci sarebbe parecchio da discutere in ambito legale.

Ad ogni modo è un argomento poco interessante, e poi visto che hanno riempito l'ambiente di lepri dell'Est..... prima o poi .....,

Alessandro
 
SEGNO ha scritto:
L'avatar è un retaggio di Famiglia. :D

Famiglia di cacciatori e pescatori maremmano-elbani.

Per quest'anno volero il falco solo al logoro, pero a partire da settembre frequentero la scuola per conseguire la licenza di caccia.

In Lombardia la legge è, forse, chiara nelle intenzioni, ma scorretta e non poco, nella forma, quindi soggetta (volendo) a diverse, almeno 2, interpretazioni, per via di una "e" di troppo nel testo; la lingua italiana non è appannaggio esclusivo dei politici nostrani. :twisted:

REGIONE LOMBARDIA - L.R. 16 agosto 1993, n. 26

Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell'equilibrio ambientale e disciplina dell'attività  venatoria.

Art. 23
Mezzi, attrezzi ed ausili per l'esercizio dell'attività  venatoria

2. àˆ consentito altresì l'uso dei falchi esclusivamente appartenenti a specie
autoctone e riprodotte in cattività  in conformità  alle leggi vigenti, alle convenzioni
internazionali ed alle direttive comunitarie.


Se volesse espressamente vietare la legge dovrebbe recitare :

àˆ consentito altresì l'uso dei falchi esclusivamente appartenenti a specie autoctone riprodotte in cattività  in conformità  alle leggi vigenti, alle convenzioni internazionali ed alle direttive comunitarie.

Invece mettendo la “ e “ fra le parole “ autoctone e riprodotte “ si intende, e la lingua italiana non la si puo inventare, che debbano essere specie autoctone e specie riprodotte in cattività , cioè un Harris riprodotto in cattività  e non di cattura.

Sbagliato ? :?

Alessandro


QUANTO MI GARBA STO RAGAZZO QUA,MA QUANTO MI GARBA QUANDO LE PERSONE FANNO COSI' BRAVO BRAVO BRAVO,SONO PROPRIO FELICE ,TI INTERESSI ALLE LEGGI E TI PREPARI PER LA LICENZA.
STRADA GIUSTISSIMA 8)
 
..."2. àˆ consentito altresì l'uso dei falchi esclusivamente appartenenti a specie
autoctone e riprodotte in cattività  in conformità  alle leggi vigenti, alle convenzioni
internazionali ed alle direttive comunitarie."..

Mi sembra chiaro che il legislatore intende consentire l'uso di falchi autoctoni e riprodotti in cattività ,.. quindi animali che siano innanzitutto autoctoni,.. poi stringe il cerchio parlando di """autoctoni""" allevati.
Per intenderci .. il gheppio in lombardia è specie autoctona, ma non è consentito prelevarlo da nido, quindi potrei "usare" un gheppio esclusivamente se acquistato da allevatore,.. cioè riprodotto in cattività .
Pertanto quella "e" va intesa come ulteriore limitazione.

Cambiando discorso,.. per una femmina di harris giovane spenderei 1000 euro, credo che li valga,..
.. per una femmina di 2 anni spenderei, forse, 200 euro,.. fosse stata addestrata pure dal migliore,.. resta di fatto come un abito fatto su misura per un'altra persona :wink: .
Parere personale.


Saluti
Dom.
 
Io non scherzavo mica quando ho detto che ti hanno chiesto poco infatti ho scritto POCO in grande per rimarcare il fatto che se ben addestrata ,senza vizi ,a caccia prende tutto.... e uno tutte queste cose da un harris non è capace a tirarle fuori il prezzo è ....piö che ragionevole.... A Domè che piacere rileggerti come stai tutto ok ?
 
Concordo con dddnnn....per un harris giovane anche piö di mille, dipende dal ceppo....per una di 2 anni, fooorse 200-300 euri....Falconeria= arte nell'ADDESTRARE falchi alla caccia. Se non c'è addestramento non c'è falconeria....a mio modesto parere. Poi ognuno fà  come vuole....
 
Il piacere è mio Andrè.. :D .. mi raccomando se ripassi da queste parti fammi sapere.. :wink: , adesso "gironzolo" ma luglio e agosto sono sicuramente a Riccione.

.."Se non c'è addestramento non c'è falconeria....a mio modesto parere"..
.. :wink: ..
bella questa Jonny,.. condivido pienamente.

saluti
Dom.
 
dddnnn ha scritto:
..."2. àˆ consentito altresì l'uso dei falchi esclusivamente appartenenti a specie
autoctone e riprodotte in cattività  in conformità  alle leggi vigenti, alle convenzioni
internazionali ed alle direttive comunitarie."..

Mi sembra chiaro che il legislatore intende consentire l'uso di falchi autoctoni e riprodotti in cattività ,.. quindi animali che siano innanzitutto autoctoni,.. poi stringe il cerchio parlando di """autoctoni""" allevati.
Per intenderci .. il gheppio in lombardia è specie autoctona, ma non è consentito prelevarlo da nido, quindi potrei "usare" un gheppio esclusivamente se acquistato da allevatore,.. cioè riprodotto in cattività .
Pertanto quella "e" va intesa come ulteriore limitazione.

Cambiando discorso,.. per una femmina di harris giovane spenderei 1000 euro, credo che li valga,..
.. per una femmina di 2 anni spenderei, forse, 200 euro,.. fosse stata addestrata pure dal migliore,.. resta di fatto come un abito fatto su misura per un'altra persona :wink: .
Parere personale.
Saluti
Dom.

Domenico, ben tornato...rileggeremo delle tue avventure quest'anno? Spero di si. :)
Ps.quoto quanto affermato da te e jonny :wink:
 
dddnnn ha scritto:
..."2. àˆ consentito altresì l'uso dei falchi esclusivamente appartenenti a specie
autoctone e riprodotte in cattività  in conformità  alle leggi vigenti, alle convenzioni
internazionali ed alle direttive comunitarie."..

Mi sembra chiaro che il legislatore intende consentire l'uso di falchi autoctoni e riprodotti in cattività ,.. quindi animali che siano innanzitutto autoctoni,.. poi stringe il cerchio parlando di """autoctoni""" allevati.
Per intenderci .. il gheppio in lombardia è specie autoctona, ma non è consentito prelevarlo da nido, quindi potrei "usare" un gheppio esclusivamente se acquistato da allevatore,.. cioè riprodotto in cattività .
Pertanto quella "e" va intesa come ulteriore limitazione.

Cambiando discorso,.. per una femmina di harris giovane spenderei 1000 euro, credo che li valga,..
.. per una femmina di 2 anni spenderei, forse, 200 euro,.. fosse stata addestrata pure dal migliore,.. resta di fatto come un abito fatto su misura per un'altra persona :wink: .
Parere personale.


La penso esattamente così(ciao Dom)
Per la Famosa e ,c'è poco da cavillare,serve proprio per rafforzare ,cioè .....Non solo autoctoni ,ma anche allevati Questo vuol dire..
Per la femmina gia addestrata..non ne parliamo , a parte l'abito su misura ,il divertimento e tutto li,nell'addestramento.

Saluti
Dom.
 
OK il messaggio è chiaro........ niente HARRIS per la caccia in Lombardia, e con quello che dovrei spendere in relazione a quanto offerto potrei prenderne 2 di Harris....... che pero il prossimo anno non potrei usare. :?

Per dirla come lo spot pubblicitario " NO AUTOCTONO NO PARTY..... anzi NO CACCI " :evil:

Detto questo, e ringrazio per l'aiuto, attendo consigli e se possibile anche in privato offerte per oculati acquisti, tenendo conto anche della scarsa esperienza. :)

Alessandro


PS ho un a voliera di 5,5 mt. x 4mt. alta 2,7mt.
 
Per me è la parte piu bella della falconeria l'addestramento di un falco " km zero " ( anche se una bella rottura di OO ) ma aiuto a capire molte cose sia del animale che della falconeria in generale.

Poi ora va di moda farsi addestrare il falco da un altro con la scusa di non avere il tempo o il campo. :twisted: :lol:
 
In realtà  in effetti....io bon vedo l'ora di avere un mio rapace per poterlo ADDESTRARE....
Non so quanto possa essere divertente volarlo senza che tu lo abbia prima addestrato....

N.B. Opinione espressa da persona che non possiede rapaci e si sta avvicinando alla falconeria (addestrare un falco alla caccia)

Giusto?
 
in effetti non è male. piö giardino grande x tenerlo all'aperto.

Consigli ? indicazioni ? .....offerte?!

grazie :)
 
vna bella voliera da riprodvzione... chiedi consigli ? di che tipo? il consiglio che ti do io è di non incominciare dall'arrivo !!! ossia se prendi il falco gia fatto,e dici il primo anno solo logoro :x poi il secondo anno andrai a caccia, è come dire prendo vn cane dressato alla caccia con dve stagioni alle spalle e lo porto nei parchetti per fargli solo comandi e dopo vn anno riportarlo a caccia.
io ti direi
1fai la licenza
2 nel frattempo conosci dei falconieri
3 decidi il rapace
4 Prendi e ti addestri il rapace andandoci a caccia

vn salto
 
davidepioltelli ha scritto:
Caspita con una voliera così io penserei anche a un bell' acquilotto :roll: :roll: :roll: 8)

Mamma mia Davide... poi è il povero Wapity che deve cambiare tastiera... tu invece, devi fare un bel giro sul vocabolario italiano... :p :p :p :p

Cmq quoto Wapity, la scaletta non puo altro che essere quotata
 
Ciao Francè.. :)

Menza, per ora cerco ungulati "carabina in spalla",.. :wink: ... a settembre carabina oliata a riposo e falco in volo fino a gennaio,.. :wink:,.. da febbraio nuovamente carabina in spalla..

un saluto a tutti
Dom.
 
dddnnn ha scritto:
Ciao Francè.. :)

Menza, per ora cerco ungulati "carabina in spalla",.. :wink: ... a settembre carabina oliata a riposo e falco in volo fino a gennaio,.. :wink:,.. da febbraio nuovamente carabina in spalla..

un saluto a tutti
Dom.

Bene, diciamo che sicuramente non ti annoierai...OTTIMO e ABBONDANTE :D
 
SEGNO ha scritto:
L'avatar è un retaggio di Famiglia. :D
.....
Se volesse espressamente vietare la legge dovrebbe recitare :

àˆ consentito altresì l'uso dei falchi esclusivamente appartenenti a specie autoctone riprodotte in cattività  in conformità  alle leggi vigenti, alle convenzioni internazionali ed alle direttive comunitarie.

Invece mettendo la “ e “ fra le parole “ autoctone e riprodotte “ si intende, e la lingua italiana non la si puo inventare, che debbano essere specie autoctone e specie riprodotte in cattività , cioè un Harris riprodotto in cattività  e non di cattura.
Sbagliato ? :?
Alessandro

Sbagliatissimo. E' pericoloso addentrarsi in interpretazioni formali di articoli di legge "giocando" sul lessico o la grammatica, poichè spesso, grammatica a parte, chi comanda è "l'intendimento della legge".
Comunque, facendo l'analisi logica della frase, per quanto recita la nostra amata lingua italiana, due attributi separati semplicemente da una "e" si riferiscono entrambi allo stesso sostantivo.
In questo caso il sostantivo è "specie" ed i due attributi (autoctone e riprodotte -in cattività -) essendo soltanto separati da una congiunzione (e) sono complementari. Se il legislatore avesse voluto creare due distinte categorie avrebbe dovuto ripetere anche il sostantivo prima dell'attributo "riprodotte - in cattività ", esattamente come hai fatto tu.
Concordo con il fatto che se al posto della "e" avessero messo una semplice virgola, sarebbe stato meglio, ma anche così il significato della legge è palese.
Per cui, secondo la vigente stesura della legge, in Lombardia si puo cacciare soltanto con specie autoctone i cui soggetti siano nati in cattività .
Saluti.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto