gestione territorio

  • Creatore Discussione Creatore Discussione wapity
  • Data di inizio Data di inizio

wapity

Moderator
Membro dello Staff
Falconiere
ciao ragazzi è ormai chiusa la caccia si iniziano a tirar le somme della stagione, ma adesso che la caccia è chiusa rimaniamo solo a raccontare delle stupende giornate passate con gli amici?
Ricordo un discorso iniziato l'anno scorso con guglielmo "huntingu" riguardante la gestione del territorio.
Qualche settimana fa, sotto indicazione di Samuele "brando", sono andato a cecare i lacci nella zona dove siamo andati a caccia, lui ne aveva trovati io no! penso che  periodicamente fatro dei giri per controllare, oltre a gironzolare in giro per controllare, ricordiamoci che se continuiamo a esere presenti sul territorio ci saranno meno malintenzionati, :x spero!!!!
e voi cosa combinate?? abbandonate tutto? sperando nella prossima stagione, o riuscite a essere parte integrande del territorio? perche la caccia è anche questo partecipare nel nostro piccolo alla gestione e salvaguardia sul territorio.

ciao Jago
 
qui da noi i bracconieri ci sono ma in primavera ed estate puntano alla ciccia, caprioli cinghiali daini cervi istrici, la robuccia la cercano ma nn con accanimento, anche xchè il "prelievo" viene effettuato di notte, nei nostri boschi a parte dove è passato il fuoco e che quindi chiunque è allo scoperto, il resto è frequentato da fungai fungaioli e pellegrini col cestino, senza contare i cacciaselettori, guardie venatorie di tutti i tipi, cinghialai a pasturare, insomma alla fine dei conti c'è sempre un bel po' di gente a giro pe' boschi. c'è stato un calo degli incendi estivi! in piö va tenuto presente che chi fa il bracconaggio nella maggior parte sono vecchini e s'aspetta che tirino il calzino, via via che questi "smettono" nn trasmettono questa "passione" ai giovani.
forse lacci paniche colle tagliole in giro, ce ne saranno sempre meno. comunque occhi aperti!
buon volo
 
Lacci non ne ho mai visti, ho visto solo delle cartucce vuote per terra  :)
Adesso che lo so prestero piö attenzione
 
I lacci sono tremendamente subdoli, vengono piazzati dove c'è il passaggio dei selvatici non è proprio facile vederli, possono essere in nylon o filo di ferro. :cry:
oggi ho fatto una piccola escursione in un posticino nuovo, be in 2 minuti di sopralluogo 2 mini mica male, speriamo!!! :)

ciao Jago
 
Wapity potresti spiegarmi cosa sono i lacci? Almeno se ne trovo uno posso fare qualcosa..

Grazie ^_^
 
sono fili messi nei passaggi obbligati degli animali sono messi in modo che ci passi la testa poi si stringono e catturano l'animale che spesso a furia di tirare muore strangolato.
Sono fissati da un estremita ad un albero fatti in filo metallico "come quello dei freni per le bici" a fili da pesca grosso, ci possono essere anche dei bastoncini che tengono in sagoma il filo.
a volte ci finiscono anche animali non destinati alla cattura, come i cani :cry:
io li ho visti tesi per i cinghiali e caprioli e li odio profondamente :evil:

ciao Jago

dimenticavo se si trovano è meglio anche denunciare il ritrovamento indicando il luogo alla forestale, magari riescono a fare un giro anche loro!! :wink:
 
Valida iniziativa,..  :wink: .
Da queste parti invece collaboriamo, quando possibile, con la Provincia per salvaguardare campi seminati e frutteti.

Ciao, Dom.
 
mi raccomando di stare attenti anche ai "passiluna", termine siciliano con cui si indicano i bocconi avvelenati messi dai pastori a ridosso degli ovili per evitare l'attacco da parte di volpi e cani randagi, questa è la peggiore delle cose, puo capitare che il vostro cane in cerca ne mangi uno, e in quel caso se non si agisce tempestivamente, la moste che sopraggiunge per avvelenamento è orribile.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto