Finalmente!

Bravissima Carla,

intanto benvenuta! anche se in ritardo :lol:
Per molte risposte ti hanno già  risposto gli altri, sia su corsi che su equipaggiamento.

L'unica cosa che voglio appuntare a homusubi è
che prima del falco, come acquisto ci và  la Telemetria!!!
forse è la cosa piö costosa (a meno di prendere un'acquila!! :p  :p ), ma se trattata bene dura una vita!

Comunque anche quì sul forum ci sono utenti siciliani, quello piö attivo sicuramente è "accipiter" alias Marco, spero ti contatti presto e possa darti consigli o contatti di falconieri vicino a casa!
Devi capire che 'sti falconieri sono gente strana!  :lol:  :lol:  :roll:

ciao e buon lavoro/studio!

-D-

ps. Complimenti per l'esperienza scoutistica  8)  non so se sei ancora "dentro", ma in tal caso un "buona strada" non te lo leva nessuno, da parte mia e da parte di Stefano (scout non piö "attivo"  :lol:  :lol: perchè ex-scout non esiste, vero stefano!?  :D )
 
Ciao ragazzi,

Mi vedo costretto ad intervenire perchè  sembra che su questo Forum si dia per scontato che per diventare falconiere basti passione ,qualche libro e..seguire il Forum stesso!! ..NON E' VERO!!!!
Consigliare ad un novizio di intraprendere questa strada senza l'appoggio di un Falconiere e senza aver la possibilità  di seguirlo e di essere seguito ,non per qualche mese ,ma per qualche anno !! E' DELINQUENZIALE nei confronti di qualsiasi rapace!!! Ed è per questo che non ho potuto fare a meno d'intervenire!
Sono sicuro che tutti i Falconieri che frequentano il Forum siano dello stesso parere , ma credo sia giusto per i novizi ribadire questo concetto!

ciao Franco
 
carla nn volevo fare polemica sui costi di gestione di un futuro nella falconeria, pero in 20anni di scoutismo in du regioni, nemmeno io avevo visto un falconiere, la casualità  delle cose a volte è determinante. magari prova a sentire un po' in giro chic'è che pratica falconeria in sicilia, nel forum qualche iscritto credo ci sia. altrimenti guarda sui link di falconeria in generale l'uncf o che ne so' il modo di trovare qualcuno da contattare si trova, poi sta a te riuscirci. ha ragione tyto sulla necessità  di frequentare un falconiere.
buon volo
 
infatti non credo che qualcuno abbia consigliato di non frequentare alcun falconiere. penso che raccontando la sua esperienza qualcuno abbia detto di non aver mai fatto gavetta presso falconieri perchè non ne trovava nelle vicinanze.
io comunque ho sempre ragionato con la mia testa e penso che far amicizia e guardar lavorare un falconiere esperto sia indispensabile, anche per consigli futuri su allevamento e addestramento di un rapace e come contatto con altri del mestiere! :wink:

x tyto: è vero non bastano passione e libri, ma credo che la passione sia la base di questa arte!

per ora aspetto questo famoso accipiter! :lol:
 
e a proposito di telemetria!
ho letto post a riguardo ma la domanda la butto lo stesso!
trasmettitori gps?
tipo quelli delle spie che ti mostrano su uno schermo il puntino che si muove?
sarebbe grandioso vedere sul tom tom la propria posizione e quella di un puntino (rapace con trasmettitore) che si muove sullo schermo!
ah...l'immaginazione!!! :lol:  :lol:  :lol:
 
nessuno dice che i meglio da soli, certo che se hai la possibilità  di essere seguito o sopportato da UN MAESTRO FALCONIERE è meglio, ma ho detto che è possibile, non ho detto che è semplice.
c'è certa gente che, corsomunita ha volato con successo degli harris per poi fallire miseramente, fino a  portare alla morte, degli astori. bisogna avere anche sensibilità  per fare certe cose e soprattutto umiltà , perche non si possono trattare tutti gli animali allo stesso modo, e non c'è corso o falconiere che ti possa insegnire alcune cose, o cel'hai o no!!

ciao Jago
 
Bene !! vedo che siamo tutti della stessa opinione! Se NON basta un corso è evidente che un Falconiere disponibile sia indispensabile!

Scusa Carla , non volevo essere scortese nei tuoi confronti e anzi voglio farti i miei migliori auguri per il tuo futuro da Falconiere ...sicuramente
la passione e se mi permetti l'amore per questi animali sono le condizioni basilari per iniziare!

Anzi , proprio l'amore per questi animali deve far mettere la cura e l'attenzione nei loro confronti al primo posto.

Ciao a tutti!
franco
 
:wink:  dai che sono sti toni perentori... Giacomo libera Morgana... l'hai addestrata da solo senza il falconiere maestro quindi non sei in grado ne di tenerla decentemente ne di cacciare. Tyto hai ragione quando consigli vivamente di seguire corsi e maestri falconieri, ma quando questo non è possibile, ma si è muniti di grande passione si puo fare tutto. ricorda che tutti sono utili ma nessuno indispensabile.
 
Quello che dice sarebbe valido se un errore non costasse la vita a quulcuno..
Per un Giacomo a cui è andata bene quanti animali vogliamo vedere morti o peggio fuggiti per andare a morire...
Se hai così tanta passione che cosa ti ferma dal seguire un falconiere ...la distanza? Ho conosciuto veri appassionati che si sobbarcavano e si sobbarcano km e km per frequentare un Falconiere (ben prima di prendere il falco),il tempo? se non l'hai lascia perdere...,il denaro? purtroppo ne serve , ma ho conosciuto chi rinunciava anche al suo cibo per alimentare gli animali (e non sto scherzando)...rimane l'umiltà ..ricorda che non si ha mai finito di imparare e che prima di cercare nuove strade bisogna conoscere quelle vecchie...
Comunque ripeto ,non si deve itraprendere la Falconeria senza avere la possibilità  di essere seguiti da un Falconiere :chi ne puo andare di mezzo è il falco e questo NON è ammissibile
ciao Franco
 
magari giacomo non ha avuto la possibilità  di INIZIARE a fianco di un falconiere, ma penso che andando avanti qualche amico lo abbia trovato! penso che si sia informato leggendo libri, pagine internet e comunque si confronta ogni giorno su questo forum, quindi proprio solo solo non è...
mia opinione! :)
 
Fermo restando che quello che dice tyto sia sacrosanto perdere falchi capita a molti e non parlo solo di bischeri, di falchi morti o infortunati se ne puo leggere ovunque e non credo sia sempre dipeso dal falconiere. Un falconiere è invece indispensabile perché quello che ti insegna lui in un giorno lo impareresti da solo in diversi anni: è l'esperienza quella che fa la differenza. I corsi, mia modesta opinione, sono utili ma non certo indispensabili.
Se parliamo di benessere dell'animale è invece un altro discorso ancora che s'intreccia inevitabilmente con l'essere un buon falconiere ma che a mio avviso puo anche trascendere.

@dynoc: doh! la telemetria! Sarebbe da irresponsabili prendere un falco,investirci soldi, e poi non sapere neanche come fare a ritrovarlo.

Al momento per la telemetria GPS, a parte qualche progetto,  non c'è ancora niente a livello commerciale. Per adesso dobbiamo accontentarci di trasmittete e ricevente.
 
Tutti avete ragione, ed ogni idea e consiglio in merito è condivisibile appieno. Pero...ci sono pure le eccezioni, ovvero, una di queste: io non ho avuto nessun maestro falconiere al mio fianco...ho iniziato a leggere molto, a documentarmi ecc ecc...certo, ho fatto errori, ho perduto falchi, li ho viziati ecc ecc, ma piano piano eccomi quà  a far volare e cacciare con rapaci..ho solo avuto l'umiltà  di apprendere, molto spesso drizzando le orecchie durante i vari raduni, e poi mettere in pratica il tutto...Ovviamente, la migliore cosa è seguire un falconiere, non c'è dubbio, anzi, auspicabile, ma si puo fare anche da soli, iniziando pero per gradi e non come molti che vogliono iniziare con il massimo (pellegrini, astori, gyr ecc) non sapendo neppure se un rapace mangia dalla bocca o dal c...o..pertanto, tanta umiltà , pazienza, e molta passione
 
pensi sia solo questione di fortuna????per rispondere a franco "Tyto" posso dirti che avevo un falconiere di grosso calibro diceva che avrei dovuto folare morgana a 900 gr la portai a 940 gr ed avevo in mano una belva feroce ho rischiato delle artigliate pericolose!!! oh certo fuori avevo un animale che si sarebbe mangiato un toro ma totalmente intrattabile, visti i comportamenti decisi di aumentare il peso a 980 gr e posso dirti che andava ancora benissimo a caccia, e tutta quell'aggressivita era molto diminuita, a muta avvenuta ho fatto tutta la stagione con un peso di BADA BENE 1020/1050 gr.   8O  8O e sono andato avanti non certo grazie a quel mastro falconiere.
ho scoperto, morgana animale imprintato, e come tu sicuramente sai, abbassare un animale imprintato a certi limiti è oltre che deletereo anche pericoloso.
fortuna???? la fortuna la si crea!!.

ciao Jago
 
ciao carla e benvenuta anche da parte mia, la prima cosa che volevo dirti è che adesso il tuo obbligo è quello di specializzarti in malattie aviarie, in sicilia c'è proprio bisogno di un punto di appoggio in questo senso, poi volevo dirti che il fai da te va bene, ma ci vuole davvero molta passione, io prima di acquistare un falco ho studiato tutti i testi possibili e immaginabili sulla falconeria, e in piö sono stato ogni sera a spulciare il forum che è una ricca fonte di informazione, certo l'ideale è avere un falconiere che ti appoggi, ma la realtà  è che anche in sicilia dubito tu possa trovare una persona disponibile nel raggio di 5 o 10 km da te, anche perchè aumentare questa distanza significa comunque non poter seguire pienamente gli insegnamenti del tuo falconiere, quindi in definitiva la prima cosa da fare oltre a leggere continuamente il forum è procurarsi tutto il materiale di studio sulla falconeria, non pensando ancora al tipo di falco, alla voliera ecc., pensa solo a farti una vasta cultura in merito, mano a mano che le cose progrediranno potrai incominciare a organizzarti per la costruzione della voliera e il reperimento dell'attrezzatura, non avere fretta e coltiva piano piano questa fantastica passione.
 
Ciao Carla un benvenuta e una carezza al tuo Zen....io ho appena inziato....ho preso la decisione di cimentarmi in falconeria nonostante la cinofilia mi tenga parecchio piacevolmente occupato.....perche'ho deciso di intraprendere l'arte della falconeria ?  
perche' i rapaci mi hanno sempre "attirato"
perche' cacciare con il fucile e spero presto con i falchi e' cosa che non posso farne a meno
perche' ho tempo a disposizione
perche' nonostante i miei 46 anni ho voglia con umilta' di fare ancora lo "scolaretto"
perche' ho un falconiere che mi segue
perche' esiste questo forum con i suoi altruisti forumisti
perche' i km non mi pesano
perche' mi piace (quando serve) rompere il dindarolo

Ritengo che avere una scuola quindi una persona esperta con qui condividere questa disciplina sia importante e basilare....certo strada facendo ci devi mettere del tuo...e personalzzarti....senza distorcere quello chi prima di noi ha gia' ben sperimentato.....

beppe
 
... "DELINQUENZIALE nei confronti di qualsiasi rapace"... 8O  8O  8O ..
.. scusami Franco, ma quest'affermazione mi sembra un tantino offensiva nei confronti di chi, proprio come Giacomo e Giovanni, non ha potuto fare diversamente e che solo con ... libri, forum ed immensa passione è riuscito, ed i fatti lo dimostrano, ad addestrare un falco peraltro considerato tra i piö "rognosi" per i novizi... e per me non si tratta di sola fortuna.
Conosco entrambi personalmente,... e non credo proprio che si possa parlare di persone incoscienti....

Ciao, Dom.
 
Ciao e benvenuta nel forum anche da parte mia  :wink: Anche se sarebbe preferibile essere seguiti da un falconiere esperto anche io sono dell'idea che facendo le cose x gradi e avendo spirito di sacrificio e passione le cose si possono fare anche da autodidatti  :wink: .Certo richiede + tempo ma non è impossibile, basta avere le idee chiare e essere spinti da un reale interesse , non certo perche' tenere il falco al pugno fa figo  o perche' si è spinti da qualche voglia passeggera  :cry: .Come giustamente dice tyto chi ci rimetterebbe in questi casi sono i nostri amici pennuti e non è giusto che rischino la vita o vivano in condizioni non idonee x la nostra incompetenza  :( .
Un saluto Iuri
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto