Falco tinnunculus

momentaneamente ho messo in pausa l'idea del moschetto ma non l'ho accantonata definitivamente.... anzi rimane sempre un mio obiettivo a medio termine. Questo maschio mi è caduto in mano per un mio errore e quindi non è detto che resti con me.... aspetto alcune risposte nei prossimi giorni che potrebbero condizionare anche il 2013. La mia stagione (2012) partirà  piö tardi del solito e comunque per questa stagione saranno solo gheppi.... per la prossima si vedrà , comunque rimarro sempre nelle taglie mini :wink:

ciao


p.s. Rinnovo una precedente richiesta: se qualcuno ha notizie di una femmina 2012 di gheppio me lo faccia sapere :wink:
 
@DuoDenO
Ti rispondo qua così manteniamo la discussione sui gheppi nella sezione corretta.....

Riporto le mie esperienze e le mie "convinzioni" in questi primi anni di gheppi

L'europeo è molto facile da ammansire e da mettere in volo, richiede una certa attenzione nella gestione del peso visto che stiamo comunque parlando di un piccolo falco ma non è un falco debole e quindi permette piccoli errori. Inoltre ho visto che matura un imprinting alimentare molto deciso e questo consente di volarlo anche leggermente grasso.
Di contro ha comportamenti "mentali", non è predatore che usa particolari doti fisiche (la picchiata del pellegrino o lo scatto del moschetto.... tanto per dire due cose note) .... questo lo rende impegnativo nelle fasi di addestramento alla caccia. E parlo di caccia, non di rilasci. Sul rilascio si ottengono invece buoni risultati ma si rischia di andare a fare pura dimostrazione/esibizione che poi risulta inutile se si vuole provare a fare caccia.
La mia idea è quella che un buon gheppio muscolato debba stare a non piö di 20-25 metri dalla testa del falconiere e deve rimanere in quella posizione per i minuti necessari a battere una siepe o un fosso. Vedrai, se ti cimenterai con i gheppi, quanto sia piö facile tenerlo centrato a 50-60 metri rispetto che tenerli pronto e reattivo ad altezze piö basse. A 50 metri il gheppio che si allarga di 10 metri non è un problema, a 20 metri è un falco fuori posizione, non recupererà  mai quella distanza con la velocità  del suo volo. Per questo preferisco provare a cacciare nelle giornate di leggera brezza dove il volo a monte risulta piö facile, ovviamente attaccando le siepi e i fossi controvento.
In base al soggetto e al suo modo di volare proverai a trovare le migliori soluzioni di caccia ma è bene tenere a mente che le catture con i gheppi europei sono e saranno difficilissime, probabilmente solo casuali.
Considerando che la falconeria è caccia con il falco, capisci bene quanto sia anomalo cimentarsi con l'europeo .... ci vogliono tante condizioni favorevoli per poter fare veramente qualcosa:
1 - ottime capacità  proprie
2 - abbondanza di prede
3 - un soggetto particolarmente aggressivo

L'ho richiamato altre volte il passato, c'è un breve testo di mullenix che parla della sua esperienza con un europeo durante una stagione di caccia; in quel caso le prime due condizioni erano rispettate e i risultati sono stati molto lusinghieri.

Se decidi di iniziare con un europeo, ci scambieremo le nostre impressioni sul forum ma arriverai solo a veder cacciare il gheppio in collaborazione con te, non vedrai catture... da questa ultima mia considerazione capisci perché il gheppio non è falco da falconeria.
 
als ha scritto:
@DuoDenO
Ti rispondo qua così manteniamo la discussione sui gheppi nella sezione corretta.....

Riporto le mie esperienze e le mie "convinzioni" in questi primi anni di gheppi

L'europeo è molto facile da ammansire e da mettere in volo, richiede una certa attenzione nella gestione del peso visto che stiamo comunque parlando di un piccolo falco ma non è un falco debole e quindi permette piccoli errori. Inoltre ho visto che matura un imprinting alimentare molto deciso e questo consente di volarlo anche leggermente grasso.
Di contro ha comportamenti "mentali", non è predatore che usa particolari doti fisiche (la picchiata del pellegrino o lo scatto del moschetto.... tanto per dire due cose note) .... questo lo rende impegnativo nelle fasi di addestramento alla caccia. E parlo di caccia, non di rilasci. Sul rilascio si ottengono invece buoni risultati ma si rischia di andare a fare pura dimostrazione/esibizione che poi risulta inutile se si vuole provare a fare caccia.
La mia idea è quella che un buon gheppio muscolato debba stare a non piö di 20-25 metri dalla testa del falconiere e deve rimanere in quella posizione per i minuti necessari a battere una siepe o un fosso. Vedrai, se ti cimenterai con i gheppi, quanto sia piö facile tenerlo centrato a 50-60 metri rispetto che tenerli pronto e reattivo ad altezze piö basse. A 50 metri il gheppio che si allarga di 10 metri non è un problema, a 20 metri è un falco fuori posizione, non recupererà  mai quella distanza con la velocità  del suo volo. Per questo preferisco provare a cacciare nelle giornate di leggera brezza dove il volo a monte risulta piö facile, ovviamente attaccando le siepi e i fossi controvento.
In base al soggetto e al suo modo di volare proverai a trovare le migliori soluzioni di caccia ma è bene tenere a mente che le catture con i gheppi europei sono e saranno difficilissime, probabilmente solo casuali.
Considerando che la falconeria è caccia con il falco, capisci bene quanto sia anomalo cimentarsi con l'europeo .... ci vogliono tante condizioni favorevoli per poter fare veramente qualcosa:
1 - ottime capacità  proprie
2 - abbondanza di prede
3 - un soggetto particolarmente aggressivo

L'ho richiamato altre volte il passato, c'è un breve testo di mullenix che parla della sua esperienza con un europeo durante una stagione di caccia; in quel caso le prime due condizioni erano rispettate e i risultati sono stati molto lusinghieri.

Se decidi di iniziare con un europeo, ci scambieremo le nostre impressioni sul forum ma arriverai solo a veder cacciare il gheppio in collaborazione con te, non vedrai catture... da questa ultima mia considerazione capisci perché il gheppio non è falco da falconeria.
...ma e' sempre un gran volatore, alternando spirito santo a veloci scivolate, semipicchiate ecc. :)
 
su quello niente da dire :wink: anzi per me sono molto divertenti e mi consentono di vedere azioni di caccia ad ogni uscita.... oltretutto sono sufficientemente eclettici da essere adatti a molti territori.
 
als ha scritto:
su quello niente da dire :wink: anzi per me sono molto divertenti e mi consentono di vedere azioni di caccia ad ogni uscita.... oltretutto sono sufficientemente eclettici da essere adatti a molti territori.[/quote

.gia '...quando ne avevo qualcuno, non c'era bisogno di trovare gramdi spazi loberi, li volavo anche vicino casa e anche in posti con tante vallate e macchia mediterranea ! Solo che se sbagliavo il peso anche di soli20 gr. , arrivederci e ..non li rivedevo piu'....confesso che ne ho persi diversi, anche perche' alle primissime esperienze !! :(
 
beh, 20 gr per un gheppio, anche di grossa taglia, sono tanti 8O :wink:
Stesso errore con il primo maschio, volava grasso come un porcello, in quelle condizioni il piccolo errore puo essere fatale :(
Tu li facevi sui rilasci, solo volo libero oppure hai provato a fare caccia?
 
als ha scritto:
beh, 20 gr per un gheppio, anche di grossa taglia, sono tanti 8O :wink:
Stesso errore con il primo maschio, volava grasso come un porcello, in quelle condizioni il piccolo errore puo essere fatale :(
Tu li facevi sui rilasci, solo volo libero oppure hai provato a fare caccia?
..
No caccia nulla, ricordo,in particolare, avevo una femmina che volavo a 220 (cresciuta che aveva il piumino), aveva quindi un leggero imprinting, se nascondevo un torraiolo a15-20 metri piu' avanti e la lanciavo dal pugno appena fru
Lava, su10 volte ne prendeva 7 ed appena a terra, dopo una brevissima lotta, li finiva o sgozzandoli e bevendone il sangue, o con un paio di beccate alla cervicale ! :x
 
Aggancio partendo dal pugno su un torraiolo a 10 m mi sembra un ottimo risultato per un gheppio :eek: :wink:
Con i miei ho visto alcuni attacchi sui merli e poco altro.
 
als ha scritto:
Aggancio partendo dal pugno su un torraiolo a 10 m mi sembra un ottimo risultato per un gheppio :eek: :wink:
Con i miei ho visto alcuni attacchi sui merli e poco altro.
..quando ho un attimo, trovo le foto sul PC fisso , e te le invio per email...purtroppo non ho filmati !
 
als ha scritto:
ciao davide, ben ritrovato..... anche tu oramai sei passato alle armi pesanti!? :)

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: Diciamo che sto provando il mondo degli accipiter, ma come disse qualcuno, una vita non basta per fare "tutta" la falconeria :D :D :D :D :D
Di sicuro dopo i gheppi, non ho piö provato relax a volare un rapace :twisted: :twisted: :twisted:
Un abbraccio

Davide
 
davidepioltelli ha scritto:
als ha scritto:
ciao davide, ben ritrovato..... anche tu oramai sei passato alle armi pesanti!? :)

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: Diciamo che sto provando il mondo degli accipiter, ma come disse qualcuno, una vita non basta per fare "tutta" la falconeria :D :D :D :D :D
Di sicuro dopo i gheppi, non ho piö provato relax a volare un rapace :twisted: :twisted: :twisted:
Un abbraccio

Davide

Davidone, ieri ho passato la giornata a Milano, ma come un coglione ho lasciato il tuo numero su un altro cellulare ho rosicato xke non ti ho potuto chiamare, avrei visto volentieri la spar :)
 
aho, qua si parla di falchi seri, mica di quelle mezze chiaviche con gli occhietti gialli :D :D
Ciao bimbi :wink:
 
beh, dopo un po' di tempo torno a scrivere giusto per riportare a galla questa discussione.
Il novello è maschio ed ho praticamente iniziato da qualche giorno l'addestramento che sta procedendo a rilento. Sono in fase di assestamento del peso e ancora non risponde bene al logoro in filagna (in giardino).... per motivi di lavoro ho spostato la fase di lavoro dalla sera alla mattina con pessimi risultati fino ad ora. La cosa bizzarra è che la sera (notte con luce artificiale) viene al logoro con meno problemi rispetto alla mattina e questo non lo avevo osservato sui gheppi precedenti.
Pensavo di introdurlo al vivo questo fine settimana ma temo che sia prematuro... comunque prendo qualche volantina e vedo come risponde.

ale
 
sono ancora terribilmente indietro, temo che l'altro maschio resterà in voliera questo inverno!
Il giovane inizia a rispondere in filagna all'esterno.... se riesco a lavorarci un po' in settimana, nel prossimo we lo metto in volo.
Come peso sono sceso intorno ai 140 gr ma penso di dover limare ancora qualcosa.... anche da me c'è il problema cavallette che non è il massimo volando un gheppio!!
Per ora ben poco da raccontare.
 
ale se vuoi una mano per metterli in volo tutti e due fammi sapere, dato che io di tempo al momento ne ho abbastanza.. se vuoi volare anche l'altro maschio te lo preparo di modo che quando nel fine settimana hai tempo tu possa volarlo! cosi non rimane altro tempo in voliera..
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto