Finalmente la voliera è pronta e questo pomeriggio portiamo il mostriciattolo nella sua nuova dimora. E' stata costruita su in terrazza perchè non dispongo purtroppo di un giardino, e abbiamo provveduto a "oscurare" la parte dove batte il sole piö caldo e lasciando aperte (ovviamente con rete) gli altri lati, in modo da essere sufficientemente areata.
All'interno mettero il blocco e una casetta costruita in legno (tipo trolley, ma rettangolare) dove riporsi in caso di pioggia e brutto tempo, ma anche per salire sul tetto quando vuole prender il sole o semplicemente stare piö in alto.
C'è l'unico problema rimasto. Il pavimento. Essendo il classico pavimento da terrazza volevo sapere cosa è piö consigliabile mettere per terra in modo che il falco non si rovini le zampe. Mi hanno detto che la cosa migliore sarebbe la sabbia ma dovrei creare una sorta di pavimento antipioggia per evitare che faccia umidità e mi intacchi il solaio. Così abbiamo optato per l'erbetta sintetica.
Ma quale?
C'è anche il rischio che si "mangi" un po' le penne delle ali quando il falco sbattacchia?
All'interno mettero il blocco e una casetta costruita in legno (tipo trolley, ma rettangolare) dove riporsi in caso di pioggia e brutto tempo, ma anche per salire sul tetto quando vuole prender il sole o semplicemente stare piö in alto.
C'è l'unico problema rimasto. Il pavimento. Essendo il classico pavimento da terrazza volevo sapere cosa è piö consigliabile mettere per terra in modo che il falco non si rovini le zampe. Mi hanno detto che la cosa migliore sarebbe la sabbia ma dovrei creare una sorta di pavimento antipioggia per evitare che faccia umidità e mi intacchi il solaio. Così abbiamo optato per l'erbetta sintetica.
Ma quale?
C'è anche il rischio che si "mangi" un po' le penne delle ali quando il falco sbattacchia?