Eccomi

Rennasegugio

New member
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e assolutamente ignorante in materia falconeria, però mi affascina e vorrei avvicinarmi. Mi chiamo Renato, ho quasi 29 anni e vivo in provincia di Genova, in autunno caccio la lepre con i segugi, che è la mia caccia preferita in assoluto, e saltuariamente il capriolo in selezione in piemonte, generalmente dopo la mattinata passata a caccia della lepre, faccio un giro a piedi, con il chioccolo ma senza cane in cerca di selvaggina migratoria tipo ghiandaie,colombacci,tordi,merli e/o stanziale se per caso s'involasse qualcosa. Fino all'anno scorso ero solito fare il giro del lago sul quale lavoro (ora ZRC), nel tentativo di tirare ai germani che, allarmati dalla mia presenza si spostavano dalla coda del lago verso il centro dello stesso (Fuori tiro) il fatto che per la vegetazione molto fitta, se non si aveva la fortuna di incontrarlo nel pulito non si riusciva a tirare. Quest'anno volevo dedicarmi anche alle cornacchie grigie, nella speranza che abbattendone un pò si salvi qualche leprotto. Non so cos'altro scrivere. Vi ringrazio. Renato.
 
Appena appena :D ... Il delirio mi è esploso, commentando la foto del pellegrino su facebook, quando poi abbiamo parlato di gheppi e astori, sono impazzito... Li ho sempre visti e continuo a vederli ma non sapendoli distinguere e nominare mi limitavo a chiamarli falchetti
 
falchetto riferito al pellegrino e all'astore?????????? brrrrrrr brivido !!:sad::cool:

ben venuto nel forum !

ciao Jago
 
benvenuto, vedo che sei n ottime mani. Non avrai problemi ad iniziare nel mogliore di modi. Mi permettl di dirti che nelle tue comdizioni mi orienterei, nel tempo, alla caccia alla lepre con cast di harris e cane. Se invece non puoi tenere piu' xi un falco allora andrei sulla femmina di astore. Questo pero' e' solo il mio pensiero, le opzioni sono molte...
 
benvenuto, vedo che sei n ottime mani. Non avrai problemi ad iniziare nel mogliore di modi. Mi permettl di dirti che nelle tue comdizioni mi orienterei, nel tempo, alla caccia alla lepre con cast di harris e cane. Se invece non puoi tenere piu' xi un falco allora andrei sulla femmina di astore. Questo pero' e' solo il mio pensiero, le opzioni sono molte...

Vito la caccia alla lepre con i segugi nell'Appennino Ligure, non è fattibile con i rapaci... non siamo in Austria dove in cento metri ti partono 10 lepri dai piedi.
 
Ciao a tutti e grazie innanzitutto, la caccia alla lepre continuerei comunque a farla con i segugi e lo schioppo, però, la adoro... Se ce ne scappasse una con il falco, però non dispiacerebbe... Se un domani (Considero un tempo breve, qualche anno) acquistassi la casa che dico io, perchè la mia idea di casa è un eremo, con del terreno di proprietà però, come quelli dove sono nato e cresciuto e dove tuttora vivo, il falco ci sarà. Il posto in cui vivo è ricco di ghiandaie in particolar modo, qualche merlo, i tordi dipende un pò dal passo, alcuni fagiani e qualche rossa, i colli verdi li posso trovare lungo lo scrivia ci sono diverse ansette in cui si trovano, dove non posso andare con il fucile per via della vicinanza con la strada provinciale, visto che il lago da quest'anno è ZRC e ci capitavano pure i beccaccini dovrò trovare un'alternativa :evil: , ad ogni modo a stagione inoltrata sono monti con un buon passo della regina, nella zona in cui caccio la lepre c'è una discreta presenza di cornacchie grigie, e poi avendo il secondo ambito di caccia in piemonte, mi dicevano che le minilepri sono abbondanti. Diciamo che per cacciare i miei spostamenti vanno dal uscire a piedi di casa ed entrare nel bosco al percorrere un'oretta circa per arrivare in basso piemonte
 
Grazie del link Marghe, ora devo rinnovare la licenza,assicurazione e devo dare il saldo del cucciolo di segugio che prenderò sabato 6, per fare la coppia con la mia. Devo stare un pò attento a dove metto i piedi ;) Non appena possibile, sarà mio, grazie
 
Vito la caccia alla lepre con i segugi nell'Appennino Ligure, non è fattibile con i rapaci... non siamo in Austria dove in cento metri ti partono 10 lepri dai piedi.

Ceerto Amedeo capisco quello che dici. C'e' da dire pero' che la falconeria in terreno libero a prede vere, come bem sai, non ti da mai grandi qta' di selvaggina. L'idea sarebbe quella di comtinuare ad andare con cane alla lepre e sostituire il fucile on il falco. Occorre pero' mettere in conto che il carniere non puo' esseere paragonato al fucile. Inoltre mentre si cerca la leprile, con un cast di harris, sicuramente saltera' fuori qualche preda non prevista.
 
Diciamo che quando si conosce un pochino un posto, la lepre, come il cinghiale e gli altri animali, tendono a frequentare gli stessi posti, nel senso che, se quest'anno i miei segugi levano una lepre in un posto, l'anno prossimo molto probabilmente, ci sarà un'altra lepre, nello stessa ''messa'', e così, si potrebbe farla partire con i piedi. Il ''problema'' della caccia alla lepre è questo, nella zona che frequento abitualmente siamo in 4, con 4 cani, in più ci sono altre persone, perchè è un posto dove si trovano pernici,fagiani,beccacce col freddo,cornacchie,può capitare anche il voletto di colombacci, piuttosto che i tordi o i corsini, insomma è una bella zona di caccia, però non mi sentirei sicuro a lanciare un falco in mezzo a tutta questa gente, la maggior parte sono persone di qui, cacciatori onesti, ma viene anche gente da fuori e nella quantità è facile che ci sia il ''belinone'' ;). In piemonte, nell'al4 ho provato qualche mattina l'anno scorso a cacciar la lepre con il cane, però non mi sento sicuro per via della quantità di strade nei dintorni, voglio che il cane venga a casa con me. Un ulteriore aspetto positivo del falco, sarebbe che potrei veramente cacciare tutta la stagione, e quasi tutti i selvatici, dall'apertura alla chiusura, potrei passare veramente dal fagiano di settembre alla beccaccia di gennaio (Non so se il regolamento consente la caccia a gennaio con il falco alla becca), passando per il merlo e la mini. La mia ''stagione'' di caccia, al momento è così organizzata, principalmente e ovviamente, in base ai turni del lavoro. Una settimana posso cacciare la lepre nei giorni di merc-sab-dom ma visto che devo prendere ferie ho il pomeriggio libero e vado a caccia o in forma vagante senza cane o con il chioccolo con risultati molto scarsi, praticamente nulli, attirare le ghiandaie è molto difficile, quelle stanziali te le scordi e anche quelle di passo son difficili; la settimana seguente, avrò liberi mar-gio-ven lasciando perdere il mar ed il ven che purtroppo sono di silenzio, avrei il giovedì, normalmente finirei di lavorare alle 16,30 ma posso prendere dei permessi a ore. Il discorso del carniere non mi interessa, se andassi a caccia solo per ''il borsotto'' sarei un cinghialista in una squadra (Tipo di caccia che non apprezzo) o farei solo la caccia di selezione. Parlando sempre di lepre e segugi, non mi interessa tornare a casa con la lepre, non mi piace neanche particolarmente come carne, molto meglio il cinghiale o il capriolo nel piatto, senza dubbio, certo è una bella fucilata, ma principalmente mi interessa il lavoro del cane, che però anche lì, non hai la certezza che tutte quelle che accosta, partano di corsa, diciamo un 30-40% di successo circa, incidono anche le condizioni atmosferiche, la forma del cane che non è una macchina e diversi altri fattori non ultimo il C... A volte ha la meglio il selvatico e a volte ha la meglio il cane, è il più bel gioco del mondo, come disse Fioravanti.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto