E' arrivato finalmente il mio Harris

loki ha scritto:
@menzacapo: l'avatar è un disegno che raffigura la punizione inferta dagli dei a loki, legato ad una rupe con un serpente che gli fa colare sul viso un veleno corrosivo, la donna accanto è sigyn che cerca di raccogliere il veleno in una ciotola..

@digitalboy: effettivamente ieri quando mi è saltato al guanto ero raggiante!per quanto riguarda i web-shop li ho notati..grazie comunque! :wink:

Tornando in argomento Harris..
Capita soprattutto la mattina, fino a che non scendo per farlo addestrare/mangiare, che Nero emetta dei fischi, solitamente 4 di fila interrotti da piö o meno brevi pause..
Sapete dirmi se lo fa per fame o per altro?
Qualche modo per calmarlo?
Ho notato che se scendo e gli giro attorno, magari pulisco per terra ecc lui smette, è per mancanza di compagnia?
Dove l'ho preso era abituato a stare in voliera con altri due Harris, forse è per quello?
anche il mio era assieme ad altri pero non emette mai strani "fischi" urla solo un po quando si spaventa ma non saprei il motivo.potrebbe e dico potrebbe essere un atteggiamento dovuto al cambiamento.dove lo tieni?secondo me era meglio tenerlo una settimana a gozzo pieno prima di iniziare l addestramento e farlo ambientare bene :)
 
Beh, ovviamente il mio "fischi" era inteso come urli, ma molto acuti e non forti come quando si spaventa, sembrano una sorta di avvertimento "io sono qui" o un richiamo, infatti oggi l'ho fatto giardinare per un bel momento, dato che il cane del vicino è rimasto in casa, e ogni tanto li faceva anche lì di fuori..
Per quanto riguarda lasciarlo ambientare, beh, in effetti io lo tengo in taverna e il primo giorno non faceva nulla, non ha voluto nemmeno mangiare, ho provato a dargli un po' di carne ma la faceva a pezzi e poi la buttava in giro scuotendo la testa.
Il secondo giorno ha cominciato a mangiare per bene e visto che aveva molta fame ho provato ad allontanarmi un po' e lui ha cominciato a salire sul guanto per mangiare, ora sale anche se resto in piedi, comunque è l'unico addestramento che sta facendo finora, e lo fa solo al chiuso.
Spero di farlo abituare all'esterno, a concentrarsi piö su di me, oggi infatti l'ho lasciato tranquillo sulla pertica mentre giardinava, ma era talmente assorto dall'ambiente che non mangiava nemmeno se gli mettevo la carne sotto il becco.
Quando l'ho preso pesava 780gr. ieri l'ho pesato di nuovo ed era 740, oggi gli ho dato circa 40gr di petto di pollo, ieri 20 perchè poi non ne mangiava piö..
Se sto sbagliando qualcosa ditemelo per favore..
 
io ti consiglio per una settimana di farlo mangiare finche vuole nel senso che so non mangia in tua presenza puoi anche lasciarglielo sulla pertica e vedrai che mangerà .è gia buono che ti salga sul pugno senza fare molte storie vuol dire che ha associato bene pugno-cibo..
te ora cerca di maneggiarlo il piu possibile,piu ore passi col falco piu si abituerà  alla tua presenza e capirà  che il pugno è un posatoio sicuro. ogni tanto metti un po di cibo sul pugno tanto per rafforzare il concetto e ogni volta che fa qualcosa di giusto premialo sempre con un bel gozzo pieno.in bocca al lupo
 
Pero se posso darti un consiglio, prima di tutto io lo porterei dal veterinario quel falco... quella zampa mi piace pochissimi, poi non so se è una distorsione dell'immagine dovuta dalla fotografia ma sembra anche piö gonfia dell'altra...
 
Domani mattina cerchiamo di finire il trasportino per bene e poi lo portiamo a fare vedere in un centro di recupero per rapaci in zona, se poi anche loro ci dovessero consigliare un veterinario lo porteremo al piö presto.
 
I fischi, se ho ben capito quali sono...sono fischi di paura, magari passa un gatto o anche una cornacchia, per la zampa devi sentire il vet.
invece per il moschettone che ha legato ai geti, quello dovresti cambiarlo con una girella
 
Intanto su quella zampa dovresti metterci Gentalyn beta, mattina e sera.I versi che fa sono i classici versi degli harris che hanno avuto un'impring sociale e vengono emessi in mille situazioni che lui ritiene opportune per farsi sentire.Se non era abituato a mangiarla, di solito la carne di petto di pollo ai rapaci non piace.La prima cosa che devi fare dal veterinario oltre la zampa, sono gli esami delle feci, il forte stress provocato dal cambiamento di posto provoca sempre negli animali un'indebolimento complessivo.
 
Ma quale centro di recupero!!!! Dritto dal veterinario senza indugi! Ma io non capisco vi comprate i falchi e poi esitate ad andare dai veterinari per le spese mediche?!? Spero proprio di no! Quando si tratta della salute dei nostri rapaci al minimo segnale non ci devono essere indugi dritti e di corsa dal veterinario!!!
 
freyja ha scritto:
Domani mattina cerchiamo di finire il trasportino per bene e poi lo portiamo a fare vedere in un centro di recupero per rapaci in zona, se poi anche loro ci dovessero consigliare un veterinario lo porteremo al piö presto.

Ma che domani mattina :evil: :evil: :evil: :evil:
Che fai? Aspetti di finire il trasportino? Spero che tu stia scherzando....Vero?
Prendi una scatola ne troppo grande ne troppo piccola cosiche' il rapace a ogni curva non sballotti qua' e la metticci , del fieno o del giornale facci dei fori lateralmente x l'aria e corri dal veterinario.......
Tutto qui' l'amore che hai per il tuo rapace?
Ma per favore porta quel povero rapace immediatamente dal veterinario......
 
magari protegi la coda prima di metterlo in scatola. cmq nn mi pare una lesione così grave pare piö un ematoma da sbattimento tra anello e geti.
buon volo
 
Si, devi portarlo da un vet... che pero tratta questyi animali, o mgari esotici, oppure contatta direttamente in pm lo staff veterinario del sito.

Per i fischi:
se sono fischi che iniziano e finiscono nella stessa tonalita allora è come dice barone, se invece partono in una tonalita e finiscono decrescendo allora è paura.

ps: a me hanno sempre detto di non usare pomate cortisoniche nelle zampe, ma magari mi sbaglio
 
Mi è stato detto che il problema non appare grave e di applicare due volte al giorno una pomata antibiotica che dovrebbe fare anche da lenitivo.
Ora comunque si sta abituando anche in giardino e non fa piö tutti i fischi che faceva prima..

@digitalboy: quando ho scritto il messaggio erano le 23e50 circa..domani mattina era inteso come questa mattina, passavano al massimo 8 o 9 ore, non è che aspetto dei giorni..

Il centro di recupero non era per tenere a mano i soldi, era solamente il veterinario esperto di rapaci piö vicino..
 
Si sono seguito, comunque adesso lo sto curando con le applicazioni di pomata sul tarso.
Il falco sembra che comunque stia bene, speriamo che continuando la cura si risolva tutto al meglio..
 
Da quello che scrivi, il tuo falco sembra essere grasso...ovviamente è un'ipotesi da prendere con le pinze.

E' importante sapere se l'allevatore ti ha consegnato il giovane grasso x capire se quello è il suo peso massimo. In ogni caso, come ti è stato detto, un periodo di adattamento è consigliabile. Quanti mesi ha?

Ps. una visita veterinaria, appena preso il falco con esame feci/trachea/gozzo è utile farla e, anche se va tutto bene, ripetere ogni 3-6 mesi. Almeno io la vedo così...

Tienici aggiornati. :)

Ps. che ha fatto loki per aver ricevuto la punizione divina?
 
ciao a tutti sono tornato ora dal mare e mi devo un po aggiornare :p cmq complimenti per la bestia e per l'assistente :p
Lorenzo...
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto