DUBBI DA PRINCIPIANTE

Riki8882

Aspirante Falconiere
Salve a tutti mi chiamo Riccardo e scrivo dalla sardegna, da qualche tempo vi sto leggendo e inizia a ronzarmi per la testa l'intenzione di prendere un rapace, da sempre sono appassionato di pesca e un po' meno di caccia (non ho il porto d'armi) ma accompagno amici e colleghi e mi piace davvero tanto....
Abito in un piccolo paesino vicino alla costa sud occidentale praticamente circondato da campi vigne e macchia.... taaaaanta macchia! ho anche un piccolo terreno infestato da conogli, nei campi vicini ci sono conigli... e se faccio una passeggiata per la campagna incontro conigli, qualche volta anche conigli, insomma CONIGLI A CALCI NEL C***. Non voglio esagerare ma la settimana scorsa in un campo vicino a casa ne avro avvistato una cinquantina tutti in piccoli e grandi gruppi di 10 e talvolta piu' esemplari.
Ora che ho grossolanamente spiegato la situazione in cui mi trovo condivido con voi i miei ragionamenti e le mie preferenze per l'eventuale futura scelta di un rapace.
Visto che le prede principali sono piccoli mammiferi mi stavo orientando verso il basso volo.. la scelta da quello che ho capito non mi sembra molto varia.. (sicuramente sto tralasciando qialcosa  :roll: )

Harris
Astore

L'harris e consigliato da quasi tutti come ottimo primo falco, intelligiente, di "semplice" gestione e addestramento, difficile da perdere, in parole povere PERFETTO, ma..... non mi piace tantissimo, non voglio offendere nessuno, mi sembra una grossa gallina col becco uncinato :(

L'Astone...  niente da dire strumento di caccia perfetto, ottimo per il pelo, veloce e potente...  BELLISSIMO anche esteticamente. Eccoloooooooo   ma, sconsigliato da tutti come primo rapace, di difficile gestione, cocciuto ecc ecc..

insomma non so piu' cosa pensare, qualcuno e' cosi gentile da spiegarmi in cosa consistono le difficolta per dire di un harris e di un astore??

per le prossime domande ai prossimi post altrimenti faccio un minestrone incomprensibile.... o forse l'ho gia fatto

intanto congratulazioni a tutti per il bellissimo sito e i bellissimi animali.

Ps: sono turnista 8 ore al giorno di lavoro e 2 giorni liberi a settimana
 
ciao riki, mi sembra tu abbia le idee abbastanza chiare della situazione, hai fatto bene as escludere un'alto volo per conformazione di territorio e hai fatto benissimo a indirizzarti tra harris e astore per tipologia di prede disponibili, io direi che per tempo a disposizione e per tua simpatia personale, dovresti provare con un astore, ma sarebbe molto indicato l'aiuto di un falconiere esperto nella tua zona che ti possa seguire, cmq se non sbaglio qui sul forum c'è qualche astoriere fai da te che è riuscito bene nell'impresa, senza essere seguito da qualche veterano, certo devi studiare molto prima di fare il passo, ma forse è allatua portata, se hai passione vera e voglia di apprendere, credo che potrebbe essere la direzione da prendere.
 
Ciao!
Come sempre: devi studiare, devi vedere, devi preparare tutto..............etc. etc., poi meglio se riesci a seguire per un po' un falconiere esperto.
Viste le prede (che c**o :!:) vanno bene entrambi i rapaci che hai citato, quindi poi, eventualmente prendi quello che ti piace di piu' :wink:.

Saluti
Claudio
 
Riki8882";p="39992 ha scritto:
Abito in un piccolo paesino vicino alla costa sud occidentale praticamente circondato da campi vigne e macchia.... taaaaanta macchia! ho anche un piccolo terreno infestato da conogli, nei campi vicini ci sono conigli... e se faccio una passeggiata per la campagna incontro conigli, qualche volta anche conigli, insomma CONIGLI A CALCI NEL C***. Non voglio esagerare ma la settimana scorsa in un campo vicino a casa ne avro avvistato una cinquantina tutti in piccoli e grandi gruppi di 10 e talvolta piu' esemplari.

Se vuoi fai un fischio.....si pöo sempre organizzare una "disinfestazione di lagomorfi"....... :wink:

Benvenuto da parte mia... :)


Vincenzo
 
Scusate ma in Sardegna non era vietata la caccia con il falco?
Mi sebra di aver letto una cosa del genere, magari sto dicendo una boiata ma è meglio informarsi prima
 
Vi ringrazio tutti per  il vostro benvenuto, zagor non fai altro che rafforzare i miei pensieri, ma ho ancora tantissime cose da imparare e conoscere prima di poter pensare di prendere con me un bel rapace.
Nel mentre leggo e quello che non capisco lo chiedo ;)
A tutti coloro che vogliono usufruire della selvaccina pelosa delle mie parti sono i benvenuti ma alla sola condizione che prima e dopo una battuta esico pranzo con malloreddus alla campidanese, proceddu arrosto e tanto carignano del sulcis..... decidete voi  :lol:
Per finire in bellezza Fulmine con pochi battiti di tastiera devasta tutto quello che ho sognato in questi giorni...... sinceramente non avevo la piu' pallida idea che la caccia col falco fosse vietata..
mi informero'..
 
Ciao anche da parte mia, anche i sardi hanno la teste dura nn credo che un astore possa battervi a testardaggine, certo se segui qualcuno è meglio-
Ciao
 
Ricordo anch'io qualche restrizione  in sardegna, se non ricordo male erano consentite solo specie autoctone, se cosi fosse i tuoi dubbi si risolvono da soli, ma non vorrei sbagliarmi  :?
 
Ahiaiai se ti fai abbattere da solo due colpi di tastiera non va bene  :D  :wink:
Ti ripeto era una cosa che ho sentito ma non ne sono sicurissimo.
Il consiglio che posso darti è prendere in mano la leggere regionale riguardante la caccia e ti togli tutti i dubbi subito  :D
x Tulipano: se è solo quel tipo di restrizione nessun problema, pure in Lombardia abbiamo questa restrizione :D

P.S. anche se ti ho distrutto i sogni il purceddu me lo offri lo stesso?  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:
 
la legge dice questo..

Art.41
Mezzi per l'esercizio dell'attività  venatoria
1. L'attività  venatoria è consentita con l'uso del fucile con canna ad anima liscia fino a due colpi, a ripetizione e semiautomatico, con caricatore contenente non piö di due cartucce, oltre a quella in canna, di calibro non superiore al 12.
2. I bossoli delle cartucce devono essere recuperati dal cacciatore e non lasciati sul luogo di caccia.
3. Sono vietate tutte le armi e tutti i mezzi per l'esercizio venatorio non esplicitamente ammessi dal presente articolo.
4. Il titolare della licenza di porto di fucile per uso di caccia è autorizzato, per l'esercizio venatorio, a portare, oltre alle armi consentite, gli utensili da punta e da taglio atti alle esigenze venatorie.
5. Al cacciatore è consentito farsi aiutare, per condurre i cani, da persone non munite dell'autorizzazione regionale di cui all'articolo 45 della presente legge.
6. Ogni cacciatore non puo utilizzare piö di tre cani fatta eccezione per i cani da seguito durante la caccia in battuta alla volpe e al cinghiale.

:cry:  :cry:  :cry:  :cry:  :cry:  :cry:

ma sinceramente non capisco questa legge.... se un tizio qualunque detiene un falco (il quale non e' esplicitamente ne implicitamente vietato) come si puo' vietare una attivita' che e' la conseguenza stessa di codesta detenzione??
anzi peggio!! nella legge non e' nemmeno menzionata la falconeria, si limitano a vietare qualsiasi mezzo per cacciare che non sia un fucile.... :evil:

vabbe... pero' nessuno mi vieta di farmi una passeggiata in campagna col mio falco giusto??  di conseguenza non possono neanche vietarmi di farlo volare libero...  :idea:  :wink:
 
Io pero non capisco una cosa, la legge dello Stato permette la caccia con arco e falco, adesso come po' una regione vietarne l'utilizzo senza citare esplicitamente la cosa?
Perchè in questo caso la legge regionale della Sardegna sarebbe in conflitto con quella dello stato.
Boh io non capisco!
Cmq ti faccio un esempio in prov di Varese per far volare i falchi fuori stagione venatoria, devi avere la licenza e richiedere l'autorizzazione dalla provincia dove segnali le zone di addestramento e allenamento del falco.
Ora io non so come funziona li in Sardegna, dovresti contattare un falconiere sardo; se non sbaglio c'era un'associazione di falconeria sarda... prova a cercare

EDIT: E' pur vero che la regione Sardegna è regione autonoma e quindi come il Trentino fanno un po' quel che vogliono.
Ho letto la vostra legge e da quello che dice il falco e l'arco non sono menzionati, quindi mezzi illeciti per la caccia. Purtroppo è anche una legge abbastanza recente 1998
 
Comunque, a parte la legge ho tanti dubbi che vorrei togliermi ci vado piano altrimenti faccio impazzire le persone che hanno voglia di rispondermi, quanto tempo si impiega ad addestrare un falco? (mediamente).
E sopratutto come e' l'approccio iniziale appena il rapace arriva in casa? e possibile tenerlo all'interno o la voliere deve essere all'esterno?
 
Fulmine ,le regioni a statuto speciale possono fare leggi in deroga alle leggi nazionali, come val d aosta e sicilia.....nn so per la sardegna, nn mi va di andare a cercare :)
 
A prescindere dalle regioni a statuto speciale,.. qualsiasi regione puo legiferare in modo "piö restrittivo" rispetto alla legge nazionale, (in diverse regioni è vietata la caccia con l'arco),.. quindi, statuto speciale o no, chiunque puo VIETARE quello che lo Stato inizialmente consente..
.. e non finisce qui,.. poi le province (teoricamente per comprovato motivo, ma in realtà  a "seconda di come gira a chi comanda"), posso invetare altri divieti, limitazioni,.. o quantomeno interpretare a modo loro..

Prova a farti autorizzare al volo senza fine venatorio,.. come dici la detenzione del falco non è vietata in Sardegna.. e da lì a farlo volare il passo è breve..  :wink: ,.. se poi, CONTRO LA TUA VOLONTA',.. stucca i geti mentre lo trasporti, parte dal finestrino lasciato aperto per il caldo e finisce per artigliare uno dei tanti conigli,... TRATTASI DI CASO FORTUITO.. non saresti, pertanto, perseguibile...  :wink: (ho già  chiarito il discorso con provincia e forestale,.. anche se "storcono il naso",.. tant'è  :wink: ).
Inoltre da quello che ho capito il coniglio, se così abbondante, dalle tue parti piö che selvaggina da tutelare è visto come "nocivo" devastatore di colture,... quindi ai contadini locali fai solo un favore e contenti loro,.. contenti tutti.

Cambiando discorso,.. prendi un harris,.. sembrerà  pure una cornacchia,.. un pappagallo,.. o una gallina,.. ma non TI ROVINI IL FEGATO per stargli dietro .. e va benissimo per i conigli.


Ciao e benvenuto, Dom.
 
Cambiando discorso,.. prendi un harris,.. sembrerà  pure una cornacchia,.. un pappagallo,.. o una gallina,.. :evil:

....a me sembra un falco.....e anche molto capace..... :wink: buona scelta.


Vincenzo
 
fulmine

il comma 3 dell'art. 41 parla chiaro

sono vietati i mezzi e le armi non espressamente citate nel comma 1

quindi, si evince che tassativamente il falco e l'arco sono vietati (in Sardegna) perchè non mensionati !

come dice bene dddnnn le regioni possono restringere cio che la legge quadro nazionale indica,
per questo si chiama legge quadro!! da delle disposizioni entro la quale le regioni possono muoversi, sia adottando in toto cio che recita sia restringendo

detto questo, oggi come oggi, se trovato con un rapace in volo libero in campagna puoi essere accusato di atteggiamento di caccia e con mezzi non consentiti !!
io ci andrei con i piedi di piombo
 
Vuoi veramente un consiglio??????........ FAI QUELLO CHE VUOI .........tanto alla fine è quello che fanno tutti i consigli a volte li danno anche quelli che non hanno mai avuto un falco di unacerta razza, eppure come veri esperti ne elencano pregi e difetti, come se li avessero volati loro in prima persona.
Io dell harris non so nulla e quindi non dico nulla, lastore incomincio a capirlo ora anche se veramente non mi basterà  la mia vita per capirli come si deve.
Ora come ora io consiglierei a un neofita un astore maschio, è meno probblematico della femmina, ma rischi che ti rifiuti i conigli, la femmina ha meno paure e inibizioni e va maneggiata con piu cautela "parlo del primo anno" il primo anno oltre a essere il piu delicato è anche ilpiu duro mette a dura prova i nervi, il secondo anno se sei sopravvissuto è una passeggiata e cogli i frutti del primo con gli interessi.

ciao Giacomo
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto