Domande venali :)

Z3ratuL

New member
Ciao a tutti. Come molti vi scrivo per informazioni per valutare la possibilità di avvicinarmi a questa passione. Ho cercato un pò ma le risposte che ho trovato sulla questione "costi" sono un pò vaghe. Non vorrei sembrare venale ma purtroppo, essendo studente univesitario e al tempo stesso facendo un lavoro part-time, le mie possibilità economiche non sono molto alte e quindi volevo sapere se potevo valutare l'approccio in tempi relativamente brevi, o magari più avanti una volta che avrò una certa stabilità economica (si spera) o se i costi sono un pò proibitivi. Le questioni sono 2:

1 COSTI INIZIALI. Da quello che ho capito dovrebbero essere quelli maggiori o sbaglio? Tra il corso per il falconiere, licenza (caccia, porto d'armi), pennuto di media onerosità (es. Harris) :) e attrezzatura iniziale quanto può costare? Più di 3000 presumo o sbaglio? Ma magari (ciò che spero) questi costi andranno dilazionati in mooolto tempo :)

2 COSTI DI MANTENIMENTO: ho letto che più che altro le spese maggiori riguardano le spese veterinerie è corretto? Per l'alimentazione invece? Come ho scritto anche nella presentazione a me non interessa più di tanto il procacciarmi selvaggina ma mi piacerebbe almeno procurarmi il necessario per nutrirlo.....non si può cacciare tutto l'anno: bene ma ho letto che si può congelare la carne per il nutrimento...ok ma allora la questione è: quanto è la "produttività" (concedetemi questo termine) di un falcone medio in un uscita di caccia? Cioè se non vado errato ad ogni cattura il falco va premiato con un boccone...a forza di bocconi diventerà un tacchino ripieno incapace di volare e quindi si presume chiusa la battuta di caccia o sbaglio? :) Se ha bisogno di 1 etto/ 1 etto e mezzo circa di carne al giorno bisogna uscire con una certa regolarità quindi...quasi tutti i giorni o sbaglio?
 
Vedi l'allegato 3960

Ciao a tutti. Come molti vi scrivo per informazioni per valutare la possibilità di avvicinarmi a questa passione. Ho cercato un pò ma le risposte che ho trovato sulla questione "costi" sono un pò vaghe. Non vorrei sembrare venale ma purtroppo, essendo studente univesitario e al tempo stesso facendo un lavoro part-time, le mie possibilità economiche non sono molto alte e quindi volevo sapere se potevo valutare l'approccio in tempi relativamente brevi, o magari più avanti una volta che avrò una certa stabilità economica (si spera) o se i costi sono un pò proibitivi. Le questioni sono 2:

1 COSTI INIZIALI. Da quello che ho capito dovrebbero essere quelli maggiori o sbaglio? Tra il corso per il falconiere, licenza (caccia, porto d'armi), pennuto di media onerosità (es. Harris) :) e attrezzatura iniziale quanto può costare? Più di 3000 presumo o sbaglio? Ma magari (ciò che spero) questi costi andranno dilazionati in mooolto tempo :)

La stima è corretta, 2-3000 euro, i tempi, fortunatamente, saranno lunghi.

2 COSTI DI MANTENIMENTO: ho letto che più che altro le spese maggiori riguardano le spese veterinerie è corretto? Per l'alimentazione invece? Come ho scritto anche nella presentazione a me non interessa più di tanto il procacciarmi selvaggina ma mi piacerebbe almeno procurarmi il necessario per nutrirlo.....non si può cacciare tutto l'anno: bene ma ho letto che si può congelare la carne per il nutrimento...ok ma allora la questione è: quanto è la "produttività" (concedetemi questo termine) di un falcone medio in un uscita di caccia? Cioè se non vado errato ad ogni cattura il falco va premiato con un boccone...a forza di bocconi diventerà un tacchino ripieno incapace di volare e quindi si presume chiusa la battuta di caccia o sbaglio? :) Se ha bisogno di 1 etto/ 1 etto e mezzo circa di carne al giorno bisogna uscire con una certa regolarità quindi...quasi tutti i giorni o sbaglio?

Qui c'è molta nebbia, ti consiglio di dare spazio alla lettura, i costi di mantenimento sono principalmente carburante per spostarti e licenza di caccia e soprattutto non aspettarti che qualcuno ti faccia una flebo di falconeria, inizia a comprare libri intanto, approfondisci, capisci di che si tratta. Nel mio caso tra il fantasticare iniziale e l'effettivo inizio sono passati una decina di anni. Questa attività è l'antitesi del tutto e subito, ogni risultato, anche minimo, è fatto di impegno costante.

Ciao,
Giacomo.
 
Nella sezione Regolamento c'è un topic chiamato FAQ dove troverai molte risposte alle tue domande.
Per quanto riguarda il mantenimento temo di doverti dire che andando a caccia non avrai mai il cibo necessario per mantenerlo..
Comunque come ti è stato detto leggi molto, perchè hai idee ancora piuttosto confuse.
Buono studio
 
Chiedo venia per l'ignorantaggine :) ...cmq ogni sorta di aiuto didattico sarà il benvenuto......però 10 anni sembrerebbero un pò tantini.......almeno teoricamente dovrei riuscire a raggiungere la stabilità economica...si spera :)
 
Vai di libri, se sei innamorato non ti verrà a noia, se è solo voglia di una scappatella cambierai strada.

Il seppuku è perché ne viene voglia quando si ri-vede delle domande le cui risposte sarebbero di scarsa utilità riguardo un tema cosi vasto come la falconeria, libri libri libri, se non ti passa era amore. E come dice Fulmine guarda le FAQ. Se poi, dopo aver letto il leggibile, ti verranno in mente domande a cui non trovi risposta o avrai deciso di far pratica e cerchi qualcuno che ti aiuta non ti far riguardi a postare :)

Ciao,
Giacomo.
 
Hahaha ho visto ora la risposta di Giovanni, ecco, come dice Giovanni, fa che il prossimo post non sia quanto costa il rapace X o dove compro il rapace Y perché la risposta potrebbe essere quella :p

Comunque benvenuto.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto