Apro questa discussione per chiedervi un parere su un problema di gestione che ho con il maschio di gheppio che ho ripreso dalla voliera dopo aver finito la prima muta.
La situazione è questa: l'anno scorso ha volato al peso massimo di 145 gr ma in genere stava tra i 135 gr e i 140 gr. Quando mi arrivo era poco sopra i 150 gr e faticai abbastanza per riuscire a metterlo in volo per il suo carattere schivo, timoroso e quindi aggressivo.
Quando l'ho ripreso a settembre era intorno a 160 gr, praticamente selvatico e mi occorsero diversi giorni a farlo saltare al pugno. Il nuovo ammansimento è stato abbastanza lungo con calo del peso controllato e soprattutto maneggiamento. Fino alla soglia dei 150 gr non ne voleva sapere di saltare al pugno e dovetti scendere ancora di qualche grammo per venire sul logoro in giardino.
Da quel momento non ci ho piö capito nulla!!
Ho alternato buoni gozzi a pasti piö leggeri in funzione dei richiami di addestramento ma cio che è stato costante è stata la sua tendenza ad ingrassare. Adesso è nuovamente a peso grasso, questa mattina 163 gr, solito caratterino isterico ma in esterno al logoro (ancora in filagna) è partito a razzo senza alcuna incertezza.
Allora mi domando e vi chiedo: possibile che dopo la prima muta cambino così drasticamente le condizioni per un falco? Se non guardassi la bilancia direi che è pronto per volare ma se guardo la bilancia non trovo alcuna spiegazione plausibile.
La femmina vola piö o meno al peso di prima muta ed è rimasta praticamente stabile in questa terza stagione di voli.
Il primo maschio volava, dopo la prima muta, ad un peso sensibilmente maggiore rispetto alla prima stagione ma non di certo con queste differenze.
à‰ normale nei maschi? è normale nei maschi di gheppio? è normale in ogni caso?
Un incremento di peso me lo aspettavo ma così è decisamente troppo.
Cosa ne pensate?
La situazione è questa: l'anno scorso ha volato al peso massimo di 145 gr ma in genere stava tra i 135 gr e i 140 gr. Quando mi arrivo era poco sopra i 150 gr e faticai abbastanza per riuscire a metterlo in volo per il suo carattere schivo, timoroso e quindi aggressivo.
Quando l'ho ripreso a settembre era intorno a 160 gr, praticamente selvatico e mi occorsero diversi giorni a farlo saltare al pugno. Il nuovo ammansimento è stato abbastanza lungo con calo del peso controllato e soprattutto maneggiamento. Fino alla soglia dei 150 gr non ne voleva sapere di saltare al pugno e dovetti scendere ancora di qualche grammo per venire sul logoro in giardino.
Da quel momento non ci ho piö capito nulla!!
Ho alternato buoni gozzi a pasti piö leggeri in funzione dei richiami di addestramento ma cio che è stato costante è stata la sua tendenza ad ingrassare. Adesso è nuovamente a peso grasso, questa mattina 163 gr, solito caratterino isterico ma in esterno al logoro (ancora in filagna) è partito a razzo senza alcuna incertezza.
Allora mi domando e vi chiedo: possibile che dopo la prima muta cambino così drasticamente le condizioni per un falco? Se non guardassi la bilancia direi che è pronto per volare ma se guardo la bilancia non trovo alcuna spiegazione plausibile.
La femmina vola piö o meno al peso di prima muta ed è rimasta praticamente stabile in questa terza stagione di voli.
Il primo maschio volava, dopo la prima muta, ad un peso sensibilmente maggiore rispetto alla prima stagione ma non di certo con queste differenze.
à‰ normale nei maschi? è normale nei maschi di gheppio? è normale in ogni caso?
Un incremento di peso me lo aspettavo ma così è decisamente troppo.
Cosa ne pensate?