Differenze dopo la prima muta

als

Falconiere Esperto
Apro questa discussione per chiedervi un parere su un problema di gestione che ho con il maschio di gheppio che ho ripreso dalla voliera dopo aver finito la prima muta.
La situazione è questa: l'anno scorso ha volato al peso massimo di 145 gr ma in genere stava tra i 135 gr e i 140 gr. Quando mi arrivo era poco sopra i 150 gr e faticai abbastanza per riuscire a metterlo in volo per il suo carattere schivo, timoroso e quindi aggressivo.
Quando l'ho ripreso a settembre era intorno a 160 gr, praticamente selvatico e mi occorsero diversi giorni a farlo saltare al pugno. Il nuovo ammansimento è stato abbastanza lungo con calo del peso controllato e soprattutto maneggiamento. Fino alla soglia dei 150 gr non ne voleva sapere di saltare al pugno e dovetti scendere ancora di qualche grammo per venire sul logoro in giardino.
Da quel momento non ci ho piö capito nulla!!
Ho alternato buoni gozzi a pasti piö leggeri in funzione dei richiami di addestramento ma cio che è stato costante è stata la sua tendenza ad ingrassare. Adesso è nuovamente a peso grasso, questa mattina 163 gr, solito caratterino isterico ma in esterno al logoro (ancora in filagna) è partito a razzo senza alcuna incertezza.

Allora mi domando e vi chiedo: possibile che dopo la prima muta cambino così drasticamente le condizioni per un falco? Se non guardassi la bilancia direi che è pronto per volare ma se guardo la bilancia non trovo alcuna spiegazione plausibile.
La femmina vola piö o meno al peso di prima muta ed è rimasta praticamente stabile in questa terza stagione di voli.
Il primo maschio volava, dopo la prima muta, ad un peso sensibilmente maggiore rispetto alla prima stagione ma non di certo con queste differenze.

à‰ normale nei maschi? è normale nei maschi di gheppio? è normale in ogni caso?
Un incremento di peso me lo aspettavo ma così è decisamente troppo.

Cosa ne pensate?
 
Ale, ti rispondo in base alla mia(poca) esperienza credo che tu debba reagire solo in base alle sue risposte. Se risponde bene ad un peso piö alto ancora meglio. Se il peso è piö alto è un elemento positivo, evidentemente il condizionamento è maggiore.
 
concordo con te che un incremento di peso è naturale e pure auspicabile in virtö del reciproco condizionamento falco/falconiere ma variazioni così elevate me le riesco a spiegare solo in due modi:
- la prima stagione lo volavo ad un peso criminale 8O
- è un infingardo e sabato me la farà  pagare :D

mah, sabato ti sapro dire :D :D


ciao
 
als ha scritto:
concordo con te che un incremento di peso è naturale e pure auspicabile in virtö del reciproco condizionamento falco/falconiere ma variazioni così elevate me le riesco a spiegare solo in due modi:
- la prima stagione lo volavo ad un peso criminale 8O
- è un infingardo e sabato me la farà  pagare :D

mah, sabato ti sapro dire :D :D


ciao
se sabato vengo da te a vederlo volare? si spaventerà  che dici? ricordo l'anno scorso che quando vedeva qualcuno oltre a te diventava un po sclerato.. comunque fammi sapere! cosi porto anche l'americana e si prova in filagna anche se per ora è grassoccia..
 
se viene bene al logoro dovresi dargli fiducia, giustamente con la telemetria aposto, perchè aver paura è meglio che buscarle
buon volo
 
Ieri ho pesato il gheppio per cuirosità  e l'ho trovato 205gr! Lo scorso anno era 170 a peso massimo. Anche di aspetto sembra essere piö grande. Ma non dovrebbe restare uguale tra la prima e la seconda muta? Lo scorso anno volava a 152...
 
Tra la prima e la seconda muta direi proprio di sì, non ci dovrebbero essere significative differenze visto che dovrebbe aver completato lo sviluppo sotto tutti gli aspetti.
La mia femmina ha mutato (2 mute) a peso praticamente costante, tra i 195 e i 200 gr.
Il maschio appena preso a 45 gg era intorno ai 155 gr, la prima muta l'ha fatta piö o meno a quel peso (libero in voliera) mentre il massimo lo ha fatto in falconiera a 165 gr.

La differenza che hai riscontrato mi sembra eccessiva 8O .... una decina di grammi te li puoi giocare con geti bagnati (se utilizzi quelli in corda) o falco bagnato ma 35 gr (+20%) è qualcosa di anomalo.

ale
 
Intervengo non per dare una risposta vista la mia breve esperienza rispetto agli interlocutori,ma solo per esprimere una opinione ed avere il vostro parere.
Quel poco che ho capito sall'uso della bilancia è che deve essere considerato un'utilissimo strumento ma non il "vangelo".
Mi meravigliano certe affermazioni categoriche circa l'importanza delle oscillazioni di qualche grammo anche per falchi di una certa mole.
Mi sono fatto l'idea invece che il peso volo o caccia sia una funzione molto complessa in cui le variabili principali sono oltre al peso, il condizionamento,le condizioni metereologiche e non ultimo " l'umore " del falco.
Debbo dire infine che sara' per la mia scarsa esperienza ma molto spesso il risultato del peso e' diverso sensibilmente su pesate multiple a seconda di come lo pongo sulla bilancia e di quanto tesi sono i geti.
 
le misurazioni devono essere quanto piö inviariabili e quindi devono essere condotte semrpe nello stesso modo, se osservi oscillazioni importanti forse è opportuno che modifichi lo strumento o la modalità  di pesa.
Questo vale tanto piö i falchi sono piccoli dove pochi grammi possono comunque essere un indicatore importante.

Per il resto sono d'accordo con te, il valore della pesata è un'informazione in piö che deve essere legata a tutti gli altri fattori.
Hai letto il mio errore con il maschio di europeo? Ignorare il dato oggettivo della bilancia, specialemnte nei primi voli, puo essere molto pericoloso.

ciao
ale
 
life ha scritto:
Debbo dire infine che sara' per la mia scarsa esperienza ma molto spesso il risultato del peso e' diverso sensibilmente su pesate multiple a seconda di come lo pongo sulla bilancia e di quanto tesi sono i geti.

Cambia bilancia :D
 
Ele10 ha scritto:
life ha scritto:
Debbo dire infine che sara' per la mia scarsa esperienza ma molto spesso il risultato del peso e' diverso sensibilmente su pesate multiple a seconda di come lo pongo sulla bilancia e di quanto tesi sono i geti.

Cambia bilancia :D

Seguiro' il tuo consiglio anche se non credo che siano le bilancie ad errare ,ne ho due diverse,ma forse il modo di pesare .
Mi accorgo che le oscillazzioni avvengono a seconda che tengo il guanto piu' o meno alto
 
Personalmente una volta che il falco sa il fatto suo, uso la bilancia solo per sapere quanti grammi vanno a colpire la preda a 300 all'Ora !
 
Penso che la bilancia sia piö importante per chi ha meno regolarità  di volo, se volassi tutti i giorni oserei farne a meno pure io :wink:
 
onlythebestone ha scritto:
Personalmente una volta che il falco sa il fatto suo, uso la bilancia solo per sapere quanti grammi vanno a colpire la preda a 300 all'Ora !

Un falconiere esperto che sappia determinare la condizione del falco da diversi fattori, tra cui anche il muscolo(petto) al tatto puo fare a meno della bilancia, ma a quale pro? E' così difficoltoso poggiare il falco sulla bilancia prima di metterlo nel trasportino/blocco/ pertica?

Ale è una bella differenza ho l'impressiione che quei 170 del primo non erano il peso grasso... :? Vabbè comq poco importa. Ora il peso lo farà  lui in base alle sue risposte.
 
"Serà  muy dificil determinar el peso que halcon tiene que tener para ser introducido a lo radio o enumerar con exactitud los indicios que senalen cuando su peso es al yarak. Solo anos de anos nos llevan a percebir estos detalles que hacen halconeria un arte" (F.R. De La Fuente) Meditate gente meditate
 
direi che c'è poco da meditare anche se le parole di De la Fuente mi confortano assai.... prima di diventare falconiere sai quante pile devo consumare alla mia bilancia? :D :D

Comunque tornando in argomento: qualche risposta alla mia domanda iniziale?
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto