Vi ricordate il famoso topic FAQ in evidenza per i nuovi arrivati?!
Bene, ho cercato qualche classica domanda con relative risposte.
Ora vi chiedo di leggerle, correggerle, consigliare, ma sopratutto scriverne altre per rinfoltire la lista!
Quando sarà bello ricco vedremo di farlo elaborare a MR HAWK per metterlo bene in evidenza.
FAQ
LEGGERE PRIMA DI POSTARE MESSAGGI CON DOMANDE!
Premesso che la Falconeria è caccia con il falco! E richiede tempo, spazio e un’enorme passione passiamo alle frequenti domande.
1- Â Come approcciare la falconeria?
Prima di tutto si consiglia di leggere alcuni libri (consigliamo vivamente quello presente in home page) e successivamente cercare un falconiere che possa aiutarci nel nostro cammino.
2 - Quando si dovrebbe comprare un rapace?
Quando si hanno tutte le conoscenze necessarie, per gestirlo e addestrarlo. Altrimenti si rischia che si ammali, scappi o nel peggiore dei casi muoia!
3 - Posso tenere un rapace in voliera (o in casa) senza farlo volare?
Assolutamente no! Il rapace deve volare libero se possibile quasi tutti i giorni e gli deve essere anche data la possibilità di cacciare, poiché è quello che fa in natura.
4 - Quanto si spende in totale tra rapace e attrezzatura?
All’incirca 2500 – 3000 euro, esclusa la voliera che va costruita in funzione al rapace che ospiterà
5 - Quanto tempo richiede un rapace giornalmente?
All’incirca 1.30h per preparare il tutto, portarlo a volare. Questo se tutto va bene ma puo capitare che per un qualunque motivo scappi o si allontani allora va recuperato.
6 - Si possono prendere i rapaci dai nidi o catturarli già adulti?
ASSOLUTAMENTE NO!!! E’ un reato prelevare un qualunque rapace dalla natura, i rapaci da falconeria sono tutti nati in cattività e provvisti di anello inamovibile e relativo CITES (rilasciato dal corpo forestale) e attestato di vendita.
7 - Cosa mangiano i rapaci?
I notturni solitamente topi, pulcini e quaglie
I diurni pulcini, quaglie, piccioni, conigli
L’importante è che la dieta sia abbastanza varia
Spesso questo cibo va preparato cioè, in parte spiumati o spelati, eviscerati e  fatti a pezzetti per l’addestramento, percio chi è debole di stomaco abbandoni subito l’idea della falconeria, e non pensi nemmeno lontanamente di scongelare un topo e darlo così al proprio barbagianni (per esempio)
8- Con quale rapace è meglio iniziare?
Non c'è un rapace migliore o peggiore, si puo cimentarsi con tutti, l'importante è essere seguiti da esperti e avere le conoscenze necessarie.
9- Si puo tenere un rapace senza farlo cacciare?
E' possibile, ma ricordatevi che è nella sua natura farlo e se non lo stimolerete voi, prima o poi lo farà da solo!
10- Quanto vive mediamente un rapace?
La vita media di un rapace va dai 14 ai 20 anni, (e in questo lungo periodo deve mangiare tutti i giorni)
11- Che dimensioni deve avere una voliera che ospita un rapace?
Le dimensioni variano in base al rapace che deve ospitare, ma quelle minime sono 200x200x250 cm
12- Se caccio con il falco indistintamente da basso o alto volo e' indispensabile il cane da caccia ?
Si, è indispensabile ed è l'unico sistema non solo etico ma funzionale per incalzare la selvaggina stanziale o migratoria (nel caso di beccacce e beccaccini) che vive sul territorio. E' anche vero pero che si possono cacciare senza cane solo le anatre,corvi e cornacchie e i piccoli uccelli con sparvieri,smerigli,gheppi e gheppi americani.
13- Adestrare un rapace diurno e uno notturno è la stessa cosa?
No, non è le stessa cosa poichè i notturni hanno il metabolismo piö lento, quindi sono poco reattivi e per addestrarli occorre tanta pazienza e sicuramente  molto piu tempo rispetto ai diurni.
Grazie per aver letto e metteteci del vostro! Â :wink:
AGGIORNATO il 18/6/08