Corso di Falconeria 2007

dynoc

Falconiere Esperto
Ho appena letto l'interessantissima locandina.

Ora volevo fare un po' di domande, visto che so che quà  "dentro" qualcuno lo ha seguito, eaddirittura è annoverato fra i docenti (vero Raptorbiol!!! :lol: )

Comunque:
Quanto costa?
Si svolge la Domenica, con che frequenza e con che orari?

grazie per le risposte!!

-D-
 
mi lamento perchè della falconeria mi piacerebbe farne un mestiere magari con un piccolo allevamento ma soprattutto con il bird control...
e avere un attestato in materia ti aiuterebbe non poco ad avere autorizzazioni fondi e fianziamenti..
poi è ovvio che essendo il mio primo rapace non posso certo lamentarmi... è tutto sommato molto docile anche se a volte è abbastanza sveglia e mi ruba la sacchetta della pappa e fugge su un albero...

tra l'altro.. oggi ha avuto una schermaglia con un gatto... non ho notato segni su Medea, quindi deduco che si sia conclusa a favore della mia piccola per abbandono del campo da parte dell'avversario...
 
Io sono uno di quelli che parteciperanno al 3°corso a partire da domenica 17 (lo so solo da un paio di giorni). Per il momento posso dire che ci sono 500euro di iscrizione da pagare alla regione e 2000euro per il corso, i quali mi è stato detto che sono comprensivi di falco (Harris) e tutta l'atrezzatura (le parole sono state: "...non ti devi piö preoccupare di nulla!" ...rassicurante, no?) e inoltre la regione ha istituito un incentivo a fondo perduto proprio per l'acquisto dell'attrezzatura mi pare al 50% della spesa effettiva ma non ricordo bene...
Detto questo, ho sentito tutte le polemiche sorte a proposito del 1°corso anche da falconieri che l'anno frequentato e che hanno postato in questo forum, uno dei quali l'ho conosciuto personalmente e mi ha messo in guardia su tutte le falle che ha riscontrato, cosa per cui gli sono molto grato. Devo dire pero che durante il colloquio per le selezioni ho appreso il malcontento anche dello stesso organizzatore del corso a proposito di come si sia svolto il 1°anno. Questi accusava la sventura dell'iniziativa pionieristica e la titubanza della regione che ha reso tutto piö difficile. Il secondo corso avrebbe dunque collaudato una revisione piö organizzata sorta dalle critiche costruttve e dalle falle del 1°. Infatti mi diceva, con lodevole autocritica, che è stato fatto molto per migliorare le cose e che la sessione ventura sarà  la piö completa e accurata.
Detto tra me e voi a me sembra una cosa strutturata bene e mi sono fatto buone aspettative. Poi, conscio della polemica insorta su altre discussioni, ho la mia idea al proposito che mi sembra legittima e ragionevole, ma non voglio dilungare questo intervento già  troppo prolisso, semmai la esporro in seguito se sarà  di interesse.

P.S. x Nathaniel, non vorrei fare della falsa informazione, ma mi è stato detto che il corso del 2008 si sposterà  in lazio o in toscana (..o forse era in campania?) in ogni caso si sposterà  piö a sud per sopperire all'altissima richiesta del mezzogiorno e del sud Italia. In quel caso sarebbe piö agevole per te ...suppongo. Per quanto mi riguarda ho fatto appena in tempo visto che ancora per quest'anno è a 1ora e mezza di maccchina da casa mia!
 
OOOOOps! :oops: ho inverito mese e giorno dei vostri post e mi sono accorto di postare in ritardo di un mese su questo topic...
Scusatemi.
Beh, se puo essere interessante per qualcuno riesumarlo alla luce del mio intervento, ben venga, altrimenti di nuovo scusate... :oops: :lol:
 
Carissimi falconieri,
Ho letto con attenzione i post sul nuovo corso di qualifica professionale e da falconiere professionista del 1' corso ho le mie cose da dire..ma ho già  scritto di questo su post precedenti.
L'unica cosa che voglio sottolineare per chi desidera seguire i corsi di Marostica (sono felice che le "falle" siano state colmate ma questo discorso l'ho sentito tante di quelle volte che mi viene la nausea..e non è che sia cambiato molto, comunque auguro successo anche al nuovo corso) è che QUALIFICA NON E' UGUALE A FACILITAZIONI PER LAVORO IN FALCONERIA. Siate consci che è un corso ben strutturato (speriamo), che permette di fare pratica con falchi di Harris(e i falconi??),che ti offre contatti e conoscenze importanti..ma che NON ti mette nel mondo del lavoro piö facilmente di una persona che si è fatta da sè,che con sudore esce tutti i giorni in campo di volo e PRATICA la falconeria!Questa affermazione ovviamente va anche a discapito mio,in quanto ho investito pure io su questo corso..ma quando entri in contatto con Falconieri con la F maiuscola che LAVORANO con i falchi,ti rendi conto di quanto carente è la tua formazione e di quanti castelli in aria ti eri fatto..forse iperstimolato da qualcuno a cui faceva comodo...
L'importante è guardare oltre,rendersi conto della situazione e domandarsi il perchè...nel Veneto il settore caccia è molto forte,e ovviamente un corso di falconeria è incentivato..ma perchè la Regione Veneto non stila una valutazione finale per rendersi conto di chi EFFETTIVAMENTE lavora in qualità  di falconiere?

Meditate gente...meditate...
I soldi sono sempre pochi...se poi uno li spende e spande...

buoni voli

Tommaso

P.S. Spero che per il corso vi diano una femmina di harris superior,un guanto di Stanislav,sonagli e geti di canguro..oltre che una bella radioricevente e trasmittenti della Marshall...così almeno i soldi sarebbero bene spesi..
Io pagai 1500 û il primo corso,senza falchi o attrezzature..ma questo lo si sapeva già ..se voi alla resa dei conti riuscite a spenderne meno tanto meglio per il vostro portafoglio!!
 
Ciao Artu,
noi ci siamo conosciuti alla mostra di Jesolo e abbiamo parlato tantissimo sull'argomento, in piö ho letto tutti i tuoi interventi sulle altre discussioni e ti ringrazio di nuovo per la disponibilità . Io ho fatto tesoro di quello che mi hai detto e mi sono avvicinato a questa opportunità  con tutta la lucidità  che potevo, certo l'azzardo rimane e il rischio potenziale di incappare nelle "fregature" di cui parlavi per quanto ne so io è ancora una possibilità . Pero ho fatto questo ragionamento: anzitutto il fatto che l'organizzatore stesso abbia ammesso le mancanze del primo corso denota una certa autocritica costruttiva che io ho apprezzato. Poi ho appreso che delle migliorie apprezzabili sono state testimoniate dai partecipanti del 2° corso ed è previsto che il 3° sarà  ancora piö completo cosa di cui non avrei motivo di dubitare e vista la soddisfazione dei corsisti del 2° vuol dire che la cosa sta effettivamente ingranando.
Ma a parte tutto cio bisogna prerndere atto che alla fine del prossimo corso ci sranno 75 figure professionali di "falconieri", poi il corso si sposterà  piö a sud e nel 2009 ci saranno 100 diplomati con una distribuzione già  piö eterogenea sul territorio italiano. Io credo che, magari non oggi ma in un prossimo futuro tutto questo avrà  un peso sulla spendibilità  di questo diploma. In effetti credo che la cosa si configurerà  un po' com'è per la cinofilia (sarebbe auspicabile), mi spiego: oggi uno puo tenere un cane per il proprio piacere, ma puo anche addestrare un cane al lavoro (caccia, pastorizia ecc), oppure puo addestrarlo all'agility o addirittura a numeri circensi per fare spettacoli, uno puo decidere di mettere su un allevamento, ma uno puo anche decidere di frequentare un corso di istruttore cinofilo per conseguire un diploma di qualifica professionale... e quì casca l'asino. Non ci vedo niente di male nel trasportare la stessa ideologia nella falconeria, mi sembra un'ulteriore opportunità  di fare di una passione una professione anche se al momento posso solo sperarlo, ma non mi sembra un'idea tanto assurda. Inoltre non ho mai visto un addestratore amatoriale, magari con esperienza decennale, di cani da caccia sostenere di essere piö cinofilo di un educatore diplomato, magari di primo pelo, questo perchè si da per scontato che chiunque, nel suo settore d'interesse (anche se si parla sempre di cinofilia) si faccia le ossa con l'esperienza mettendoci tutta la passione che ha. Invece in questo forum ho assistito a molte stoccate di questo tipo, (piö o meno velate) e credo che la cosa non faccia onore agli autori di quegli interventi soprattutto perchè spesso parlavano per ilazioni senza neanche prendersi la briga di verificare le cose che davano per scontate.
Poi come per la cinofilia sarebbe giusto che un appassionato con anni d'esperienza potesse (se interessato) conseguire il diploma professionale da privatista limitandosi a sostenere l'esame finale senza l'obbligo di seguire tutto l'anno di corso. Ma quì la mozione dovrebbe sorgere dalla vecchia guardia della falconeria.
Concludo dicendo che per le atrezzature non so ancora distinguere la qualità  ma mi sa che fatti due conti, anche con la merce piö scrausa avro speso sempre meno di quelli del primo corso.... boh!?
Per il momento ti saluto e ti rinnovo i miei ringraziamenti, appena ne so di piö ti faccio sapere o qui o in e-mail se vuoi.
Ciao, Filippo.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto