Come faccio con il clima?

monsterKira

Aspirante Falconiere
Ciaou! :) Allora, vorrei chiedervi, leggendo in giro per forum etc, ho trovato tante informazioni sulle esigenze di gestione dei rapaci. ma, io che abito a 1000 metri, dove l'estate c'è solo 2 mesi l'anno, e la media delle temperature i restanti mesi non arriva a sfiorare i 20° per abbassarsi fino a -15 in pieno inverno...
pur logicamente pensando di utilizzare una volierra interna in casa, gli animali reggerebbero poi dei voli a temperature così basse? e immagino proprio che nei 3 mesi invernali dove non fa altro che nevicare non sia possibile nemmeno pensare di farli uscire! Allora, a parte il gufo delle nevi, potrei pensare di prendere qualche altro rapace? o è come penso una smerdata? Nel senso che non voglio prendere dei rapaci e poi dover stare li a ricreare un ambiente esterno in casa (non per il lavoro, ci mancherebbe!, ma povera bestia!)
Ma poi, so che non è semplice tenerli etc, ma sono proprio così delicati sul fattore temperatura? perchè mi sa proprio che mi conviene chiudere il cassetto e non pensare piö a questi animali! :x Anche perchè... insomma, l'estate fa comunque caldo anche da me, qundi anche il gufo delle nevi poi soffre :cry: sing! potrei spellare il mio cane e fare una bella pelliccia a tutti i rapaci! :? ma poi mi muore congelato il cane!!!!

Insomma... ho sempre visto animali volare al caldo! Certo, l'estate arrivano anche da noi tutti i rapaci, ma pochi restano. Piö che altro vengono a nidificare. Cosa potete dirmi?
 
ferma l'entusiasmo, forse nn sai che in trentino la falconeria è di fatto vietata, xchè nn ci si caccia, credo sia prevista la detenzione ma solo di rapaci autoctoni, e con veri e severi controlli da parte la forestale.il problema delle temperature è facilmente aggirabile, usando accorgimenti tipo corretta alimentazione e voliera protetta.
buon volo
 
Wow! Non preoccuparti! l'entusiasmo è di natura xD
comunque, wow! è un bel po' che studiacchio la Falconeria ma senza mai cercare le leggi perchè non sono veramente "intereassata" a prendere un rapace, sopratutto per il fatto che mi ero già  accorta della mancanza della possibile selvaggina!!! :D
Comunque non lo sapevo proprio fosse vietata in Trentino! Dunque l'unica legale detenzione dei rapaci sarebbe per allevamento o comunque attività  non venatorie, ben considerando l'eliminazione di un utilizzo come animale da compagnia? o sbaglio?
Se vado sul sito della forestale trovo le leggi a riguardo?

Il mio interesse era per la gestione in caso di clima diciamo "avverso", dunque dici che nonostante le temperature un rapace in ottime condizioni vola e pratica ugualmente. Bene, non dovrei nemmeno uccidere il cane. :)
 
ciao
la falconeria in trentino non è vietata, se non ricordo male è concessa la sola detenzione di specie autoctone in numero non superiore a 5 esemplari.
il freddo non crea problemi a quasi nessun rapace, solo alcuni sacri e lanari possono soffrire temperature molto rigide. un buon brido o un pellegrino (peregrinus peregrinus), un astore, ma perché no anche un harris, sono tranquillamente detenibilie volabili anche con -20. è il caldo che crea problemi ai volatili, dal freddo si isolano senza problemi, essenziale comunque proteggere dal vento dalla pioggia e dalla neve la voliera e alimentare adeguatamente. pensa alla civetta nana, peserà  si e no 60 g eppure vive tutto l'anno tra 1500 e 2000m di altezza...anche nelle tue zone!
 
Ssisi, è vero xD mi preoccupava il fatto del freddo per il volo. Percio anche il giardinaggio in un posto piuttosto riparato non è un problema.

Per quanto riguarda la legge in Trentino allora mi informo bene così magari poi posto anche a voi; nel caso in cui qualche trentino sia interessato =)
 
La legge sulla caccia nr 24 del 1991 della Provincia autonoma di Trento così recita:

Art. 25
Mezzi di caccia
1. La caccia è consentita con l'uso del fucile alle condizioni e limiti stabiliti dall'articolo
13 della legge 11 febbraio 1992, n. 157.
2. omissis
3. Sono vietate tutte le armi ad aria compressa o altri gas compressi.
4. Il cacciatore è autorizzato durante l'esercizio venatorio a portare, oltre le armi da
sparo ed i cani, utensili da punta e da taglio atti alle esigenze venatorie (18).


Da qi si puo capire che la caccia con il falco NON è ammessa..non è menzionata nei mezzi di caccia !!

Poi leggasi il DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 novembre 1992, n. 16-69/Leg.

Regolamento di esecuzione della legge provinciale 9 dicembre 1991, n. 24 "Norme per la protezione della fauna selvatica e per l'esercizio della caccia"

(b.u. 12 gennaio 1993, n. 2, suppl. ord.)


articolo 31

commi:

2 bis. Puo essere altresì autorizzato, a norma dell'articolo 36, comma 2, della legge provinciale 9 dicembre 1991, n. 24, l'allevamento di rapaci idonei all'esercizio della falconeria appartenenti alle specie gheppio (Falco tinnunculus), falco pellegrino (Falco peregrinus), lanario (Falco biarmicus), falco sacro (Falco Cherrug), smeriglio (Falco colombarius), sparviere (Accipiter nisus) ed astore (Accipiter gentilis) al solo fine di allenamento ed addestramento degli stessi non su prede vive. Ai fini del presente comma, per allevamento di rapaci idonei all'esercizio della falconeria si intende la mera detenzione degli animali senza riproduzione degli stessi. L'autorizzazione puo consentire la detenzione di un numero massimo di cinque esemplari per persona; ogni esemplare detenuto deve essere munito di certificato d'origine.

3. Non sono ammessi allevamenti con finalità  promiscua nella medesima sede, salvo che si tratti di specie selvatiche diverse.
 
Praticamente la detenzione di rapaci implica il possesso di non piö di 5 capi delle specie gheppio, pellegrino, lanario, sacro, smeriglio, sparviere ed astore al solo fine di attività  falconeristica non venatoria (alternativa).

Siamo messi maluccio xD.
 
ma allora io fui tratto in inganno da uno che in trentino ci caccia..o almeno così diceva...vabbè lasciamo perdere.. grazie giovanni per le precisazioni e scusa a stefano che aveva ragione :oops:
 
so che ci sono almeno 2 falconieri che cacciano in trentino ma che stanno passando dei brutti momenti in tribunale, con sequestri di rapaci anche di grosse dimensioni, tipo aquila, gli harris poi sono visti come il demonio e uno di questi è riuscito prima che glieli sequestrassero a cederli con un colpo di mano. la detenzione a fini "ornamentali" è consentita appunto, ma solo a quel titolo.
buon volo
 
caz allora il terzo che ho conosciuto io ...ancora non l'hanno beccato (spero) :wink: :wink:
chissà  il perché di tanto accanimento...mah..
 
-_(°.°')_- il trentino ha regole molto ferree per quanto riguarda la salvaguardia del territorio e sono fatte rispettare in una maniera quasi maniacale in alcuni casi... Poi per altro cadono nelle stupidate.... Pero se dai una buona motivazione devo dire che ti vengono in contro.
Ho parlato ieri con la forestale e non andando contro le leggi ma in qualche modo ti aiutano a superarle.

Ho chiesto anche per la falconeria e ha detto che non era informato in questo ambito ma che se la legge diceva 5 rapaci a testa per esempio una volta presi sotto nome di un famigliare nei registri della cites e tutto il resto, non c'erano problemi. Logicamente non essendosi informato bene non assicuro :? per quanto riguarda la caccia no, visto che la legge la vieta! Pero magari con permessi speciali e controlli frequenti attività  non venatorie potrebbero essere praticate sempre.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto