Ciao da Mantova

finalmente un po' di sana cultura, estrapolata da antichi poemi, la gradisco assai.
buon volo
 
lo so che è ormai abbondantemente OT ma se avete tempo e voglia leggete "Uccellagione di starne" di Lorenzo il magnifico, ne vale la pena, è il racconto minuzioso di una giornata di caccia alla starna con sparvieri e cani dall'alba al tramonto, quasi in stile "Amici miei" d'altri tempi, tanto sono il realismo e le scene divertenti e gli "icidenti" che a caccia col falco capitano...anche oggi come allora (a chi si sforza ancora di farla davvero :roll: )......il dottore era bravo e ha detto che sono sano, per ora :wink: . passo e chiudo.
 
alessiog ha scritto:
lo so che è ormai abbondantemente OT ma se avete tempo e voglia leggete "Uccellagione di starne" di Lorenzo il magnifico, ne vale la pena, è il racconto minuzioso di una giornata di caccia alla starna con sparvieri e cani dall'alba al tramonto, quasi in stile "Amici miei" d'altri tempi, tanto sono il realismo e le scene divertenti e gli "icidenti" che a caccia col falco capitano...anche oggi come allora (a chi si sforza ancora di farla davvero :roll: )......il dottore era bravo e ha detto che sono sano, per ora :wink: . passo e chiudo.

Bravo Alessio, un poco di cultura non fa ammalare di sicuro :wink: e poi visto che si parla di accipiter magari anche Eugenio potrà  provare a leggere, o no :?: :lol:
 
:wink: :wink: guarda tra quello che lancia lo spar ancora col cappuccio per la troppa fretta, quello che ci cade sopra e gli rompe l'ala e poi finisce giustamente artigliato alla mano, lo sparviero che ne attacca un'altro invece della starna, lo sparvierino che poveretto non è un granché e se non conclude nel breve non ha possibilità , il cane che si butta sullo sparviero appena ha catturato e viene preso a sassate appena in tempo.......il realismo e la sincertità  di quest'opera sono fantastici :) Poi vabbè mi tocca particolarmente perché queste cacciate si svolgevano esattamente nei terreni dove ora l'unico biskero col falco che è rimasto.....sono io :oops: :lol:
 
meglio soli che mal accompagnati caro alessio, ma tant'è che nel valdarno la situazione l'è uguale in tal guisa.
buon volo
 
stefano ha scritto:
meglio soli che mal accompagnati caro alessio, ma tant'è che nel valdarno la situazione l'è uguale in tal guisa.
buon volo

beccati questa :twisted:

Messer Zaniol da Mestre,
lei cacci pure in suo valdarno
donde il carnier mi pare scarno,
d'altronde come nel Mugello
l'è sempre vuoto il mio borsello
tant'è astuto uccel silvestre;

de' pian dell' Arno e della Sieve,
che tanti han visto uccellare
quando ancor la starna
vi si potea frullare;
ora solo pingue germanata
si nutre nella marna
e pur di rado s'è levata,
ma sempre uccellar si deve;

con sollazzo e dignitade,
con la storia sempre viva
de' falconier che de' due fiumi
abitarono la riva,
con gran gioia e senza fumi
seguitiam le nostre strade.
 
Ciao Francesca,se posso esserti di aiuto per qualche chiarimento io sono circa 65 70 km da te,se vuoi ,come altre ragazze sono venute per parlare con me e vedere i falconi puoi metterti in contatto tramite la mia posta info@valdirana.it.Ciao Carlo
 
che ricambio con trasporto,la poesia è assai gradita, nn son buono a parlar coi versi tipo arrgghh rumb bargh prot prot prrrrr, allora t'aspetto anc'oggi in quel dell'arno in su verso le 17.30/18.00
buon volo
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto