Ciao a tutti

dici bene...
la questione è, alla fine, abbastanza semplice..

se tu non hai il tempo per seguirlo per impegni lavorativi, effettivamente devi trovare una soluzione.
questa puo essere l'evitare di prendere un rapace, il lasciare lavoro(scarterei a priori, con la penuria che c'è)o trovare un animale che puoi gestire compatibilmente con i tuoi orari.

così da come lo vedo, i rapaci diurni potrebbero essere un problema...

come ben dice Tuco i mesi di luce in genere sono impegnati dalla muda(o muta)e in quel periodo i rapaci vanno lasciati calmi in voliera a cambiare piumaggio fino a fine agosto\inizio settembre, quando le piume sono ricresciute per bene.

resterebbero, come detto i notturni, tra cui ti consiglierei il Barba o il Gufo Reale, sia per il fatto che(soprattutto l'ultimo)sono semi diurni, ossia puoi portarli a volare anche il giorno, pur se preferiscono la notte, sia perchè sono piö gestibili(soprattutto il Barba a quanto ne so)di altri notturni.

purtroppo come dici tu, il benessere dell'animale che ti porti in casa è fondamentale. piö iportante dei sacrifici che deve fare chi lo detiene, perchè l'animale non ha chiesto di stare con noi.

pensa bene. e comunque ti direi... comincia a fare pratica con un esperto, se ne hai modo. ti farai una chiara idea sulla tua possibilità  logistica di tenerlo o meno.

buon volo e complimenti per la tua schiettezza e l'amore per gli animali che mi paiono chiari dalle tue parole.
 
Max, scusa la mia schiettezza, ma quanto pensi di farlo volare il tuo astore durante le tue 8 ore di caccia? non sono robot, per cui, dopo un duro volo di 200-300 mt al massimo sprint devi farlo riposare per un bel po perchè in quel momento ha bruciato un casino di energia ed essendo un non imprintato, volando quindi ad un peso limato, il rapporto grasso-muscoli è in equilibrio precario, pertanto non si possono fare moltissimi voli duri causa acido lattico in agguato...ovvero, li puoi anche fare, ma poi l'astore si gestisce da solo magari impiantandosi e fregandosene dei tuoi richiami ed allettamenti vari
con questo non voglio dire che non puoi andare in giro x 8 ore, anzi, fai benissimo, piö lo porti in campagna piö si condiziona a tutto ma i voli, almeno per la mia esperienza, quando sono 4-5 al max sono abbastanza...discorso a parte per gli imprintati..essi, potendosi volare a pesi piö elevati, hanno piö riserve energetiche e magari qualche voletto in piö lo puoi fare
 
Va bè...fatto stà  ke io in campagna ci abito...praticamente per farlo volare basta che apro la gabbia e c'ha 30 ettari di pianura per sgranchirsi.....
 
il problema è che non puoi lasciarlo e basta...
devi liberarlo quando stabilisci e rimetterlo in voliera quando lo stabilisci. se no si ri inselvatichisce e ti dice ciao ciao con la manina..
a meno che voglia fare hacking(o semi libertà )ma a quel punto ti conviene cercare di convincere un falchetto selvatico a fare il nido presso di te(dei miei vicini hanno dei gheppi selvatici che gli nidificano in veranda da qualche anno)..

un falco ha bisogno di moltissimo tempo... in addestramento soprattutto ha bisogno di varie ore al giorno di volo... io la mia Medea la porto minimo un'ora e mezzo al giorno, ora in addestramento, e almeno un'ora ogni 2 giorni la portero durante il periodo"normale"...
e sto tralasciando le anche 6 ore al pugno durante il manning(ammansimento)ossia il periodo in cui il falco si deve abituare a te.
certo.. aprire la finestra e poterla portare a volare ti iuta a risparmiare le ore, tra andata e ritorno, che molti spendono in viaggio(io sono fortunato e mi basta 1\4d'ora ad andare e altrettanto a tornare, pero resta il fatto che le ore di luce per farlo volare sono necessarie.
per un Harris magari leggermente meno... è di bicca buona e magari un'ora e mezzo ogni 3gg e poi un paio d'ore nel WeekEnd gli bastano.. pero è un po' sacrificato..

preciso... ti dico ste cose non con saccenza, ma perchè io ho appena preso il mio primo falco e mi sto scontrando ogni giorno con i sacrifici e con le cose che devo rimandare o lasciare da parte per portare la pupa a volare.
 
Bè....dunque ora racconto per benino la storia.
In pratica guidavo la mia auto e a vicino casa mi affianca una poiana ...cioè volava affianco all'auto leggermente davanti a massimo 6mt d'altezza.
Dalle mie parti (Valle Umbra) non sono rarissime, ma vederla così all'auto è stato davvero strano. A un certo punto a virato attraversando la strada e si è fermata conficcando gli artigli su un grosso albero.
Io mi sono fermato a guardarla e non lo so se quel comportamento era normale....ma vederla così è stato fantastico... così bella fiera e anche un po matta :D e così è nato il desiderio di poter ripetere a piacimento quell'esperienza...ovvero poterla far librare libera ma sotto controllo.
La poiana è l'animale che vorrei...proprio da questa esperienza è nato l'interesse.
Poi ho visto qualche spettacolo...Falchi gufi ecc.... belli sicuramente ma quell'animale mi ha stregato.
Pero... mi pare di aver capito che magari un Harris è piö alla mia portata e magari se apprendo con lui un po dell'arte della falconeria magari un giorno quando avro piö tempo potro realizzare questa fantasia no?
Rimane il problema delle ore di luce....d'inverno praticamente stanno a 0 e non voglio mettermi fretta... i vostri consigli sono davvero utili e per l'ennesima volta grazie a tutti per l'aiuto.
 
Effettivamente anche a me è capitato l'altro anno una cosa simile. Cio dimostra la grande inteligenza dei rapaci, tra questi infatti Pellegrino Gheppio e Poiana Comune sono le specie che piö si sono adattate alla nostra razza umana.

Caratteristico infatti della poiana comune è proprio quella di utilizzare (lo fanno anche notturni e astori comunque) i rumori e il fastidio prodotti dall'uomo per far uscire le prede, non è raro quindi vedere qualche rapace che "approfitta" delle automobili per stanare e colpire qualche preda impaurita.

L'Harris come primo animale è il MUST, facile da maneggiare, ed essendo animale sociale si lega abbastanza al proprio addestratore, in piö essendo animale di basso volo non ha caratterisiche che rendono le loro fughe KILOMETRICHE come per i falchi di alto volo.
 
ma ermoro hai un sacro pure tu? o sbaglio? come va? quanto lo fai volare e a che peso? io sono piö fortunato devo scendere solo dalla montagna diciamo e trovare qualche piano o campo magari vicino all'arno. ieri riposo forzato ma oggi si rivola, adesso l'ho fatto scendere a 770g xchè aveva iniziato a farsi i fatti suoi sempre di piö e questo nn è bene. il peso è ottimo attacca il logoro con forza, ripetutamente poi glielo do senza cibo, lo faccio calmare e lo rimetto in volo x altri 5' di solito sempre a passaggi.se continua così la sett pross vado di piccione. buon volo
 
Ehm no Stefano ti sbagli. Io ho un maschio di Feldeggi, un paragnosta di prima categoria.

Lo volo attualmente sui 520-530gr, anche se essendo imprintato risponde bene anche con piö peso, per cui cerco di modulare il peso per fargli acquisire muscolatura.

Per i piccioni non credo che arrivero ad addestrarlo per la caccia, anche se ho sentito che coi piccioni da lancio il Lanario è praticamente un killer perfetto, salvo poi non esagerare per indirizzarlo su una preda troppo specifica.

Non praticando la caccia per motici gestionali ed economici credo che anche quest'anno Horus farà  solo duro lavoro di Logoro.
 
Il problema lavoro, d'inverno,lo ha anche luca (nik name harris che da un po è sparito dal forum... :roll: )al quale ho dato una femminuccia lo scorso anno. Lui nei mesi invernali x farla volare ,almeno 1 giorno si e uno no la portava al lavoro e la volava nell'intervallo del pranzo ma x fare questo ci sono prima da valutare comunque vari fattori: la distanza del campo di volo , dove alloggiare il falco x tutta la giornata mentre si è al lavoro (in macchina non è il massimo anche se d'inverno.. :roll: )ecc .. e non tutti possono trovare una soluzione idonea.. :roll:
Un saluto Iuri
p.s
in alternativa se uno avesse un ampio garage illuminato ,la sera la potrebbe volare la e poi lasciarla libera nei week end ma di certo non è il massimo :roll:
 
ma sai che mi ero convinto che tu avessi un sacro? sarà  forse x il nome che gli hai dato. comunque un feldengi a quel peso è buono mi sembra, magari dopo il logoro gli farei fare alto volo puro tanto x gradire.
buon volo
 
ALT...Fermi tutti...Cioé ke é sta storia del garage illuminato?
Io ho una specie di campo da calcio illuminato...ci sono un paio di case ma non si lamenterebbero. Posso farlo volare ad altezza Lampioni?MA DAVVERO??
 
Ciao Toscano; Ocche' tu non hai ancora capito chi sono???! Sai la caccia che ho intenzione di fare quest'autunno!! Saprai quindi che a volte, in un'intera giornata rischi anche di vedere nulla. Se poi capita la giornata o stagione propizia (come quella passata) che ti capita anche di fare 8-10 incontri in una giornata, beh, a quel punto si potra' decidere. Durante le ferie,infatti, mi trsferisco in un albergo ristorante di un amico, dove posso tranquillamente portare rapace e fucile. Dopo una mattinata di voli a mille, posso tranquillamente portare l'astore a riposare e ripartire il pom. col fucile.
A casa, cacciando al massimo a 5-10 Km. da casa, la procedura sarebbe la stessa e....il mercoledi' pom. a novembre-dicembre non ti concede poi una gran quantita' di luce.
Penso di "essermi stato scpiegato!!!!".
Ciao
Max
 
Quindi?Avendo a Disposizione un campo illuminato potrei allenarlo là­ di notte o no?
 
tuco, ma certo che so chi sei e che caccia fai..facevo solo per essere preciso...l'astore, e gli altri falconi, ovviamente non possono competere col fucile


per quanto riguarda i notturni..allora, io ho solo avuto civette, barbagianni e allocchi, ed una volta un gufo reale che pero morì di tricomoniasi in quanto l'allevatore tedesco me lo dette già  infettato!!!
quindi, pur non avendo esperienze diretta di volo con i notturni, ricordate che sono diversissimi dai diurni, rispondono diversamente, ovvero, sembrerebbe di aver a che fare con uccelli testardi...il dr. Goj, il quale fa volare un reale, così mi dice...son troppo "duri" !!!
comunque, se volete un ottimo libro (in inglese) sui gufi ed il loro addestramento e voli cercate il libro e il video di Jemima Perry Jones "OWLS"
 
E vabbe',vorra'dire che quando avro' bisogno di mettere in saccoccia qualche cosa..............carichero' la doppietta HI!HI!HI!
CIAAAAAAAOOOOOO Tosca!
 
iuribb ha scritto:
in alternativa se uno avesse un ampio garage illuminato ,la sera la potrebbe volare la e poi lasciarla libera nei week end ma di certo non è il massimo :roll:

Mi riferivo a questo....... in pratica se non ho capito male posso volare pure con le luci artificiali con un diurno..... non sarà  il massimo ma avrei molto spazio e risolverei il problema...2 o 3 voli settimali con illuminazione artificiale e tutto il we alla luce del sole.... questo farebbe al caso mio.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto