Ciao a tutti! Mi presento!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Jean

New member
Buongiorno a tutti!

Mi chiamo Jean, sto a metà  tra Cuneo Torino, ho una passione per l'ornitologia da quando avevo 15 anni (ormai 23 anni fa!!!). L'idea di iniziare con la falconeria l'accarezzo già  da qualche anno ma solo ora (finalmente!) ho il tempo per potermici dedicare.
E' così che ho cercato un po e ... ta daa! ...5 giorni fa mi sono imbattuto in un bell'esemplare di Harris che ha già  2 anni che cercava urgentemente un nuovo compagno. Non ci ho pensato due volte e mi sono lanciato.
Ora è qui con me. Il suo nome? Stavo pensando a Natan (se Briatore il suo bimbo Natan l'ha chiamato Falco, perchè il mio falco non posso chiamarlo Natan?).

Posso dirvi che gli ultimi 5 giorni mi hanno decisamente gettato in un mondo nuovo e fantastico ...sono già  5 giorni di meraviglia e soddisfazioni.

...Pero sono davvero tanto all'inizio, l'unica cosa che mi salva e che ho parecchia pazienza e so bene che c'è tutto da imparare.

Leggendo le varie domande sul forum sto già  immagazzinando dati ma conto anch'io di stressarvi un po con le domande che mi vengono in continuazione!!!

Ringrazio tutti quelli che vorranno darmi una mano e inizio quest'avventura con un grande saluto!
 
bè che dire sono guasi 2 anni che aspetto e in 5 giorni hai un harris complimenti ,(scherzo ) contatta toscano1 per acquistare il libro ti sarà  utile e cerca un falconiere esperto che ti aiuti buona fortuna :)
 
Grazie Mesca, a dire il vero ho iniziato prima con il suo libro (molto utile!) e poi con l'Harris. Direi che il libro ha dato il via a tutto! :D
 
be' ai cominciato un po sranamente, di solito si compra la sella; e poi il cavallo :lol: tu ai comprato il falco e ora vuoi aqusire eperienza. harris non e' come un cane , or gatto.ti faccio tanti auguri a te . e buona fortuna a l' harris. :mrgreen:
 
allora sei a meta dell'opera,quello che ti posso dire ,cerca un falconiere o chi ti ha venduto l'harris per farti seguire almeno nei primi giorni ,per essere sicuro di non sbagliare, mi raccomando prima viene l'animale, trattalo con rispetto e cerca di farlo lavorare nella maniera corretta ,tanti tanti auguri a te ed all'harris :)
 
è giusto e corretto fare così, vizi e difetti errori di gestione ecc ecc, capisco l'entusiasmo, ma se vedo una cosa in negozio nn me la vado a comprare solo xchè mi piacerebbe.... qui si parla di un rapace e francamente mi dispiace un po' xchè nei libri nn è mai scritto tutto quello che si puo acquisire da un falconiere. e nn c'è scritto comprati un falco prima di aver acquisito un minimo di conoscenza, nei libri manca una cosa essenziale, cioè la pratica quotidiana, la manualità  e l'automastismo dei gesti.
buon volo
 
E' GIUUNTA VERAMENTE L'ORA DI CREARE UN ALBO , UN GRUPPO , UN NUMERO CHIUSO UN QUALCOSA CHE REGOLAMENTI LA DETENZIONE DEI RAPACI E POI ANCHE IL VOLO IN TUTTI I SUOI ASPETTI!!!!!!!!!SE QUALCUNO AMMANICATO CON LA POLITICA O , PERCHE' NO UN POLITICO VERO STA LEGGENDO QUESTO FORUM L'APPELLO CHE GLI RIVOLGO E' CHIARO :" NON LASCIAMO CHE UN BEL LIBRO AMBIENTATO IN UN CASTELLO MEDIEVALE SIA LO SPUNTO PER L'ACQUISTO DI UN FALCO"!!!! :evil:
 
lanticovolo ha scritto:
E' GIUUNTA VERAMENTE L'ORA DI CREARE UN ALBO , UN GRUPPO , UN NUMERO CHIUSO UN QUALCOSA CHE REGOLAMENTI LA DETENZIONE DEI RAPACI E POI ANCHE IL VOLO IN TUTTI I SUOI ASPETTI!!!!!!!!!SE QUALCUNO AMMANICATO CON LA POLITICA O , PERCHE' NO UN POLITICO VERO STA LEGGENDO QUESTO FORUM L'APPELLO CHE GLI RIVOLGO E' CHIARO :" NON LASCIAMO CHE UN BEL LIBRO AMBIENTATO IN UN CASTELLO MEDIEVALE SIA LO SPUNTO PER L'ACQUISTO DI UN FALCO"!!!! :evil:

:lol: :lol: :lol:

non è passata la modifica alla 157 come volevamo noi cacciatori (tutti) che siamo 7-800.000 e spalleggiati trasversalmente da molti parlamentari e dalle grandi associazioni venatorie (loro si che sono ammanicate politicamente!!), figuriamoci se prenderanno in considerazione le istanze di uno sparuto gruppetto, per giunta diviso in groppuscoli di poche unità  ciascuno !! una vera utopia !!

ammettendo (per assurdo) anche di poterci riuscire, non vorrei che poi il tutto si ritorcesse contro chi non va a caccia coi falchi :wink:
non stuzzicate il vespaio che è meglio :wink:

venendo a bomba...è una vita che sostengo (con cognizione di causa) e lo sbandiero a tutti, che non è di competenza dello Stato il regolamentare capillarmente l'attività  venatoria ma delle Regioni !! Lo stato fa solo la legge quadro (o cornice) e adotta le varie direttive CE entro le quali poi le regioni dovranno muoversi
Vi porto l'esempio della Toscana che in fatto di leggi sull'attività  venatoria è all'avanguardia, insieme all'Emilia Romagna: ad oggi avrà  stipulato decine e decine di regolamenti, ovvero, sulla caccia al cinghiale, caccia di selezione, appostamenti ai colombacci, appostamenti alla minuta, appostamenti agli acquatici, caccia alla volpe, selezione dei piccioni, selezione delle nutrie ecc ecc ecc. Questo per dirvi ancora una volta che le Regioni hanno il potere di regolamentare qualsiasi cosa, e nel nostro caso, anche la detenzione e l'uso dei rapaci...che Dio ce la mandi buona!!
 
Giovanni se hai letto ( boia loa se l'hai fatto!!!!) attentamente i miei post avrai capito che io amo piu' di ogni altra cosa la chiarezza!!cosa intendo?: voglio scritto nero su bianco tutte le regole , i regolamenti che mi indichino cosa posso e cosa non posso fare!!!!se questo va adiscapito di chi non caccia , di chi non vola , di chi insomma non si sa bene cosa vuole ...ben venga!!!basta leggere post in cui arriva tizio , si fa un nick e dice che pinco gli ha venduto un harris perche' lo ha visto su un arazzo in gita con la scuola!!!basta agganciare poi questi scolaretti e dire loro che in fondo con un po' di pazienza e un bravo falconiere tutto si aggiusta!!!ci sono uomini , anche grandicelli che non hanno minima cognizione di cio' che stanno facendo ma si tuffano senza poi ascoltare cio' che si dice!!!!la buona volonta' e' lodevole da parte di tutti ma fondamentale e' lo spirito , l'atteggiamento, la voglia di capire e anche di essere cazziati!
ma hai letto sul post dell'harris? uno si chiedeva perche' il suo rapace non ammansito si sbatteva sulla pertica!!!! :evil: e questo che c'azzecca se il falco scappa , se preda se sta male o ancor peggio se qualcuno gli chiede qualcosa mentre passeggia!!!
sai cosa mi ha chieto un neofita al suo primo harris e dopo 2 anni appena di voletti al pugno??" ...ma allora per gli allontanamenti pagano bene!!!quasi quasi mi ci metto!!!" a fare cosa????????che si levi il vespaio e che mi tolgano via tutti i rapaci che ho!!!con me spariranno a centinaia!!!!
 
AHAHAHAHAHHAAHH AHAHAHAHAHHAHAHAHAHAAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

RIPORTATO DAL SITO http://oanimalista.altervista.org/falconeria.htm
Assoggettamento forzato

Per essere in grado di utilizzare i rapaci per la caccia o per le manifestazioni, questi devono essere assoggettati all'essere umano, annullando la loro volontà .

I: Un esempio della procedura seguita durante l'addestramento è quella in cui il timido animale posto su una barra e legato alla zampa, viene costretto a salire sul pugno del falconiere ad oltranza, anche se l'uccello pone resistenza. Solo una volta che si sarà  rassegnato a stare sul pugno, gli sarà  dato da mangiare. Questa procedura viene ripetuta giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, fino a quando il rapace non opporrà  piö resistenza e verrà  di sua volontà  sul pugno, sapendo che otterrà  del cibo.

II: Ci sono altri altre fasi di addestramento, come quella di abituare i falchi a stare sul pugno di diverse persone, non solo quello del falconiere con il quale ha eseguito la prima parte dell'assoggettamento. Questa consiste nella cosiddetta "Wachtragen" (wach = veglia, tragen = indossare), ovvero per giorni e notti, verrà  passato da persone a persona in continuazione, cambiando nel contempo anche l'ambiente circostante. L'uccello, confuso dalla vicinanza con le persone e i continui stimoli ambientali, dovrà  continuare così fino al suo completo sfinimento. Quando non mostrerà  piö alcun segno di paura, la procedura potrà  arrivare ad una fine.

III: Un metodo particolarmente crudele è la "camera d'acqua". Si porta il rapace in una stanza con il pavimento coperto dall'acqua (abbastanza profonda perché questi non tocchi il fondo in piedi). Per l'uccello atterrare sull'acqua significa la morte, poiché non puo nuotare. Viene dapprima spaventato dalla gente e questi, dirigendosi in acqua cercherà  disperatamente di trattenere il fiato il piö possibile, fino a quando, senza piö fiato, per sopravvivere, dovrà  appoggiarsi al pugno del falconiere, a pelo d'acqua. Al rapace viene così insegnato che non ha altra scelta per salvarsi se non quella di tornare sul pugno del falconiere.


AHAHAHAHAHAAHHAHAHAAH rido xchè non c'è altro da fare vedendo quanto sono ignoranti gli animalisti e piö vado avanti a studiare in università  e vedo cosa mi circonda piö mi accorgo che il 90% di questi protettori della natura sono degli ignorantoni che fanno piö male che bene alla natura!

No ma il punto II e III mi fanno pisciare dal ridere! Si sa che ogni falconiere in casa ha una stanza piena d'acqua! :lol: :lol: :lol: :lol: Attenzione quando aprite la porta :lol: :lol: :lol:

Tra l'altro non sanno nemmeno l' italiano... ho trovato scritto acquila

P.S Cmq oltre che ignoranti sono pure dei criminali... se leggete il sito troverete frasi che non riporto nemmeno...
 
ragazzi ma è un assocazione a delinquere? riuscite in un modo o nell'altro ad andare fuori tema !!!

suvvia
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto