MMMM Andrea,
battute a parte, il problema dei falchi di alto volo aggressivi non è che nasca per caso e dipende da tanti fattori che devono essere considerati, affrontati e possibilmente risolti con il condizionamento.
Magari questo non è il topic giusto e bisognerebbe parlarne in quello dell'addestramento, ma eventualmente ci penseranno i solerti administrators a spostare la mail.
Se voli falchi da piö di un giorno, come mai hai un pellegrino che scendendo al logoro da 40 metri (un'altezza bassa..) invece di scendere sull'attrezzo vira verso il falconiere? prima addestravi Harris' ??? :lol:
Io capisco che un pellegrino, imprintato così-così, attacchi il falconiere di sua volontà dopo magari qualche giro intorno (l'ho già visto varie volte), ma se sta scendendo al logoro
deve scedere sul logoro, altrimenti significa che la sua condizione (peso-condizionamento) ha dei problemi.
Allora te la faccio io una proposta: la pellegrina la maneggio io per due mesi (non molto di piö) poi vediamo se avremo bisogno di buttarci a terra.
Naturalmente poi paghi l'addestramento.... :lol: :lol: :lol: :lol:
Sto scherzando, naturalmente, lo sanno tutti che a noi genovesi le palanche non interessano per niente...
Salutoni.
PS ho un amico che organizza corsi di "tuffo a terra"... chi è interessato batta un colpo... :wink:
andrea ha scritto:
MMMM vedi Amedeo non è un giorno che volo falchi...e ho imparato a guardarli mentre volano.Pero se vuoi provare a schivare la mia Pellegrina dimmelo!!! Ora è in riproduzione (non per questo ""vizietto"" ma proprio perchè acquistata per riprodurre) ma se mi mostri come fai a schivare un proiettile che scende da 40 metri al logoro con corda di 2 metri e negli ultimi 5 metri scarta per centrarti dimmelo.....te la abbasso velocemente la rimettiamo in volo e vediamo quanto ci mette a buttarti in terra.
P.S: Naturalmente io non ti pago per nuovo.... salutoni Andrea.