CASTRONERIE

Ma, quando volate i falchi, dove guardate? :cry:
Attenzione! sempre! perchè se vi prende in faccia ci rimettete gli occhi.
Gli occhi vanno sempre tenuti sul falco in volo e se vi attacca, si schiva e logoro...
 
"Ma, quando volate i falchi, dove guardate? :cry:
Attenzione! sempre! perchè se vi prende in faccia ci rimettete gli occhi.
Gli occhi vanno sempre tenuti sul falco in volo e se vi attacca, si schiva e logoro..."

verissimo :) comunque sia le disavventure in questione mi sono accadute nello stesso modo, cioè il falco arriva per fare il passaggio ma il suo scopo non è il logoro è un volo radente alla testa, la giro proprio per non prenderlo in faccia ed evidentemente intercetto la sua traiettoria con la quale sono convinto che, se fossi restato fermo, non mi avrebbe colpito. pero tentare di schivare il colpo è un riflesso condizionato ed entarmbe le volte ci sono cascato. non penso che volessero colpirmi davvero con tutta quella forza....o hanno avuto una crisi di identità  e per un secondo si sono sentiti dei prateria :lol:
 
MMMM vedi Amedeo non è un giorno che volo falchi...e ho imparato a guardarli mentre volano.Pero se vuoi provare a schivare la mia Pellegrina dimmelo!!! Ora è in riproduzione (non per questo ""vizietto"" ma proprio perchè acquistata per riprodurre) ma se mi mostri come fai a schivare un proiettile che scende da 40 metri al logoro con corda di 2 metri e negli ultimi 5 metri scarta per centrarti dimmelo.....te la abbasso velocemente la rimettiamo in volo e vediamo quanto ci mette a buttarti in terra.
P.S: Naturalmente io non ti pago per nuovo.... salutoni Andrea.
 
Certo che gli animali ci "mazzulano" per i nostri errori, solo che sono animali che vengono giö ad una certa velocità  e, ache dovessimo accorgerci di un errore millimetrico (che noi non vediamo ma magari loro sì!), ormai è già  ben tardi. :lol: :lol: :lol:
Poi quando hai a che fare con un animale, anche una nostra castroneria ci sta, mica siamo automi...e poi ci si fanno quattro risatone a raccontarla, che fa sempre bene.
Noi abbiamo visto una sacra "beccare" pancia e poi mirare direttamente al...posteriore del suo falconiere, scatenando battute a non finire, data la mole dello stesso...
 
MMMM Andrea,
battute a parte, il problema dei falchi di alto volo aggressivi non è che nasca per caso e dipende da tanti fattori che devono essere considerati, affrontati e possibilmente risolti con il condizionamento.
Magari questo non è il topic giusto e bisognerebbe parlarne in quello dell'addestramento, ma eventualmente ci penseranno i solerti administrators a spostare la mail.
Se voli falchi da piö di un giorno, come mai hai un pellegrino che scendendo al logoro da 40 metri (un'altezza bassa..) invece di scendere sull'attrezzo vira verso il falconiere? prima addestravi Harris' ??? :lol:
Io capisco che un pellegrino, imprintato così-così, attacchi il falconiere di sua volontà  dopo magari qualche giro intorno (l'ho già  visto varie volte), ma se sta scendendo al logoro deve scedere sul logoro, altrimenti significa che la sua condizione (peso-condizionamento) ha dei problemi.
Allora te la faccio io una proposta: la pellegrina la maneggio io per due mesi (non molto di piö) poi vediamo se avremo bisogno di buttarci a terra.
Naturalmente poi paghi l'addestramento.... :lol: :lol: :lol: :lol:
Sto scherzando, naturalmente, lo sanno tutti che a noi genovesi le palanche non interessano per niente... :oops: :oops:
Salutoni.
PS ho un amico che organizza corsi di "tuffo a terra"... chi è interessato batta un colpo... :wink:

andrea ha scritto:
MMMM vedi Amedeo non è un giorno che volo falchi...e ho imparato a guardarli mentre volano.Pero se vuoi provare a schivare la mia Pellegrina dimmelo!!! Ora è in riproduzione (non per questo ""vizietto"" ma proprio perchè acquistata per riprodurre) ma se mi mostri come fai a schivare un proiettile che scende da 40 metri al logoro con corda di 2 metri e negli ultimi 5 metri scarta per centrarti dimmelo.....te la abbasso velocemente la rimettiamo in volo e vediamo quanto ci mette a buttarti in terra.
P.S: Naturalmente io non ti pago per nuovo.... salutoni Andrea.
 
Amedeo
il buon Andrea ha detto che la pellegrina era giovane ed in fase di addestramento, giusto?
ci puo stare un "errore" da parte del giovane rapace !!

ricordo benissimo quel terzuolo di pellegrino che venni a ritirare a casa tua appena arrivato dal Canada, ed una volta in fase di addestramento con i piccioni (era alla sua seconda "stoccata" della sua vita) "calcolo" male lo velocità , l'angolo di stoccata ecc ecc arrivando ad impattare di testa sul piccione cadendo a terra e rimanedo entrambi "ubriachi" sul terreno per diversi minuti !!!
Aveva "calcolato" male data la sua inesperienza di giovane pullo..sicuramente è andata così pure ad Andrea, della cui capacità  di provetto falconiere non ho nessun dubbio conoscendolo da anni ed apprezzandolo sia come uomo/amico che come ottimo addestratore di alti volo
 
Razaggi se scherziamo ci possiamo prendere in giro quanto volete su ogni genere di cose!! Conoscendo Andrea ho visto volare diversi falchi addestrati da lui e vi posso dire che l esperienza conta e si vede!!! La bravura di un addestratore si vede soprattutto con soggetti svogliati e testoni gli altri fanno quasi tutto da se bisogna solo indirizzarli bene!! almeno x la mia poca esperienza è quello che sono riuscito a vedere e capire!!!
 
Bè, io invece una volta sono stato proprio "stoccato " da un mio pellegrino.....credo anche di averlo raccontato.

Comunque ero a gazze, lui era abbastanza alto ed aspettava che facessi involare la gazza dal pioppo, ho preso il cappuccio in mano perche lo avevo messo nella tasca sbagliata della borsa e con lui è uscito il logoro, è stato tutto in uno o due secondi, avevo in mano cappuccio e la corda del logoro, quindi prendo il logoro con la mano sinistra per dividerlo dal cappuccio, ma il falco era già  a goccia a pochi metri da me, quando ho fatto questo movimento lui era già  sul logoro, quindi mi ha colpito sotto l'orecchio.

Mi sono svegliao dopo 30 minuti con carabinieri ed ambulanza che erano stati chiamati da un contadino che mi aveva visto esamine a terra.
Ora ci rido, ma sono stato veramente male :(

Ora ogni volta che vedo una preda riprendersi dopo una stoccata, mi chiedo come c....o fà 
 
Ringrazio gli amici per gli attestati di stima eheheh.
Vedi Amedeo iniziai 30 anni fà  con una sparviera e di Harris purtroppo non ne ho mai avuti.Sono sicuro che alla tua epoca non si trovavano facilmente altrimenti ne avresti fatto incetta.Ho comunque visto Harris volati da persone che hanno saputo tirare fuori il massimo da questi animali e a caccia non inviadiano niente a nessuno.Quindi non mi tocca la tua "battuta se prima della pellegrina volavo Harris."
Per tornare a noi posso dirti che l' animale in questione fö volato e osservato da persone come Giovanni Gori Enzo Arcioni fö poi dato una stagione al Dottor Luca Stocchi che la volava a volte con il Dottor Guido Buresti non so se conosci e se almeno reputi bravi e stimi almeno questi falconieri.Mi fö ridata perchè involabile al logoro e fö messa in riproduzione posto designato a lei prima dell acquisto.
Per quanto riguarda l imprinting che ha ricevuto non sai ne a quanti giorni l ho presa non sai come è stata allevata insomma non sai niente ma dai giudizi....Bho.... Amedeo dai lascia stare nessuno mette in dubbio la tua Maestria (anche se io non ti ho visto volare mai niente pero visto che sei tanto amico di Daniele chiedero ) Invece tu al contrario ti offri di riaddestrarla e presuntuosamente in 2 mesi vuoi fare chissà  che ahhahaah mi viene da ridere.Pero se nelle tue battute c era un fondo di verità  ti rinnovo l invito VIENI E DIMOSTRA A ME E A TUTTO IL FORUM che sà  fare un vecchio leone come te.
P.S:Stiamo trasformando un post di risate in un duello a due quindi come spesso succede credo che dovremmo spostare il confronto altrove da parte mia non rispondo piö quì !! N.B: Salvo ingiurie pesanti o altro (ma frà  galantuomini non credo sia possibile).Ciao Amedeo
 
Perdonami Andrea non volevo minimamente offenderti, nè sminuire la tua capacità .
Potresti per cortesia, magari privatamente, dirmi chi sei?
Io conosco molto bene le persone che citi, falconieri da anni, con alcuni ho un rapporto fraterno (gli Arcioni) altri purtroppo, come Giovanni Gori che non c'è piö, talvolta li rivedo con piacere nei miei pensieri, ma non ricordo di te e dei tuoi voli.
Ho cercato nel forum ed ho visto che nel 2005-2006 non conoscevi Federico ed il Toscanaccio! Diamine lui è della vecchia guardia dagli anni '80, dei tempi di De Marco e della FIF , come me e gli altri che citi... tu dov'eri?
Ammetto che negli ultimi anni ho disertato i raduni e da quando Enzo si è trasferto a Capranica, non vado neppure piö ai suoi, ma in 30 anni da qualche parte ci saremmo pur incontrati?
Magari abbiamo anche litigato in una vita precedente... :lol: :lol:
Sono curioso di sapere se il mio Halzheimer (si scrive così?...) sta progredendo... :lol: :lol: :lol:
Grazie.
Salutoni.
Amedeo.
 
jery ha scritto:
Ora ogni volta che vedo una preda riprendersi dopo una stoccata, mi chiedo come c....o fà 

appunto quello che mi chiedevo anche io ! penso che la risposta comunque sia da cercare nella particolare struttura scheletrica degli uccelli, per i quali un urto anche fortissimo nella schiena non è detto che faccia tutti quei danni come puo sembrare, perché riescono in gran parte ad assorbirlo. in effetti volando la mia pelle a torraioli ho visto chiaramente che li secca sul colpo solo se li stocca in testa come tutto il resto della selvaggina....altrimenti.... anche se vanno a piedi o svolazzano le loro possibilità  di sopravvivenza aumentano in modo esponenziale...

Anche i miei due falchi che mi hanno colpito erano entrambi imprintati.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto