alloctono si alloctono no

OOOOOOOO!!!!!!finalmente si parla di scienza!!!!!allora..adesso vediamo se alloctono e' uguale a alloctono/autocnocizzato!!!!!cioe' se la legge serve solo perche' si da fastido a qualcuno o perche' sciebtificamente ci sono pericoli riscontrabili in tempi brevi!!!!e..per favore non mettiamo sullo stesso piano animali con caratteristiche bilogiche diverse solo per avallare l'ipotesi di una legge che , nn solo fa gia' acqua da ogni dove ma , sembra pensata solo per creare proibizioni e divieti!!magari poi ci scappera' pure una tassa sui rapaci autoctoni rerstanti!!ma sapete cosa mi disse mesi fa un responsabile di un agrande associazione PROTEZIONISTA???"....be'!!la Falconeria si sa si alimenta molto col mercato nero di animali irregolari!!!!...."MA QUALE FALCONERIA???? :evil: quella del delirio che hanno in testa forse........W L'ITALIA..OPS...W L'EUROPA!!!
 
wapity ha scritto:
attenzione una cosa è l'inquinamento della razza, un altra cosa è l'occupazione dello stesso areale e diventare competitori alimentari, dove una razza puo essere piu forte di quelle autoctone, non dimentichiamoci il gambero che ormai ha invaso anche gli acquari :(

parole sante Giacomo... qui si parla tanto di ibridi...che forse sono il minore dei mali... perchè nella maggior parte dei casi (non in tutti!!!) gli ibridi non si riproducono!!! Il problema è l'occupazione dell'areale...
quello che mi fa un po incaz.... è che sembra che dato che si immettono fagiani prontacaccia il giorno prima dell'apertura, se spostano raganelle di sottospecie diverse per sbaglio, se a qualcuno è venuta la brillante idea di mollare le Chukar a 2000m di quota per farle ibridare con la nostra allectoris graeca (coturnice) e dopo una settimana sono morte tutte...allora facciamo tutto quello che vogliamo!!
al posto che dire: dato che abbiamo fatto ste cazz..e preoccupiamoci di non farne altre...
no, pensiamo a come farne di nuove, perchè tanto ne facciamo già  altre!! :evil:
poi bisogna distinguere l'ibridazione naturale e quella causata dall'uomo... se sottospecie diverse di astori o pellegrini si ibridano da soli in natura è...naturale!!! non possiamo mica metterci al cofine e sparare a tutti gli astori provenienti dalla spagna per non farli ibridare cn i nostri... un rapace se ne fa di km...e capita che si incontrino NATURALMENTE due sottospecie diverse...
ma che per colpa della nostra voglia di sperimentare si vada ad intaccare la biodiversità  no... non ci sto...
e dato che leggo che i pensieri di qualcuno sono che chi è contro agli alloctoni sono animalisti sottolineo che vado a caccia e che se parlo di tutela della biodiversità  è perchè un po (un po tanto) ci ho studiato su...
 
alessiog in inghilterra succede già , o cmq è già  successo che harris scappati si riproducano in natura. sai, li ci sono circa 20.000 falconieri ed un'eternità  di prede quindi è capitato ma il fenomeno è stato controllato e non ha causato gravi danni.

per quel che riguarda la difficoltà  di inquinamento genetico concordo con jery:
vi ricordate la storia del pellegrino nel nord amerca? ormai erano spariti e per salvarli il peregrine found cerco di raccattare piö pellegrini possibili senza badare alla sottospecie per la riproduzione in cattività  e conseguente reimmissione.
bene, in relativamente pochi anni, la selezione naturale (e quindi prede e ambiente) hanno fatto si che le sottospecie presenti prima degli anni '60 si ristabilizzassero nei rispettivi areali.
 
Che dite dei cinghiali incrociati col sus scrofa??allora?????la regione paga i danni alle colture...e i soldi sono di tutti!!!!facciamo una lbuoina legge con tante sfaccettature e non una bomba atomica che scongiuri ipotetiche infiltrazioni date da situazioni piu' svariate!!!!domani libero una coppia di harris e la lascio stare li'!!vediamo se a primavera o ancor prima le poiane cambieranno zona o avremo poiane italicus /unincictus :lol:
 
lanticovolo ha scritto:
Che dite dei cinghiali incrociati col sus scrofa??allora?????la regione paga i danni alle colture...e i soldi sono di tutti!!!!facciamo una lbuoina legge con tante sfaccettature e non una bomba atomica che scongiuri ipotetiche infiltrazioni date da situazioni piu' svariate!!!!domani libero una coppia di harris e la lascio stare li'!!vediamo se a primavera o ancor prima le poiane cambieranno zona o avremo poiane italicus /unincictus :lol:

mmm... c'è qualcosa che mi sfugge... cinghiali incrociati col sus crofa... il cinghiale E' un sus scrofa!!! se poi mi dici le varie sottospecie incrociate tra loro o sus crofa e maiali domestici va bhe...
:?: :?: :?: :?: boooooooooooooooh
 
Anch'io non ho capito un gran che. Lanticovolo cerca di spiegarti meglio :). E poi le poiane forse se ne vanno ma gli astori faranno buon gozzo di Harris :lol:
 
lanticovolo ha scritto:
Che dite dei cinghiali incrociati col sus scrofa??allora?????la regione paga i danni alle colture...e i soldi sono di tutti!!!!

gianlö, i soldi con i quali le varie regioni pagano i danni alle colture provocate da cinghiali ecc sono soltanto i soldi derivati dai proventi delle licenze di caccia, solo quelli e quelli soltanto !! nessun euro di altri contribuenti viene usato allo scopo, ma solo quelli delle licenze e quindi dei cacciatori; non avrebbe senso e neppure sarebbe etico se fosse diversamente.
Non dico pertanto una cosa campata in aria tanto per parlare o "criticare" e per sincerarvi personalmente andate a vedere e leggere le varie leggi regionali sulla regolamentazione della caccia dove troverete tutto scritto nero su bianco.

Poi, ora che ci penso meglio, sono pure gli ACT che pagano, sempre coi soldi dei soli cacciatori !!
 
Comunque a parte il discorso di tutelare la biodiversita' ecc. riguardo al quale credo nessuno possa dirsi contrario se pensiamo che questa evgentuale legge sia fatta a questo scopo a mio modesto parere sbagliamo di grosso.Dopo questo mi aspetto qualcuno che dica che far volare libero un predatore che caccia in un habitat naturale lo ponga in competizione con i rapaci selavatici,qualcun'altro che lo ascolti e addio falconeria.Per quanto mi riguarda ricomincero' a comprare pellegrini,finalmente l'anno prossimo riprendero' un astore,harris non ne ho mai avuti quindi mi cambierebbe poco ma se qualcuno mi obbligasse a dare i miei girpellegrini regolarmente pagati con documenti cites in regola caricati sul registro ad un centro lipu condannati a bumblefoot a non vedere piu' cielo e prede a alimentazione inadeguata mi incazzerei di brutto e non so se riuscirei a farlo.
 
Coi cinghiali ho fatto confusione...il concetto al di la' delle parole bla bla bla...e' che una legge che abbraccia tutto non puo' essere approvata..cosi' fa acqua e stop!poi se qualcuno sostiene che , eliminare gli alloctoni serva amantenere anzi apreservare la fauna autoctona........io ci vedo altri problemi nella conservazione della fauna autoctona ...tanto per dirne una ...la raefazione degli habitat data dalla antropizzazione...
 
A parte il discorso sui cinghiali che era abbastanza confusionario :wink: ,penso che lanticovolo abbia espresso concetti corretti,antropizzazione agricoltura intensiva pesticidi diserbanti altro che i falchi alloctoni.Siamo cosi' pochi da non contare niente dal punto di vista politico e decisionale ma siamo abbastanza da creare problemi alla biodiversita'?mah.....comunque ritornare agli astori e aumentare il numero dei miei pellegrini sara' una gioia mi basta tenere e far cacciare i miei ibridi con l'obbligo di non comprarne altri.
 
Mi pare di aver capito che diciamo tutti la stessa cosa.... solo in modo diverso.

Allora, sulla ibridazione della specie siamo tutti d'accordo, cioè che è praticamente impossibile che ci sia uno " sporcamento" delle specie. ( ecco perche dicevo dove hanno studiato.......riferito a chi ha fatto la legge)

sulla competizione invece si potrebbe parlarne un po di piö... anche se visti i numeri che siamo, non credo che succeda chissacchè....

pero ripeto, se esce una legge così, io saro uno di quelli che visto l'andazzo, la appoggerà  !
ma non per motivi scentifici....
ps: io sono pieno di alloctoni.... quindi non è che lo faccio per trarne guadagno ..anzi.
ma secondo me siamo arrivati troppo in la.....tra un po mi aspetto di vedere un astore in vendita alla coop.
 
Rapaci sequestrati in condominio a Palermo
I volatili, alcuni dei quali appartenenti a specie rarissime e protette, erano tenuti prigionieri in un appartamento
20 ottobre, 14:21 notizie ANSA


Palermo: rapaci sequestrati in un condominio
Guarda le foto 1 di 2
Palermo: rapaci sequestrati in un condominio
Rapaci sequestrati in condominio a Palermo

PALERMO - Un sequestro di rapaci in un condominio nel centro di Palermo è stato effettuato dagli uomini del Corpo Forestale, su delega della Procura di Palermo. I volatili, alcuni dei quali appartenenti a specie rarissime e protette, erano tenuti prigionieri da un privato in un seminterrato e nel suo appartamento in via Empedocle Restivo. Oltre a un raro esemplare di Gufo reale, sono stati sequestrati quattro Poiane di Harris, due Falchi pellegrini, due Sparvieri, una Poiana ferruginosa, due Gheppi, due Poiane codarossa e cinque cardellini. Dopo una visita preliminare da parte dei Veterinari dell'Istituto Zooprofilattico di Palermo, gli animali sono stati affidati al Centro Regionale di Recupero Fauna Selvatica di Ficuzza, nel Corleonese, cogestito dalla Lipu e dall'Azienda Foreste. "I rapaci erano mantenuti in condizioni ambientali non idonee - ha spiegato il Responsabile del Centro Regionale di recupero di Ficuzza, Giovanni Giardina -. I reati contestati al proprietario, che è stato denunciato, riguardano la violazione della legge sul commercio internazionale delle specie animali e il maltrattamento e abbandono di animali". Presso la struttura di Ficuzza, che ospita centinaia di animali rari, i rapaci sono stati sottoposti ad ulteriori controlli sanitari. "Fra qualche mese - ha concluso Giardina - i piö fortunati potranno tornare a volare liberi".


Rapaci sequestrati in condominio a Palermo 20 ottobre, 14:21
Ritorna alla news
 
La soluzione????

ma che soluzione, con questo andazzo???
Prima erano tenuti da un falconiere che magari era anche bravo...... adesso sono detenuti da INCOMPETENTI SICURI che li vogliono addirittura liberare.
Ma vi rendete conto?
 
Completamente d'accordo con Jeri sul discorso dei falchi ormai a disposizione di chiunque(sempre che non si torni ad una falconeria elitaria dal punto di vista economico ma piuttosto basata sulla effettiva preparazione personale).
 
Come dove sta la soluzione? Alcuni, fra i quali una ferruginosa, due Harris e due codarossa, torneranno a volare liberi nei cieli italiani :lol: :lol: :lol:
Lanticovolo dopo la tua spiegazione ho capito che, come dice jery, stiamo tutti dicendo la stessa cosa. Ma i papagalli si possono tenere, perchè a Terlizzi, Bari, varie volte ho visto volare un gruppo selvatico di papagalli verdi mentre andavo a prendere il traghetto per la Grecia? La prima volta pensai ad una allucinazione visiva ma poi ho visto anche un servizio su RAI :)
Con i tempi che corrono non è che la lega vuole fare qualcosa di simile per gli immigrati e i rifugiati politici? :(
 
Francamente anche io riamasi stupito nel vedere un bel gruppetto di pappagalli verdi (parrocchetti dal collare credo) a Roma spassarsela tra un'antenna TV e l'altra.... :roll:
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto