Vi saluto e mi presento

Euge ha scritto:
:lol: L'Exa per i miei gusti è un bellissimo parco giochi, una grande vetrina dei desideri... :wink:

Ti rifaccio la domanda, ma attenzione, potrebbe essere piö importante di quanto sembri...
Sei entrato nel portale chiedendo un aiuto verso la Falconeria, giusto? allora sii sincero e rispondi a questa semplice domanda:
cosa ne pensi della caccia?
 
Tanax ha scritto:
Euge ha scritto:
:lol: L'Exa per i miei gusti è un bellissimo parco giochi, una grande vetrina dei desideri... :wink:

Ti rifaccio la domanda, ma attenzione, potrebbe essere piö importante di quanto sembri...
Sei entrato nel portale chiedendo un aiuto verso la Falconeria, giusto? allora sii sincero e rispondi a questa semplice domanda:
cosa ne pensi della caccia?
Sono stato cauto perché la caccia è un argomento che tocca diverse sensibilità , e come in ogni ambiente nuovo, qui volevo evitare di fare un'entrata a gamba tesa. Sono un tiratore con fucile e con pistola in diverse specialità  (soprattutto tiro operativo), avendo iniziato a tirare tanti anni fa che ancora ero minorenne; poi mi è venuta anche la passione del tiro con l'arco, dunque per questi motivi sono stato all'EXA di Brescia. Ho il porto d'armi uso caccia, ma non sono mai stato a caccia perché mi sembra un po' troppo semplice stare a tirare ad un animale con un fucile, magari con una carabina di precisione appostato da 50 metri con bench rest, ottica, illuminatore, anemometro, etc. La caccia con l'arco la trovo già  piö "naturale" ed equilibrata, ma qui dalle mie parti non conosco nessuno che va a caccia o a pesca con l'arco. Ho "cacciato" solo nocivi, che se avessi avuto un bel rapace sarebbero state prede perfette per lui. :wink:
 
Bene Euge, se hai già  il porto d'armi ad uso caccia e quindo la passione per questa ( anche se non proprio con il fucile da quanto capito ) sei sulla retta via :D
Documentati, studia e studia e se saranno rose...... :wink:
In bocca al lupo :wink:

Davide
 
Euge ha scritto:
Sono stato cauto perché la caccia è un argomento che tocca diverse sensibilità , e come in ogni ambiente nuovo, qui volevo evitare di fare un'entrata a gamba tesa. Sono un tiratore con fucile e con pistola in diverse specialità  (soprattutto tiro operativo), avendo iniziato a tirare tanti anni fa che ancora ero minorenne; poi mi è venuta anche la passione del tiro con l'arco, dunque per questi motivi sono stato all'EXA di Brescia. Ho il porto d'armi uso caccia, ma non sono mai stato a caccia perché mi sembra un po' troppo semplice stare a tirare ad un animale con un fucile, magari con una carabina di precisione appostato da 50 metri con bench rest, ottica, illuminatore, anemometro, etc. La caccia con l'arco la trovo già  piö "naturale" ed equilibrata, ma qui dalle mie parti non conosco nessuno che va a caccia o a pesca con l'arco. Ho "cacciato" solo nocivi, che se avessi avuto un bel rapace sarebbero state prede perfette per lui. :wink:

Bene.
Faccio notare a tutti che Eugenio, dal di fuori, è stato, legittimamente, cauto a dichiararsi pro-caccia, perchè, come scrive: "la caccia è un argomento che tocca diverse sensibilità ... e volevo evitare di fare un'entrata a gamba tesa". Atteggiamento intelligente.
Ma... siamo noi, dall'interno, che dobbiamo riflettere sulla nostra immagine.
La Falconeria, che è "l'arte di cacciare con gli uccelli", oggi rischia di essere considerata un ambiente in cui parlare di caccia potrebbe diventare "argomento delicato"...
Perchè questa immagine?
Io ritengo che sia a causa della grande quantità  di manifestazioni di Falconeria "alternativa".
Oggi, se leggete le mail dei nuovi iscritti al forum, quasi tutti si avvicinano alla Falconeria perchè sono stati stimolati dalle esibizioni di piazza e moltissimi vorrebbero partire con un notturno (i rapaci piö "teneroni" e apparentemente domestici).
Il risultato è che una grande percentuale di neo adepti sia composta da "non cacciatori" e che quindi la nostra immagine degradi verso l'attività  circense o di detenzione di pets.
Meditiamo, gente, meditiamo... :wink:
Euge, concordo con te sulla relativa facilità  di tirare ad un animale fermo che sta brucando con carabine e ottiche moderne, ma noto che la tua visione del tiro è quella del bersaglio fisso con canna rigata... io sono per il tiro al volo e possibilmente al beccaccino in risaia e alla beccaccia nello sporco... e ti garantisco che le cose si complinano parecchio :wink:
Per la caccia con l'arco, il discorso è lungo e complicato, vedremo...
La pesca con l'arco è vietata...
Salutoni.
Amedeo.

PS: la tua poiana nel pollaio... dal comportamento che descrivi, credo che avesse gli occhi gialli... :mrgreen: sul Melogno, nel Sassello e sul Beigua ci fanno il nido e i giovani scendono fino al mare... :wink:
 
PS: la tua poiana nel pollaio... dal comportamento che descrivi, credo che avesse gli occhi gialli... :mrgreen: sul Melogno, nel Sassello e sul Beigua ci fanno il nido e i giovani scendono fino al mare... :wink:[/quote]

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
avevo pensato la stessa cosa...anche perchè una poiana comune è molto difficile se non impossibile che attacchi un pollaio ...
 
Quando mi volano sopra non riesco a vedere gli occhi, quindi non so dirVi, vedo solo che sono rapaci marroni e grandi; non intendendomene non so dire con sicurezza che specie siano. Volteggiano in alto per poi lanciarsi in picchiata; uno spettacolo fantastico. Diverse volte li ho visti in volo con serpi vive fra gli artigli; una volta ad uno la serpe è cascata, io sono rimasto appostato per vedere se sarebbe tornato a riprenderla, ma non non è tornato, l'ha lasciata lì per terra agonizzante o forse appena morta. Il mio pollaio è stato attaccato ripetutamente, praticamente era diventata una mensa pubblica (volpi e faine comprese) nonostante avessi cercato di trasformarlo in un bunker, e la volta che mi sono avvicinato mentre il rapace era dentro, la reazione fu immediata e di estrema aggressività , con un improvviso balzo verso di me ad altezza torso/testa che per fortuna stavo fuori dietro la rete (mica son scemo...). :lol: Quella volta ero riuscito a scattare un paio di foto; se riesco a ritrovarle sicuramente Ve le posto. :wink:

Tanax, vedo con piacere che conosci bene la zona, immagino dunque Tu sia di queste parti, così magari ci potremo conoscere di persona. :)
 
Euge ha scritto:
Quando mi volano sopra non riesco a vedere gli occhi, quindi non so dirVi, vedo solo che sono rapaci marroni e grandi; non intendendomene non so dire con sicurezza che specie siano. Volteggiano in alto per poi lanciarsi in picchiata; uno spettacolo fantastico. Diverse volte li ho visti in volo con serpi vive fra gli artigli; una volta ad uno la serpe è cascata, io sono rimasto appostato per vedere se sarebbe tornato a riprenderla, ma non non è tornato, l'ha lasciata lì per terra agonizzante o forse appena morta. Il mio pollaio è stato attaccato ripetutamente, praticamente era diventata una mensa pubblica (volpi e faine comprese) nonostante avessi cercato di trasformarlo in un bunker, e la volta che mi sono avvicinato mentre il rapace era dentro, la reazione fu immediata e di estrema aggressività , con un improvviso balzo verso di me ad altezza torso/testa che per fortuna stavo fuori dietro la rete (mica son scemo...). :lol: Quella volta ero riuscito a scattare un paio di foto; se riesco a ritrovarle sicuramente Ve le posto. :wink:

Tanax, vedo con piacere che conosci bene la zona, immagino dunque Tu sia di queste parti, così magari ci potremo conoscere di persona. :)

Le poiane o magari bianconi che vedi volteggiare è molto difficile che entrino in un pollaio e se mai dovessero farlo avrebbero un atteggiamento timido e di paura, se dovesse arrivare un uomo. Molto probabilmente si trattava di un astore e la sua reazione non era di aggressione verso di te, ma era sicuramente un tentativo di fuga veloce, terminato contro la rete casualmente in tua direzione. I falchi selvatici reagiscono soltanto se li prendi con le mani o li metti alle strette e cercano di liberarsi, altrimenti scappano a gambe levate!
Se non ci fosse stata la rete ti avrebbe sicuramente schivato e sarebbe sparito in un baleno.
Ciao.
Amedeo.
 
Visti dal di sopra sono marroni con penne folte e "lucide", ma visti dal di sotto forse sembrano marroni e non lo sono; forse è un'illusione data dal contro-luce di quando si guarda dal basso verso il cielo col Sole dietro. Mi sa che fino a che non trovero la foto, non arrivo a poterlo sapere con certezza.
Poi magari puo darsi pure che li confonda, cioè che quelli che ho visto volare con le serpi fra gli artigli non siano gli stessi che ho visto a terra nel mio pollaio, mah... Qualche tempo fa ce ne erano due "uguali" fra loro che volteggiavano spesso assieme; facevano pensare ad una "coppia stabile". :)
 
io avevo pensato ad un astore in abito giovanile, sicuramente piu audaci e affamati degli adulti !!
 
Quando loro volano qua sopra è come se si costituisse una "no-fly zone": gazze (peraltro numerosissime), gabbiani e ogni altro volatile sparisce dal cielo e quasi si zittisce; devono essere veramente temuti nel mondo degli uccelli, eppure le uniche prede che ho veduto erano sempre delle serpi, a parte le mie galline. :p
 
QUOTeTanax
Euge, concordo con te sulla relativa facilità  di tirare ad un animale fermo che sta brucando con carabine e ottiche moderne,

Amedeo ,non farti fregare :?:
Come ben sai la caccia non si identifica con il tiro.Questa azione è solo l'ultima,forse la piu necessaria per soddisfare quell'ansia di possesso sulla quale occorrerebbe scrivere ore.
Ma è solo l'ultima ,sicuramente la piö contradittoria e non la piö amata da chi a caccia ci va veramente.
Io non amo discutere con i non cacciatori della difficolta del tiro,poiche pian piano ti fanno pesare la sproporzione dei mezzi utilizzati nella tenzone.
La caccia è impegno ,studio e ansia crescente di comprendere la natura ed il perche di tutte le cose che vi avvengono.
Il problema è trovarla la beccaccia in 300ht di bosco :!: .......Spararle non è facile ...colpirla ancora meno,cio nonostante queste azioni sono solo l'ultimo,ultimo,ultimo pezzettino.
 
hehehe si si facilissimo ottiche tiro teso, e che ci vuole !!!!! un carissimo amico che scrive anche su questo sito, grandissimo tiratore con la carabina......... in poligono, messo sulla dura realtà  venatoria ha costatato che poi così facile non è.
Vuoi perche oltre a dover fare un avvicinamento, vuoi perche non puoi sparare al primo capo che ti capita ma devi SELEZIONARE il capo assegnatovi e magari per trovarlo fai anche 10 uscite, vuoi per il freddo, o per un arrampicata con uno zaino pesante, insomma ci sono talmente tante variabili che chi spara solo alla carta non puo nemmeno capire, se poi ci metti anche l'emmozione !!!! :wink:

si si continuate a sparare a bersagli di carta che è meglio :twisted:
rimane piu selvaggina per noi !! :mrgreen:
 
Ciao Euge, benvenuto nel forum della Falconeria!
E' vero, la maggior parte dei "neo adepti" che si avvicinano a questo mondo lo fa perchè attratto dagli spettacoli che vengono fatti con questi rapaci, ma è anche l'unico modo per vedere e conoscere da vicino chi maneggia questi animali. Dove andare a cercare senno? Di certo non troveremo numeri di tel nell'elenco sotto la voce falconiere...
e poi non è detto che inizialmente non vengano affascinati dagli spettacoli ma poi, una volta che hanno iniziato a studiare veramente per capire come funziona tutto questo, possano avvicinarsi alla caccia!
inoltre bisogna distinguere tra spettacoli e spettacoli....!!
Ciao Emiliano :wink:
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto