Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Grande Giovanni ai pienamente ragione bisognerebbe trovarsi uniti e dare una mano,non aspettare che le cose cadano dal cielo. Giovanni il 12 dicembre ci sei all'inaugurazione del campo a bologna.toscano1 ha scritto:Allora, la questione sta qui:
tale proposta è sta avanzata dalla IAF la quale è una associazione a livello mondiale e che comprende le varie altre associazioni nazionali mondiali; l'Italia vi fa parte già dal 1968 con il Circolo Falconieri d'Italia e dal 2004 dalla FIF ; l'UNCF ha già da anni presentato la propria domanda di adesione la quale sarà ratificata durante il Convegno mondiale della IAF stessa che di solito si riunisce ogni due anni. NOn sto a dire quì sui perchè ancora UNCF non ne fa parte già da tempo, ma tantè che siamo in attesa e che nel 2011 dovremmo farne parte.
Come dicevo sopra, la IAF ha presentato questa proposta (ovviamente per tutte le nazioni affiliate) ed una volta che la Falconeria verrà riconosciuta come Patrimonio culturale dell'Umanità penso e credo che a quel punto ci dobbiamo muovere a livello nazionale a fare pertanto la richiesta al Ministero dei beni Culturali.
Come UNCF siamo in stretto contatto con Fox proprio per questa questione come per l'altra (Legge europea sulla detenzione degli animali esotici) e lui ci ha detto di stare tranquilli che "ce ne sarà per tutti" !!
Detto questo, voglio essere un poco polemico in generale, specialmente quando leggo certe affermazioni: cosa fanno la associazioni di falconeria? stanno a dormire? siamo italiani ecc ecc
ecco, io mi permetto di dire questo: posso anche ammettere che le varie associazioni italiane sono litigiose tra loro e non pensano ad altro ecc ecc, ma se fate uno, non dico profondo, ma anche superficiale, esame di coscienza vi dovete domandare VOI cosa state facendo affinchè il livello associativo nazionale si evolva e si occupi maggiormente delle problematiche interne e della falconeria nazionale? Come sapete io sono presidente di UNCF Toscana, ebbene, ogni anno ci dovrebbero essere i rinnovi delle tessere associative, i soci dovrebbero portare proposte per il miglior funzionamento della associazione stessa ecc ecc...invece cosa succede? a parte uno dei vecchi soci che mi ha rinnovato l'adesione spontaneamente ed un nuovo associato, tutti gli altri non si sono fatti sentire!! debbo essere sempre io che alzo il telefono e che richiedo e che spingo e che eventualmente propongo ecc ecc
Vi sembra che così facendo sia giusto? vi sembra che il criticare sia alla vostra portata?
qui si delegano sempre gli altri e noi ce ne stiamo sull'albero a cantare aspettando la pappa pronta !!
ovviamente se i famosi "altri" hanno lavorato e/o si sono dati da fare per tutti !!
Tutto questo NON si riscontra solo da UNCF ma da tutte le altre associazioni !! qui si tende ad essere tutti degli anarchici, si critica molto e si sta in attesa che "gli italiani" facciano qualcosa senza apportare il nostro piccolo contributo !!
"Qualcuno" dice che invece della politica delle parole bisogna esercitare la politica del fare...ed allora FACCIAMO !!! non lasciamo che il FARE lo facciano solo gli altri per noi !!!
CONSEGUIDO! La Cetreràa Patrimonio de la UNESCO
Notapor Cuartero26 » 16 Nov 2010, 11:35
Hola a todos:
Hoy creo que es un dàa de felicidad y de alegràa para todos los cetreros. :baila5: :baila5: :baila5: :baila5: :baila5: :baila5: :baila5:
La UNESCO la ha declarado patrimonio de la humanidad.
http://www.elcorreo.com/vizcaya/v/20101 ... 01116.html
De momento solo encuentro esta noticia, pero pronto llegarán algunas más.
Desde este post doy las gracias y creo que todos los cetreros deberàamos hacerlo a las personas que han hecho posible que esto suceda MIL GRACIAS.
un saludo
Javier Ceballos Aranda escribiòàa històrico en la cetreràa a nivel mundial
Hace apenas un cuarto de hora la cetreràa ha sido reconocida como Patrimonio Cultural Inmaterial por la UNESCO en la reuniòn que se está celebrando ahora en Nairobi
A quienes quieran consultar el expediente pueden visitar http://www.unesco.org/culture/ich/index ... s&pg=00335
La cetreràa es el punto 6:45
Gracias a cuantos me habéis animado en esta cruzada, emprendida en 2004.
Particularmente gracias a quienes me hicàsteis llegar cartas apoyando la candidatura
YUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU JUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU!
Dr. Javier Ceballos Aranda
Delegado de Cetreràa del Ministerio de Cultura
UNESCO
Decisiòn 5.COM 6.45
El Comité conviene en que el Arte de la Cetreràa cumple con los criterios de inscripciòn en la Lista Representativa del Patrimonio Cultural Inmaterial de la Humanidad, habida cuenta de que:
R1: La cetreràa, reconocida como patrimonio cultural propio por los miembros de las comunidades interesadas, es una tradiciòn social que respeta la naturaleza y el medio ambiente y se transmite de generaciòn en generaciòn, confiriendo a quienes la practican un sentimiento de pertenencia, continuidad e identidad.
R2: Su inscripciòn en la Lista Representativa podrá contribuir a promover la diversidad cultural y el diálogo intercultural en todo el mundo, incrementando por consiguiente la notoriedad del patrimonio cultural inmaterial y la sensibilizaciòn del pùblico a su importancia.
R3: Los esfuerzos realizados actualmente en muchos paàses para salvaguardar este elemento cultural y garantizar su transmisiòn, que están centrados principalmente en el aprendizaje del arte de la cetreràa, la elaboraciòn de productos artesanales y la conservaciòn de especies de rapaces, se complementan con las medidas previstas para reforzar su viabilidad y la sensibilizaciòn a su importancia a nivel nacional e internacional.
R4: Las comunidades, asociaciones y personas interesadas han participado en todas las etapas de preparaciòn de la candidatura de este elemento y además han aportado pruebas abundantes de haber otorgado su consentimiento libre, previo y con conocimiento de causa.
R5: La cetreràa está inscrita en los inventarios del patrimonio cultural inmaterial de todos los Estados que han presentado la candidatura.
A me risulta che il Ministero dei Beni Culturali porti avanti la domanda
all' UNESCO su richiesta della o delle associazioni dei falconieri di ogni singolo stato
altrimenti da dove e da chi sarebbe partito l'iter per il riconoscimento?
imonedas ha scritto:Caro Giovanni, due precisazioni da farti 1) Il tesseramento Fidc, per l'iscrizione UNCF, presuppone accettazione del direttivo, almeno locale, cosa che nel mio caso non posso fare, 2) Bondi ha ben altro a cui pensare tra crolli di muri (Pompei) e di poltrone (la sua) :lol: