Un nuovo inizio

MirkosX

Aspirante Falconiere
Salve a tutti.
Inizio chiedendo scusa a tutti se questo post potrebbe risultare un po’ lungo e noioso per qualcuno, ma prima di chiedere a voi un consiglio è necessario che mi presenti e che vi esponga la mia esperienza in falconeria.
Mi chiamo Mirko, con la K, ho 29 anni e sono un appassionato di falconeria da quando ero ragazzino.
Figlio di padre Sardo e mamma Americana ho vissuto i miei primi 11 anni di vita in America, (vicino Boerne in Texas), per poi tornare in Italia, + precisamente in Sardegna, ovvero la terra del mio papà , nella provincia di Oristano, dove sono cresciuto ed attualmente vivo.
La mia passione per i falchi nasce appunto in Texas, non tanto per la caccia in se stessa ma per gli spettacoli di falconeria che spesso venivano fatti nelle fiere locali.
Essendo cresciuto in un ranch, tra cavalli, tori e qualche struzzo, immerso in oltre 20.000 ettari di pascoli, mi sono ritrovato di colpo catapultato a vivere in un appartamento cittadino dove non solo l’idea di possedere un falco era eresia, ma il concetto stesso di natura per come l’avevo inteso fino al quel moneto era pressoché svanito.
Circa 4 anni fa ho coronato due, dei tre sogni della mia vita, e cioè mi sono sposato con l’essere piö dolce di questa terra ed ho acquistato una casa in campagna, in un terreno agricolo di circa 12.000mq (1 ettaro e mezzo), nella zona di Fenosu, dove guarda caso, per via dell’aeroporto, mi trovo con la possibilità  di avere a pochi passi da casa una distesa di circa 25 ettari di risaia incolta.
Dopo qualche mese di vita matrimoniale nella nuova casa ho finalmente deciso di acquistare un falco. Inizio a documentarmi, acquisto libri e DVD e grazie al mio lavoro ho potuto seguire qualche sporadica lezione di falconeria sul campo durante i miei soggiorni in Austria. Dopo aver imparato le basi e i rudimenti, e prendendo in considerazione che la Sardegna non prevede il Falco come strumento di caccia (e ancora non riesco a spiegarmi il perché), ho deciso di prendere un Gheppio. In questi 3 anni posso dire di aver convissuto piö con il mio gheppio che con la mia pazientevole consorte, che appunto con tanta pazienza, capendo la mia passione, non ha mai interferito.
Tutto questo ci porta a Gennaio del 2010. Era Domenica mattina 10 Gennaio, una bella giornata di sole invernale che non mi sono lasciato scappare. Decido di prendere Jason e mi porto sul campo di volo.
Negli anni il rapporto creato con il mio falco è stato decisamente simbiotico tanto che difficilmente si allontanava troppo da me, ma il giorno caso vuole che mentre camminavo lungo l’argine della canaletta di fianco alla strada stacco con i piedi un beccaccino che dopo una sfrullata vola piuttosto alto davanti me.
Jason istintivamente ha tentato la picchiata, non riuscita, e si è portato a circa 400-500 metri da me.
Dopo il fallito attacco Jason si è posato su di un palo telefonico e intanto mi accingo a raggiungerlo ma nonostante le mie chiamate non accennava il rientro. A questo punto ho preso una coscetta di quaglia dalla borsa, e dopo averla alzata ho visto Jason partire per tornare al guanto, e qui è successo l’inaspettato. Lungo i bordi della strada, dietro il palo dove era posato Jason, c’è una serie di alberi di eucalipto posta a frangivento. Mentre Jason partiva, da dietro gli eucalipti ho visto in volo un Astore Sardo, che dopo circa 100 metri ha avuto la meglio sul mio povero gheppio. Speravo che l’astore si posasse a terra, e così è stato, ma mentre correvo verso di lui si è rialzato in volo tenendo tra gli artigli della zampa destra il mio Jason ormai esanime. Il tutto si è svolto così in fretta che ogni capacità  razionale in quel momento mi è venuta mancare.
Dal giorno del fataccio sono susseguite una serie di ricerche e convalide sul fatto che gli astori sardi MANGIANO i rapaci piö piccoli. Solo dopo ho preso coscienza che purtroppo la colpa è stata solo mia, per non aver tenuto conto di questi fattori imprevedibili ma assolutamente possibili. Mi era capitato altre volte di vedere Astori durante le mie uscite di volo ma forse la mia presenza e l’altezza del volo di Jason hanno sicuramente fatto da deterrente in passato.
Dopo tanta sofferenza, che ancora mi porto dentro, vorrei prendere un altro rapace, e sarai indirizzato a tre diverse scelte: o una femmina di harris, oppure un sacro o un astore.
La prima scelta è andata verso la femmina di harris perché sicuramente piö semplice da gestire e da ammansire, ma soprattutto perché non avendo la possibilità  di cacciare in licenza, un sacro o astore sarebbero veramente dei ferrari accesi con l’acceleratore a manetta chiusi in garage.
Visto che i falchi non sono macchine ma sono predatori, ed in primis esseri viventi di assoluto rispetto, pensavo che un harris, con qualche piccione da molla e qualche quaglia potessero comunque darmi la possibilità  di portare avanti questa mia passione.

Sentitevi pure liberi di criticare, anche duramente, ogni parte di questo post… ho già  preso in considerazione il fatto che qualcuno di voi mi darà  a dosso per cio che è successo al mio Jason, quindi sia insulti che consigli sono entrambi ben accetti.

Un saluto a tutti e un grazie in anticipo a chi vorrà  rispondere.

Mirko
 
che ti devo dire ,hai detto tutto te ,mi dispiace per il gheppio :( il discorso della caccia in sardegna è una fregatura,non poter cacciare,è un grosso problema,consigli sugli animali :?: personalmente non sono in grado di darti dei consigli ,ma visto che hai lavorato con l'alto volo io continuerei questa strada,mi sbagliero ma un bel sacro penso ti possa calzare a pennello :)
consiglio di un umile mega eterno neofita :D

P.S benvenuto :D
 
Ciao Mirko (con la K :wink: ), benvenuto.

Mi spiace per il gheppio,.. ma per l'astore altro non è che un paio di etti di carne e piume,.. pensavi forse che, considerata la "parentela", il gheppio fosse immune da attacchi ?
Stando alle attuali normative, gheppio, harris o astore poco conta, se ti ferma la forestale (o quella serie infinita di volontari con titoli piö svariati e simpatiche uniformi,...), tu stai volando un falco e per loro sei considerato in azione di caccia, che il gheppio sia piccolo, l'harris un bonaccione, l'astore un assassino,.. probabilmente non lo sanno.. e sicuramente poco interessa.ö
Fossi in te, citando magari altri esempi (emilia romagna ecc..) mi farei autorizzare dalla provincia per il volo "non ai fini venatori",.. ma non la vedo facile,.. "l'apertura" mentale degli oristanesi non dovrebbe essere pari a quella dei bolognesi... :wink: ,.. comunque tenta.. ajooo :) .

.."Circa 4 anni fa ho coronato due, dei tre sogni della mia vita, e cioè mi sono sposato con l’essere piö dolce di questa terra ed ho acquistato una casa in campagna"..

passi pure la casa in campagna,.. :) .. ma vedrai che "l'essere piö dolce di questa terra".. impiega poco tempo a prendere le sembianze di un mamba nero,.. :wink: .

.." In questi 3 anni posso dire di aver convissuto piö con il mio gheppio che con la mia pazientevole consorte"..

sei un regazzo sveglio,.. :wink: .. hai capito subito che è meglio "convivere" con un gheppio,.. che con un mamba nero.. :) :wink: .

Critiche e consigli ci stanno,.. insulti non credo proprio,.. siamo persone civili.


Stammi bene Mirko con la k.. :wink:

Dom.
 
In Sardegna opera L,ASSOCIAZIONE SARDA PER LA FALCONERIA, il cui presidente è il dott. MAURO
CAVALLO TEL. 348 0616822.
SALUTI INDIA.
 
Chi si sposa a 25 anni... non puo che avere tutta la mia simpatia e compassione... :lol: :lol:
Hai bruciato i tuoi anni migliori mettendoti in galera da solo, ma per fortuna la vita da' sempre altre opportunità ... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Spero che la Falconeria ti possa servire per superare meglio le tragedie del matrimonio... :wink:
Coraggio.

PS: le donne sono la cosa piö bella del Mondo... finchè non diventano mogli !!!! :twisted:
 
A parte l'impedimento alla caccia per il fatto di essere in sardegna, se quello a cui punti è la piuma, penso che una femmina di harris non sia il massimo.
 
bella storia, e secondo me non hai alcuna colpa, quello che ti è capitato fa parte della falconeria.
quest'inverno una poiana si è pappata un mio falco e la settimana dopo una femmina di astore (anche se non arrigoni) ha quasi fatto altrettanto.
mi sembra che la tua condotta non sia criticabile da nessuno.
anche sul piano normativo, io resto dell'avviso che se tu con il gheppio non andavi a caccia (o andavi a caccia delle sue prede naturali ovvero topi e insetti), non eri in un bandito.
ciao
 
Ciao MirkosX, benvenuto in questo forum! che dirti... mi dispiace molto per il tuo povero gheppio, ma purtroppo queste sono cose che purtroppo vanno messe in conto. Per quanto riguarda la scelta di che rapace prendere, non avere fretta ma pensa a quello che vuoi e puoi fare col falco, alla fine vedrai che capirai da solo.
Ciao Emiliano. :wink:
 
Dopo tanta sofferenza, che ancora mi porto dentro, vorrei prendere un altro rapace, e sarai indirizzato a tre diverse scelte: o una femmina di harris, oppure un sacro o un astore.
La prima scelta è andata verso la femmina di harris perché sicuramente piö semplice da gestire e da ammansire, ma soprattutto perché non avendo la possibilità  di cacciare in licenza, un sacro o astore sarebbero veramente dei ferrari accesi con l’acceleratore a manetta chiusi in garage.


Ti rispondo anche se non sono ancora falconiere, spero di non dire sciocchezze. L'astore se non devi cacciare è assolutamente sconsigliato, (non riesco proprio a pensare ad un impiego diverso con questo rapace). Il sacro puo effettivamente essere usato anche in falconeria alternativa con utilizzo del logoro per l'alto volo ed anche a terra, pero, considerato che hai posseduto soltanto un gheppio, io al tuo posto farei un po di pratica con un harris maschio. La femmina dell'harris sulla penna sarebbe molto lenta e comunque si consiglia di non portare neanche il maschio su piccole prede da penna, tipo quaglia.
 
forse farai piö fatica a non far predare un sacro ben motivato al logoro rispetto ad una femmina di harris annoiata del ramo-pugno.
se hai gestito bene un gheppio credo non avrai problemi con altri falconi di taglia piö grande.

per essere QUASI certi di non cacciare consiglerei nibbi i poiana comune (difficili da trovare, e chi scrive il contrario mi dia subito i contatti degli allevatori).
 
wowww che bello vedere tutte queste risposte e tutte molto pacate, piene di consigli e comprensione....grazie a tutti.
Chiariamo alcuni aspetti importanti:

Sei in possesso di regolare licenza di caccia?
Si, certo, presa regolarmente all'eta di 18 anni, in quanto il papà  e gli zii, da cacciatori di pernici e cinghiali, se non avessi fatto il porto d'armi avrebbero predato me, e poi adoro la caccia in ogni sua forma, purchè sia etica naturalmente. Da 1 annetto pratico la caccia con il cane da ferma, il setter inglese di un amico ci accompagna a scovare la regina del bosco, la nostra amata scolopax rusticola (beccaccia), e anche qualche bel faggiano tra le vecchie carbonaie.

Stando alle attuali normative..... scritto da dddnnn
Caro amico ti ringrazio per i consigli e per avermi fatto sorridere :D , magari mia moglie :evil: , dovesse mai leggere questo post lo sarà  un po meno, comunque io sono in regola e non ho bisogno di nessun permesso speciale. Sono semplicemente andato agli uffici della forestale facendo presente il campo di volo dove avrei mantenuto, attraverso il bird control, l'integrità  fisica del mio animale. Chiaramente non posso cacciare, neanche per sbaglio, nessun tipo di animale o utilizzare avifauna immessa. (nota: i viaggiatori ad esempio non sono avifauna).
Mi hanno detto di registrarmi presso il registro regionale dei falconieri ma nonostante le ripetute raccomandate che ancora conservo, non ho mai ricevuto nessuna risposta ufficiale sull'esistenza di tale registro.
Mia moglie diventa un mamba nero quando svolge la sua attività  di avvocato!!!


Cosa vuori fare realmente con il Falco
Se potessi cacciare sarei l'uomo + felice del mondo ma come già  detto qui non si puo. So di essere perfettamente in grado di prendermi cura di un falco.
So molto bene che chiedendo dei consigli ognuno mi dirà  la sua, magari allontanadomi da quella che era la mia scelta inziale oppure confermando quanto scelto. Viaggiando un po ho potuto notare come il tipo di rapace per i neofiti e per gli intermedi cambi da nazione a nazione. In austria ad esempio, sono fissati per le aquile, e chi non puo permettersela o comunque chi è consapevole della difficoltà  e pericolosità  di questi esemplari, sopratutto per quanto riguarda le reali, inizia con le poiane, magari passando da una coda rossa ad una ferruginosa, e pur non essendo degli esperti falconieri ho notato un controllo ottimo dell'animale. Io non sono pronto ad una ferruginosa, e credo di non essere pronto nemmeno ad una coda rossa, pero sono sicuro di poter gestire al meglio un harris anche se la documentazione trovata in rete è spesso discordante e non riesco a capire alcune cose che vi chiedero in questa stessa discussione.


Chi si sposa a 25 anni... non puo che avere tutta la mia simpatia e compassione... scritto da tanax
Caro Tanax, alle strette esiste sempre il TANAX :D:D...!!!!!
Comunque la maturità  di una persona non è scritta sulla carta d'identità  ma è fatta dalle esperienze di vita (luogo comune...). Conosco anche poche persone che a 24 anni si sono comprate casa partendo da zero e senza l'aiuto economico di nessuno ;)...!!!
E dai su, siamo stati fidanzati fin dalla piö tenera età , l'ho conosciuta he aveva 14 anni ed io 17, ancora non ha mutato in nessun essere anguilliforme..... posso sperare in una buona continuazione no..!?!?! :( :? 8O :? :cry:...!!!


lupinIII ha scritto:
Ciao MirkosX, benvenuto in questo forum! che dirti... mi dispiace molto per il tuo povero gheppio, ma purtroppo queste sono cose che purtroppo vanno messe in conto. Per quanto riguarda la scelta di che rapace prendere, non avere fretta ma pensa a quello che vuoi e puoi fare col falco, alla fine vedrai che capirai da solo.
Ciao Emiliano. :wink:
Magari le cose cambiano in ambito venatorio, essendo in periodo di elezioni...!!!! o magari semplicemente non cambierà  mai niente e prima o poi mi trasferiro in toscana... mbo chi lo sà , ecco perchè non vorrei aspettare 10 anni prima di prendermi un altro falco.

Domanda su Femmina di Harris:
Leggo scritto, non acquistare un esempalre imprintato altrimenti i vocalizzi ti faranno uscire pazzo.....
oppure, il vostro harris sarà  felice di farvi compagnia in salotto la sera guardando incuriosito i vostri atteggiamenti e perchè no la televisione......
oppure, gli harris sono talmente intelligenti che non hanno bisogno di essere imprintati in quanto si abitueranni facilmente all'uomo grazie alla loro soglia di socializzazione e domesticità 
ecc ecc ecc

Voi cosa ne pensate? Credo che moltissimi di voi possiedano 1 o piö harris, quindi se potreste darmi qualche dritta su sottospecie, allevamento, imprinting ecc ve ne sarei tanto tanto grato.
 
se sei stato in Austria ed hai un po seguito i vari falconieri, come dici tu, se qualcuno non puo permettersi un'aquila, i falconieri NON si rivolgono alle Poiane, ne ferruginose ne codarossa, ma ai piö ben nobili Astori :wink: :wink:
e di astorieri coi controcoglioni in Austria ce ne sono assai :wink:
 
toscano1 ha scritto:
se sei stato in Austria ed hai un po seguito i vari falconieri, come dici tu, se qualcuno non puo permettersi un'aquila, i falconieri NON si rivolgono alle Poiane, ne ferruginose ne codarossa, ma ai piö ben nobili Astori :wink: :wink:
e di astorieri coi controcoglioni in Austria ce ne sono assai :wink:
Salve, non ho detto che un esperto di falconeria austriaca, parlo per il poco che ho visto ed ho riportato un fatto, e poi i falconieri austriaci hanno un po di tutto....!!!
Ma il concetto non è l'Austria e non è l'acquila, il concetto è, come rivolto nella mia precedente domanda che riporto:

Domanda su Femmina di Harris:

  • Leggo scritto, non acquistare un esempalre imprintato altrimenti i vocalizzi ti faranno uscire pazzo.....[/*:m:21uet8e6]
  • oppure, il vostro harris sarà  felice di farvi compagnia in salotto la sera guardando incuriosito i vostri atteggiamenti e perchè no la televisione......[/*:m:21uet8e6]
  • oppure, gli harris sono talmente intelligenti che non hanno bisogno di essere imprintati in quanto si abitueranni facilmente all'uomo grazie alla loro soglia di socializzazione e domesticità 
    ecc ecc ecc[/*:m:21uet8e6]
Voi cosa ne pensate? Credo che moltissimi di voi possiedano 1 o piö harris, quindi se potreste darmi qualche dritta su sottospecie, allevamento, imprinting ecc ve ne sarei tanto tanto grato.
 
mirkosx

una cortesia, fai una ricerca qui sul forum e troverai TUTTE le risposte alle tue domande e perplessità ...di questo/i argomento/i ne abbiamo parlato migliaia di volte che adesso, rispondendo, risulterebbero anche noiose tanto sono trite e ritrite

capisci una cosa..se ogni persona che si affaccia sul forum fa le stesse domande ed ogni volta le risposte son sempre le stesse puoi benissimo intendere che anche il rispondere diventerà  un lavoro, per giunta noioso, proprio come è noioso il lavoro alla catena di montaggio !!

dammi ascolto, rileggi qua e la i vari post e troverai tutte le esaurienti risposte ai tuoi quesiti
 
Domanda su Femmina di Harris:

* Leggo scritto, non acquistare un esempalre imprintato altrimenti i vocalizzi ti faranno uscire pazzo.....

* oppure, il vostro harris sarà  felice di farvi compagnia in salotto la sera guardando incuriosito i vostri atteggiamenti e perchè no la televisione......

* oppure, gli harris sono talmente intelligenti che non hanno bisogno di essere imprintati in quanto si abitueranni facilmente all'uomo grazie alla loro soglia di socializzazione e domesticità 
ecc ecc ecc



Provo a risponderti io...1) E' vero che un esemplare imprintato potrebbe rivelarsi un grande urlatore, (nel maggiore dei casi vocalizza quando ha fame ), questo difetto nell'harris imprintato potrebbe diminuire in modo molto evidente o addirittura scomparire del tutto dopo la prima muta.
2) l'harris effettivamente è un animale sociale, cosa curiosa e singolare per i rapaci. Gli 'harris come avrai letto o anche visionato in qualche filmato, vivono in gruppo e cacciano alla stessa maniera (proprio come i lupi). L'organizzazione di questi animali intelligentissimi quando sono a caccia mi ha veramente impressionato. Per questo motivo l'harris ha bisogno del contatto con il falconiere, piö che altri rapaci.
3) Per quanto riguarda tenere un Harris come si tiene un pappagallo sul trespolo ed in salotto, questo è un discorso molto soggettivo credo. Io personalmente preferirei frequentare il rapace anche piö del dovuto, ma in casa non lo terrei mai. Considera inoltre che essendo un parabuteo, in pratica una poiana, le sue deiezioni vengono spruzzate,(qualcuno riferiva addirittura a 2 metri di distanza), a differenza di un falcone che le lascia cadere in verticale..immagino che tua moglie non sarebbe molto felice eheheh! Non so se sono stato esaustivo, io da un po sto cercando un Harris,(invano per ora), e le informazioni che ti sto dando le ho reperite qua e là  sui vari forum, manuali, chat. Spero che queste informazioni siano esatte e non siano smentite da quelli piö esperti di me.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto