territorio adatti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

stea

Aspirante Falconiere
Ciao a tutti,
Leggendo qua e la, trovo frequentemente discussioni in merito alle caratteristiche delle specie.
Intendo per es. l'irrequietezza dell'astore, sconsigliato quindi come primo falco;la "facilità " ed intelligenza dell'harris, consigliato invece da molti per i neofiiti.
Sarebbe interessante sottolineare, oltre alle caratteristiche specifiche del falco, quale sia il territorio adatto, in relazione alla specie.
Credo che sia un indicazìone piö completa, per chi,come me, ha dubbi in merito.
Grazie per l'attenzione
 
non è tanto il territorio di cui preoccuparsi ma delle prede presenti in esso che possono determinare l'idoneità  di un rapace piuttosto che un altro.
 
direi di no..
secondo me vanno considerate entrambe le cose.
ad esempio se vai a lepri in alta montagna puoi utilizzare l'aquila reale o la codarossa ma non per cacciarle nelle radure in zone prevalentemente boscose, dove l'astore è piö adatto.
 
Senza presunzione, ma questa di bas mi sembra piö logica come risposta.
Vorrei capire, se in un territorio prevalentemente boschivo, con alcune zone aperte, ma non pianure, piuttosto altopiani di modeste dimensioni, oltre alle poiane, che altri rapaci sono utilizzabili? é cosigliabile un astore nei boschi? Se no quali sono le controindicazioni?
E' consigliabile un sacro, a cul levè negli altopiani di cui sopra? Se no perchè?
Il recupero del falco nel bosco con telemetria, è difficoltoso?
 
bas ha scritto:
direi di no..
secondo me vanno considerate entrambe le cose.
ad esempio se vai a lepri in alta montagna puoi utilizzare l'aquila reale o la codarossa ma non per cacciarle nelle radure in zone prevalentemente boscose, dove l'astore è piö adatto.

pienamente d'accordo, quello che intendevo è che la prima scrematura si fa in base alle prede, poi certo le zone sono fondamentali per un ulteriore selezione.

ad esempio in montagna a lepri va benone l'astore, nei pratoni e mentre nel bosco pure :p :p :mrgreen:

hihihihi sono leggermente fissato
 
wapity ha scritto:
ad esempio in montagna a lepri va benone l'astore, nei pratoni e mentre nel bosco pure :p :p :mrgreen:
Chissà  come mai... ma mi aspettavo questa risposta... :lol: :lol: :lol: :lol:
 
...Beh, non sono di molto aiuto i gusti personali....un intervento oggettivo sarebbe ben accetto...!!!
 
...se avessi voluto dell'ironia avrei scritto altrove...ma a qaunto pare anche qui abbonda...come il riso sulla bocca degli stolti...
Qualcuno ha voglia o la competenza per rispondere?
 
linee guida ti sono state date, adesso dei vedere che prede hai, per il territorio che hai descritto potrebbero nadare bene molti rapaci, in oltre tu, quale preferenza avresti ? alto o basso volo ??
 
a mio modesto parere il territorio piö adatto per la maggior parte dei rapaci e per la falconeria è la pianura..non metto in discussione il fatto che ci siano rapaci piuttosto manovrieri e che vederli nel bosco schivare e infilarsi fra gli alberi sia un momento di assoluto godimento ma bisogna sempre mettere in conto il recupero e,nel "mio"territorio,sarebbe quasi impossibile.non tanto per le colline che potrebbero far rimbalzare i vari segnali ecc ma per l accessibilità  dei posti..la stragrande maggioranza delle colline dove vivo sono praticamente impenetrabili..sicuramente ci sono boschi piu accessibili e piö adatti al volo di un astore per esempio ma purtroppo non è il mio caso..
saluti Luca
 
wapity ha scritto:
linee guida ti sono state date, adesso dei vedere che prede hai, per il territorio che hai descritto potrebbero nadare bene molti rapaci, in oltre tu, quale preferenza avresti ? alto o basso volo ??

Se il territorio me lo consentisse un sacro, anche a cul levè, altrimenti sarei orientato verso una coda rossa
 
stea ha scritto:
...se avessi voluto dell'ironia avrei scritto altrove...ma a qaunto pare anche qui abbonda...come il riso sulla bocca degli stolti...
Qualcuno ha voglia o la competenza per rispondere?

Perdonami la mia non voleva essere una cosa ironica, ma solo sdrammatizzare.

bene vuoi serieta ? ok
vuoi che chi abbia le competenze ti rispona ? visto che qua e la hai letto spero che ti renda conto che alla tua domanda non ci sia risposta, è totalmente incompleta, almeno sai che prede ci sono ? quali vuoi insidiare ? quale falco prediligeresti?
vuoi un falco per la tua zona ? se questi sono gli unici dati che dai la risposta piu seria che chiunque ti possa date è ....tutti e nessuno.
come diceva bas bisogna tenere conto delle prede e dei territori, ma aggiungo anche dei gusti personali, e si dovrebbe avere le idee chiare di cosa si voglia insidiare, cosa che si puo fare solo se si ha una minima idea di cosa venatoriamente il territorio ci offre.
esempio il tuo teritorio sono boschi e radure con forte presenza di conigli ? la risposta piu ovvia sarà  basso volo, e quale falco ? coda rossa, astore , harris ? tutti buoni dipende di gusti.
sempre rimanendo nel bosco rarura, ma con forte presenza di tordi merli gazze ? allora sparviero.

quindi se vuoi una risposta seria cerca di completare la tua domanda con dei dati piu utili per poterti aiutare.


P.S non prendo in considerazione il caso in cui tu voglia solo un rapace per farlo volare al logoro, allora li tutti buoni per qualunque territorio. :wink:
 
L'abitudine comune, mi sembra di capire, sia la polemica sterile e fine a se stessa.
Volevo solo capire se con il territorio descritto sopra qualcuno potesse dare indicazioni.
Nessuno si senta obbligato a rispondere se non sa fare altro che autocelebrarsi.
Quindi ripeto la richiesta, da assoluto profano...ripeto assoluto profano, vista la sezione in cui citroviamo.
Visto il territorio bla bla bla e vista la varietà  di prede nel territorio descritto( rettifica indispensabile per una risposta centrata), quale falco si presta maggiormente?
luca47 ha scritto:
a mio modesto parere il territorio piö adatto per la maggior parte dei rapaci e per la falconeria è la pianura..non metto in discussione il fatto che ci siano rapaci piuttosto manovrieri e che vederli nel bosco schivare e infilarsi fra gli alberi sia un momento di assoluto godimento ma bisogna sempre mettere in conto il recupero e,nel "mio"territorio,sarebbe quasi impossibile.non tanto per le colline che potrebbero far rimbalzare i vari segnali ecc ma per l accessibilità  dei posti..la stragrande maggioranza delle colline dove vivo sono praticamente impenetrabili..sicuramente ci sono boschi piu accessibili e piö adatti al volo di un astore per esempio ma purtroppo non è il mio caso..
saluti Luca
il territorio è prevalentemente come quello descritto da luca.
 
non lo hai descritto il tuo territorio poi le risposte che ti hanno dato mi paiono fin troppo esaurienti, altra cosa necessaria è l'umiltà  forse non lo hai letto in giro ma te lo do io questo consiglio :wink:
 
...Meglio rimanere in silenzio ed essere considerati stolti, che aprire bocca e togliere ogni dubbio...
...Quando non hai niente da dire, non dire niente...!!!
Meditate gente, meditate.
 
stea ha scritto:
...Meglio rimanere in silenzio ed essere considerati stolti, che aprire bocca e togliere ogni dubbio...
...Quando non hai niente da dire, non dire niente...!!!
Meditate gente, meditate.

Stea sei stato trattato benissimo e chi ti ha risposto si è rivelato anche molto tollerante nei tuoi confronti. Tu che fai? Ti alteri pure?! Fa una cosa studia(non solo la letteratura inglese :lol: ) un poco e poi, dopo aver mangiato una buona dose di umiltà , ritorna a chiedere sul forum, se ancora qualcuno vorrà  risponderti :wink:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto