tanta teoria

skyfall

New member
buongiorno, mi presento! sono uno studente di 23 anni, iscritto alla facoltà  di giurisprudenza. La falconeria mi ha sempre affascinato, la caccia con il falco per me ha qualcosa di mistico, la considero piö una "lotta" che una semplice caccia, poichè credo che sia un tipo di attività  venatoria che si applica quasi ad armi pari con la preda.
fatta questa piccola presentazione, passiamo alle domande:

premessa: non devo comprare un falco

almeno: non nei prossimi anno e mezzo/due anni.

sia per problemi logistici, che di apprendimento.

pero ho un obiettivo e credo di poter impegnare questo lasso di tempo per prepararmi adeguatamente: alto volo con falco pellegrino sottospecie brookei (diciamo che sulla sottospecie posso essere piu elastico :lol: ).
il territorio di riferimento è molto vario: avro la fortuna di vivere in un piccolo paesino della costa tirrenica in sicilia: in 20 minuti di macchina arrivo ad una quota di 1600 metri sui monti nebrodi.. in questo spazio diciamo che c'è di tutto.. sterpaglie, terreno collinare sia con poca vegetazione sia con una vegetazione piö alta e folta.
quindi diciamo che c'è un po di tutto, quindi non credo che sia questo il problema;
pero mi chiedevo: si puo fare altovolo in mezzo alle abitazioni? insomma, quando si fa l'allontanamento tramite i falchi di specie nocive, leggi piccioni, credo si faccia in mezzo alle città .. (chiaramente sarebbe, quello all'interno del paese -abitazioni mai superiori ai 14 m di altezza- un tipo di volo non esclusivo anzi abbastanza di rado, giusto per allontanare i piccioni sporadicamente).
altra domanda: libri: va bene il libro sulla falconeria presentato anche in homepage (quello di cui è appena uscita la seconda edizione,adesso non ricordo bene il nome, è possibile visualizzarne l'indice e mi sembra molto completo) per studiare o occorre qualche complemento?
leggendo un po il forum, mi ha colpito la questione in merito alla ricerca del peso per il volo, tuttavia se ne discute in merito ad altri argomenti e fra gente che già  ne capisce dunque io ci ho capito poco: dove posso trovare, subito senza aspettare il libro, una dettagliata spiegazione di questo argomento? mi incuriosisce sapere cosa e come influisce il peso ma sopratutto come i rapaci si regolano in natura, quando sono liberi :x
di conseguenza, mi chiedo come si debba alimentare un falco per una ricerca cosi maniacale del peso (ho letto che per alcune specie anche pochissimi grammi possono fare la differenza), dunque cerco anche una dettagliata spiegazione sull'alimentazione.
domanda sull'addestramento: se utilizzo un logoro di piccione (semplicemente perche è piu facile costruirsene uno), e lo nutro con carne di piccione, il falco puo adattarsi alla caccia di altre specie?
domanda piö di curiosità  visto che manca molto all'acquisto del falco: pellegrino maschio o femmina? ho letto che la femmina pesa il doppio del maschio (quindi forse perdona meglio gli eventuali errori di peso per il volo???) pero magari non so dal punto di vista comportamentale.

domanda piö generale: ma detenere un falco... è pericoloso per il falconiere? insomma quel becco secondo me fa male (ho un pappagallo amazzone, e vi giuro che mi stava staccando un dito e il becco non sembra niente a confronto), dagli artigli ti difendi con il guanto, ma mi chiedevo se si riesce ad instaurare tra falco e falconiere una "sintonia" tale da far riconoscere al falco chi è il padrone... per capirci, prendere ad esempio chi detiene serpenti: se hanno la possibilità  ti mordono, non c'è addestramento che tenga...

grazie a tutti coloro che interverranno! :D
 
Benvenuto!

In quale parte della Sicilia andrai a vivere? La cosa migliore e' una bella chiacchierata iniziale con un falconiere esperto della tua zona, che in futuro possa seguirti al lato pratico.
Il libro di Camerini e' ottimo per iniziare, anch'io ho appena acquistato la seconda edizione ed avevo iniziato leggendo la prima. Lo puoi ordinare direttamente da Giovanni (nick Toscano 1). Con calma leggiti anche il De arte venandis di Federico II, la bibbia del falconiere. Ci sono anche altri testi interessanti, ma quasi esclusivamente in lingua inglese.
Riguardo al becco non e' quello il pericolo (puo' pizzicarti a sangue), bensi' gli artigli. Sono quelli che usa per attacco, difesa. Massimo rispetto e sempre allertati! Non per niente ho appeso davanti alla falconiera un detto: "Il falco ti pesa, ti squadra, ti capisce e poi ti fotte!!" :)
 
ciao e ben venuto anche da parte mia :D
anche io sono siciliano . Per consigli non ti posso aiutare comunque leggendo capirai molte cose.
 
VIsto che purtoppo il tempo non mi manca,ho letto molto il forum..
Innanzitutto ho capito che il pelle non e' la scelta piu adatta per un completo. NEofita, e sopratutto nelle immediate vicinanze non ho prede adatte..
Cercando cercando,mi sono imbattuto nella discussione riguardante il gheppio comune: sto portando avanti la lettura e sono rimasto molto colpito dalle esperienze di hawk! Tanto da comprendere che il gheppionon e' per me un ripiego di passaggio, maun primo importante punto di arrivo.
COme detto,sto leggendo molto.. sopratutto per quanto ruguarda l'alimentazione (ne ho capito l'importanza in volo) ma avrei due domande che sicuramente a voi sembreranno banagoli:
gozzo: leggo spesso che come unita' di misura utilizzate spesso il gozzo (es: ho dato mezzo gozzo).. ma quant e sto gozzo??? Ad esempio,per un gheppio comune: a quanti grammi di cibo corrisponde? Come individuarlo?
Dove reperire e come conservare il cibo: per i piccioni (hawk li usa molto per i gheppi e ne sono felice perche so come procurarmeli ogni giorno) diciamo che posso reperirne ogni giorno.. ma le scorte vanno congelate? Mi sembra strano che ogni giorno gente con falchi di anche 2 kg si procuri cibo fresco..

Imprinting: ho letto che riguarda l'approcciarsi al falco nei primi giorni di adattamento,in modo tale che esso riconosca te quasi come un suo simile: ci sono i pro e i contro: piu "fedelta" ma piu aggressivita' verso altri falchi,il che porta ad una difficolta' in caso di riproduzione (vorrei cimentarmi anche in questo aspetto,proprio perche per me il gheppio sta sempre piu diventando una scelta consapevole e definitiva)
Poi: per una coppia di gheppi, un prezzo di 300 euro lo possiamo definire come? Giusto? Parlo di gheppio comune..
 
ciao, per quanto ne so' io gozzo significa quanto cibo riesce a mangiare in un solo pasto quindi pesando all'inizio e alla fine il pasto si capisce.
Il cibo si trova tranquillamente in internet surgelato e si conzerva allo stesso modo ,si scongela solo la quantita' che occorre.
I piccioni vanno dati senza interiora e se la carne e fresca va' sempre surgelata prima.
spero di non dire troppe cazzate ,questo e' quello che o capito io .
Se' sbaglio correggetemi.
 
Gozzo pieno, quando si strafoga :lol: :lol: !!
E lo si vede!!

Ovviamente non e' la razione giornaliera.

Per quanto riguarda i piccioni, poiche' possono facilmente essere veicoli di malattie, batteri, infezioni, ecc. e' utile sapere da dove provengono, ovvero che siano animali sani, e congelarli per alcuni giorni prima di somministrarli.

Non credo che per i gheppi si possa parlare di imprintati o non imprintati. Sono facili da ammansire per cui il problema non si pone. Per la riproduzione ti rispondera' qualcuno esperto.
Il prezzo per una coppia di comuni mi sembra equo, da quello che ho sentito.
 
dunque a tempo debito mi faro dare da voi alcuni link su dove reperire il cibo.. :)
per quanto riguarda l'attrezzatura, ho capito che mi posso tranquillamente rivolgere al sito di toscano1 8)

per quanto riguarda la provenienza dei piccioni che riuscirei a..."raccogliere"..
andro ad abitare in un paesino, circondato da altri paesini e sopratutto da molto verde..secondo me si nutrono per la maggiorparte di alimenti "naturali"...
la teoria del congelamento mi sembra ottima..
appena torno a roma prendero il libro sulla falconeria sempre di toscano per capire le fasi dell'addestramento, sto leggendo molto sopratutto la discussione sul gheppio ma si danno alcune nozioni per scontate e dunque ad esempio non sono riuscito a capire sopratutto la prima fase, e cioè da quando porto la coppia di gheppi a casa...
 
antonino79 ha scritto:


Di cosa ti scusi Antonino?

Rapax mangimi - E' uno degli sponsors del Forum, clicca sulla sua pubblicita' e troverai molte informazioni.
Per il resto contatta qualche falconiere nella tua zona prima di prendere qualsiasi falco, ti sara' molto utile oltre alle letture. La pratica e' ben diversa dalla teoria.
 
signor volovia io penzavo che gozzo era la razione di cibo abbondante :?
Come falconiere in zona non conosco nessuno difatti avevo scritto un messaggio "cercasi falconiere in provincia di TP"
evidentemente nel forum non c'è nessuno delle mie parti :evil: :evil: .
Sarebbe cosi' gentile di spiegarmi lei il giusto significato del termine far fare buon gozzo :?:
grazie mille :D
 
antonino79 ha scritto:
signor volovia io penzavo che gozzo era la razione di cibo abbondante :?
Come falconiere in zona non conosco nessuno difatti avevo scritto un messaggio "cercasi falconiere in provincia di TP"
evidentemente nel forum non c'è nessuno delle mie parti :evil: :evil: .
Sarebbe cosi' gentile di spiegarmi lei il giusto significato del termine far fare buon gozzo :?:
grazie mille :D


Antonino, io mi riferivo a Skyfall che vorrebbe prendere una coppia di gheppi e mi pare di capire che l'abbia gia' adocchiata. Gli consigliavo di cercare un falconiere nella sua zona, prima di prendere un qualsiasi falco.

Hai detto bene, fare gozzo pieno equivale ad una razione abbondante o anche di piu', dopo la quale si vede bene il gozzo. Strafogare equivale a rimpinzare :) .

Poi magari qualche falconiere esperto puo' spiegare meglio quando lo si deve far fare, ecc...., io non sono esperta per cui diamoci del tu e lasciamo il "lei" ai VIP :D ............... e sono una donna :mrgreen:
 
No,non ho adocchiato nessuna coppia di falchi..ho premesso su che,per problemi logistici,li potrom prendere come minimo tra un anno e mezzo..
Il mio riferimento al prezzo per la coppia nasce solo dal fatto che sto cercando ogni informazione possibile sui gheppi, e e' saltato fuori questo dato..
Anche perche' ritengo che sia giusto farsi una sorta di preventivo prima di iniziare la vera e propria ativita'..
Sinceramente,dovessi comprare un falco oggi,qualsiasi tipo,non saprei neanche a chi rivolgermi h :D ahah
 
signora volovia leporgo anzi ti porgo le mie scuse :oops: per il frainteso e averti dato del lui.
Piacere di averti conosciuta :D
 
Su questo forum, c'è una sessione dove si possono leggere, o scaricare tutti i termini usati in falconeria, sarebbe utile leggerli.
Perlomeno quando parliamo ci possiamo capire
 
Leggi,studia tutto quello che riesci sulla falconeria,segui per un po qualche falconiere che abbia la passione di insegnare per almeno una/due stagioni,segulo a casa e guarda come accudisce,nutre,addestra i suoi falchi,li capirai se te la senti di intrapprendere quest'arte,oltre ai costi del falco,mangiare voliera,dovresti contare anche l'attrezzatura varia che ti servira(radio trasmittenti guanto ecc ecc ecc)
Poi quando e se deciderai di prendere il tuo primo falco e portarlo a casa capirai che non avrai imparato abbastanza,ma se ce la passione tutto verra "naturale"
:D :D
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto