Saluti

Rawyn

Aspirante Falconiere
Salve a tutti, mi chiamo Bruno Rossi e vi scrivo dalla provincia di Ferrara.
Innanzi tutto vorrei farvi i complimenti per il sito e per il forum.
Da sempre (ho 35 anni) sono un appassionato di volatili di ogni sorta e in passato ho allevato con successo diverse tipologie di pennuti, dai passeri comuni alle gazze ladre e alle ghiandaie passando per i classici canarini e cocorite.
Vorrei avvicinarmi alla falconeria, in particolare a quella classica, dato che nella zona in cui vivo la selvaggina pregiata è particolarmente abbondante (fagiani e lepri in primis).
Abito in campagna dove ovviamente le zone per far volare un futuro amico rapace di certo non mancano, sia che si tratti di grandi aree libere sia che si tratti di aree ricche di vegetazione arborea.
Avrei intenzione di passare l'autunno e l'inverno a studiare e a prepararmi all'acquisto del mio primo rapace sperando, nel frattempo, di aver trovato dalle mie parti un falconiere esperto con pazienza da vendere che mi possa trasmettere gli insegnamenti giusti.
Buon volo a tutti :)
 
Scusate se riapro questo vecchio post di presentazioni :)
A distanza di un'anno circa ho finalmente trovato il maestro falconiere che tanto cercavo, e devo dire che sono stato davvero fortunato a trovare cotanto di maestro!
Da un paio di mesi a questa parte ho iniziato a seguire gli insegnamenti di Carlo (valdirana sul forum).
Che dire...ogni giorno è un'esperienza unica e non solo per i preziosi insegnamenti che mi trasmette, ma anche e sopratutto per l'estrema gentilezza e disponibilità  ad insegnare l'arte ad un'apprendista un po testone come il sottoscritto :)
Sotto la sua supervisione ho anche acquistato una femmina di Lanario di circa 1 anno e mezzo che per il momento "pernotta" presso le sue falconiere :D
Anche se da piö parti, leggendo sul forum, viene sconsigliato il lanario ad un neofita, sotto l'ala protettrice di Carlo mi sento molto tranquillo anche perchè ogni cosa viene e verrà  fatta con la dovuta calma e pazienza e credo che il rischio di rovinare l'animale o peggio, di perderlo, sia ridotta ai minimi termini perchè Carlo è sempre attento e vigile a qualsiasi cosa faccio.
Tra 15 giorni circa iniziero anche il corso per sostenere l'esame per la licenza di caccia e quindi posso dire che, finalmente, il mio apprendistato per la falconeria è finalmente iniziato!
L'entusiasmo è alto, la voglia di impare è altissima e l'amore per questi splendidi animali cresce ogni giorno di piö!
Permettetemi di ringraziare Carlo per la pazienza che dimostra nei miei confronti e voi tutti del forum per i prezioni post che leggo sempre con moltissimo interesse.
Vi posto qualche immagine della mia Lanaria che attualmente è ancora ferma al blocco per la fine della muta.

img0885tc.jpg

By rawyn1975 at 2011-09-19
img0884q.jpg

By rawyn1975 at 2011-09-19
img0883qi.jpg

By rawyn1975 at 2011-09-19
img0881g.jpg

By rawyn1975 at 2011-09-19
img0880kn.jpg

By rawyn1975 at 2011-09-19
img0879oi.jpg

By rawyn1975 at 2011-09-19
 
bravo! mi piace leggere questi post! :p
affidati a un Falconiere, seguilo, e avrai i tuoi frutti.... altrochè improvvisarsi e giocare a fare i grandi falconieri quando non si ha tempo, spazio, capacità  e passione... atteggiamento che rovina in primis gli animali, secondo tutta la categoria seria.
la falconeria non è un hobby e non è per tutti.

complimenti ancora per i tuoi risultati. continua così e tienici aggiornati!!! :D
 
Bene, bellissimo ritrovare il tuo post con tanto di evoluzioni! :)
Molto bella la lanaria, ha un bel petto largo :mrgreen:
Salutami Carlo e digli di non cacciare troppo!
Sono molto contento che, anche grazie a questo portale, un altro neofita è riuscito a raggiungere il suo Sogno!
Se vorrai condividere con noi i tuoi (anzi... i vostri )progressi, sei il benvenuto!
In bocca al lupo per l'esame per la licenza! :wink:
Salutissimi,

Federico Lavanche
 
Rawyn ha scritto:
Salve a tutti, mi chiamo Bruno Rossi e vi scrivo dalla provincia di Ferrara.
Innanzi tutto vorrei farvi i complimenti per il sito e per il forum.
Da sempre (ho 35 anni) sono un appassionato di volatili di ogni sorta e in passato ho allevato con successo diverse tipologie di pennuti, dai passeri comuni alle gazze ladre e alle ghiandaie passando per i classici canarini e cocorite.
Vorrei avvicinarmi alla falconeria, in particolare a quella classica, dato che nella zona in cui vivo la selvaggina pregiata è particolarmente abbondante (fagiani e lepri in primis).
Abito in campagna dove ovviamente le zone per far volare un futuro amico rapace di certo non mancano, sia che si tratti di grandi aree libere sia che si tratti di aree ricche di vegetazione arborea.
Avrei intenzione di passare l'autunno e l'inverno a studiare e a prepararmi all'acquisto del mio primo rapace sperando, nel frattempo, di aver trovato dalle mie parti un falconiere esperto con pazienza da vendere che mi possa trasmettere gli insegnamenti giusti.
Buon volo a tutti :)
...

Bella e robusta la tua Feldegii . Anch'io volo due novelle una Feldegii ed una Erlangeri (Alfanetta) . Bene sei seguito da un vero esperto !.. Non è facile volare i Lanari , credo ,che siano un po' piu' complessi del Sacro o del Pellegrino , infatti sopportano bene il senso dell'appetito e cio' potrebbe ingannare , mettendoli in volo al peso non "giusto" e quindi a perderli.. :( ! Noto che ancora ha qualche timoniera e remigante dell'anno precedente. Ma non manca molto a fine muta. A che peso è adesso ? :)
 
Semplice, umile, senza troppe domande, anzi nessuna, falconiere al fianco, licenza di caccia quasi in tasca, lanario.
E' semplicemente tutto perfetto!!!
Complimenti!!!!!!!
 
Pinuzzo ha scritto:
... A che peso è adesso ? :)
Gaia, così l'ho voluta chiamare, adesso è a 750 gr e da quando ce l'ho (inizio agosto) non è mai andata oltre questo peso.
Credo che si potrà  iniziare a lavorare assieme non prima di un mesetto e mezzo, quando presumo avrà  finito la muta.
Volendo potrei portala a casa entro pochi giorni, la falconiera è quasi pronta, ma preferisco tenerla da lui fino a quando non inizieremo con i voli...perchè quello che non è assolutamente pronto è proprio il sottoscritto :)
Comunque anche Carlo è curioso di vedere come si comporterà  la lanaria.
Il precedente proprietario diceva che la faceva volare a 630 gr e solo al logoro.
Staremo a vedere come evolverà  la cosa quando inizieremo il lavoro vero ma resto comunque tranquillo. Ho Carlo come maestro :D (dopo questa mi sa che domani quando andro da lui mi metterà  a pulire le vasche per il bagno dei suoi rapaci con lo spazzolino da denti o_O)
 
Rawyn ha scritto:
Pinuzzo ha scritto:
... A che peso è adesso ? :)
Gaia, così l'ho voluta chiamare, adesso è a 750 gr e da quando ce l'ho (inizio agosto) non è mai andata oltre questo peso.
Credo che si potrà  iniziare a lavorare assieme non prima di un mesetto e mezzo, quando presumo avrà  finito la muta.
Volendo potrei portala a casa entro pochi giorni, la falconiera è quasi pronta, ma preferisco tenerla da lui fino a quando non inizieremo con i voli...perchè quello che non è assolutamente pronto è proprio il sottoscritto :)
Comunque anche Carlo è curioso di vedere come si comporterà  la lanaria.
Il precedente proprietario diceva che la faceva volare a 630 gr e solo al logoro.
Staremo a vedere come evolverà  la cosa quando inizieremo il lavoro vero ma resto comunque tranquillo. Ho Carlo come maestro :D (dopo questa mi sa che domani quando andro da lui mi metterà  a pulire le vasche per il bagno dei suoi rapaci con lo spazzolino da denti o_O)
..

....spero che il precedente poprietario sia "genuino " e non ti abbia dato un rapace con qualche "vizio"! Io ho sempre preferito avere dei rapaci di pochissimi mesi di vita, ed addestrarli personalmente. Vedi che il lanario, oltre che al logoro, viene anche egregiamente al pugno da lontano, pur se è in volo abbastanza alto ....prova questo video con protagonista una robusta Feldegii , su Youtube: Lanner Falcon Corfu' -
 
il falcone è davvero bello, speriamo sia anche bravo e senza vizi. visto che è già  praticamente adulta, vedrai che se ha volato solo al logoro ti troverai bene
buon volo
 
Non capisco perchè si dice che il lanario è un falco difficile. Ha un carico alare particolarmente basso .Facilmente muscolabile,ottimo per le passate al logoro, altanissimo di sua natura.Proprio per la sua leggerezza ( carico alare) ha qualche difficoltà  a volare nel vento forte e puo rifiutare un attacco controvento quando capisce che la preda è imprendibile, per il resto è un vero gioiello.
Fatte le dovute considerazioni è un falco molto adatto per un neofita dell,alto volo. Complimenti per il bel soggetto nelle foto e complimenti per aver scelto un maestro come CARLO,
con lui ti sarà  tutto piö semplice.Forse ci conosceremo in autunno:eek:gni tanto Carlo ed io voliamo assieme. SALUTI INDIA
 
Re: ringraziamenti

Volevo ringraziare il pullo che mi stà  seguendo che mi chiama maestro,lungi da me ad esserlo ,io piö che maestro mi definirei un falconiere con la passione della caccia,la caccia con il falcone non si è mai finito ad imparare,e per chi dice o che si vanta di sapere tutto è uno sciocco.Un dovereso ringraziamento e saluto a Gianluca Barone e Giovanni Casati(india) persone che reputo veramente capaci da poter attingere le loro esperienze come insegnamento.Un saluto a tutti ed anche a Federico.Carlo
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto