saluti iniziali

Paolo69

Aspirante Falconiere
salve a tutti, mi chiamo Paolo e da sempre sono stato affascinato dai rapaci. Da piccolo la mia famiglia aveva una casa a Carcoforo (VC) dove passavamo quasi tutti i fine settima, e diverse volte alla mattina presto svegliavo la mia Mamma per farmi accompagnare ad un alpeggio in alta montagna per ammirare i Cammosci ma sopratutto un coppia di Acquile che ogni tanto si facevano ammirare in volo.
Per quanto oggi la vita lo possa concedere mi ritengo uno spirito libero ed e per questo che da quando sono nato ritengo l'Aquila una mia sorella e il Delfino un mio fratello, tanto da farmi tatuare questultimo sul mio corpo, con me per sempre, e spero con lui quanto prima anche il rapace che vivra con me.
Da pochi mesi la mia compagna, dietro mio consiglio, ha comprato un appartamento in campagna nel comune di Porretta Terme (BO) dove vivo da piu di 20 anni, con adiacente locali annessi e 1,5 ettari circa fra prati e bosco, piu o meno ai piedi di Monte Cavallo. Una scelta guidata dalla mia volontà  di vivere in campagna al contatto con la natura e gli animali, e possibilmente avvicinarmi alla Falconeria, oviamente dopo aver letto i libri che state consigliando, e dopo aver preso la licenza di caccia e aver costruito la voliera ideale per il rapace che scieglierà  di passare con me e la mia famiglia il resto della sua vita.
Spero davvero che voi tutti potiate aiutarmi ad avvicinarmi a questa cosi nobile arte. Per ora mi limito ad ammirare i rapaci che volano sul mio celo e ad inizziare ad afrontare questa avventura tanto sognata leggendo i libri e i vostri scritti. :) :) :)
 
Grazie stefano, spero di potervi conoscere a Casalfiumanese il 26 Febbraio. Salvo inprevisti ci saro con tutta la mia famiglia per far vedere anche a loro la vostra arte e la bellezza e maestosità  dei rapaci, i signori dei cieli; e per condividere con loro il percorso che sto per inizziare. :) :)
 
Grazie volovia, mi fa molto piacere ricevere i vostri benvenuti, e come dicevo anche a Barone e stefano, spero di conoscervi il 26 Febbraio a Casalfiumanese, e con voi tanti altri Falconieri e i vostri compagni di avventura.

P.S.
Se non infrggo nessuna regola, volevo chiederti se sei proprio di Beirut in Libano, o in Italia ce una località  "Beirut" ? :) :)
 
Paolo69 ha scritto:
Grazie volovia, mi fa molto piacere ricevere i vostri benvenuti, e come dicevo anche a Barone e stefano, spero di conoscervi il 26 Febbraio a Casalfiumanese, e con voi tanti altri Falconieri e i vostri compagni di avventura.

P.S.
Se non infrggo nessuna regola, volevo chiederti se sei proprio di Beirut in Libano, o in Italia ce una località  "Beirut" ? :) :)

:lol: :lol: Affermativo Beirut in Libano!!
 
in italia fanno dei bei rut....ahahaha neve permettendo ci si vede il 26 febb.
buon volo
 
Beirut deve essere una bella città , e ricca di storia moderna e passata. chi sa quanti Falconieri abitano da quelle parti. :) :) :) :)

Si Stefano, speriamo veramente che la neve ci dia tregua per il 26 e anche per i vostri rapaci che saranno sicuramente meno di noi in difficoltà  in queste tormente cosi fredde e nevose, ma che non vedranno lora di volare in un celo un po piu sereno.
vi devo confessare che come un bimbo non sta nella pelle nell'attesa che arrivi la notte del Natale, io non sto nella mia pelle fino a che arriverà  il 26!
a presto e buon volo a voi ragazzi :D :D :D
 
Dimenticavo :)
Ragazzi, secondo voi e la vostra esperienza, senza togliere meriti a nessun scrittore, quale libro fra quelli descritti nella sezzione dedicata e meglio leggere per inizziare ad avvicinarmi seriamente alla vostra nobile arte?
tenete conto che a parte la mia sfrenata e innata atrazzione ai rapaci, non ho quasi minimamente una base di cultura in merito, e neanche alla falconeria se non una cultura minima di base.

Vi ringrazio gia da ora per i vostri prezziosi consigli :roll: :roll: :roll:
 
Ti devo deludere profondamente! Purtroppo pare che sia l'unica a darsi da fare con i rapaci :( :( Ho cercato in giro, ma ci sono soltanto molte persone che sparano a tutto cio' che si muove e pochi cacciatori! Anche gli antichi splendori di Beirut sono ora appannati dal cemento!!
 
molte persone che sparano a tutto cio che si muove.......come sempre è angosciante da leggere,
buon volo
 
volovia, che peccato che sei sola nelle tue terre come falconiere; ma anche questo puo avere un lato positivo :D per le tue due poiane! :) ossia che quasi tutte le prede saranno loro, oviamente fucili permettendo....
Se ti puo consolare la cementificazione impazzita non ha rovinato in parte solo la bella e antica Beirut, ma anche tante nostre città  storiche e fastose nei tempi indietro. Anche per questo motivo che ho lasciato la mia terra natale della Valsesia e del Lago d'Orta in Piemonte, perche il cemento stava sostituendosi a molti oasi naturalistiche cosi belle e frequentate anche dai rapaci.
Qua a Porretta Terme (Bo) e nei dintorni, a parte qualche fabrica di rilievo ( e per fortuna che sopravvivano a denti stretti alla crisi), ci sono ancora molti posti dove alcuni rapaci vivono abbastanza indisturbati, come le poiane che spesso vengono a cacciare sopra la mia tenuta, e le acquile del Corno alle Scale che ogni tanto si fanno ammirare, oltre a tutti i rapaci notturni che ci sono nei nostri castagneti e nei boschi comuni.
Ma di questo molti di voi ne saranno già  a conoscenza perche ho visto che tra gli iscritti ce piu di un Falconiere fra Bologna e Pistoia che sicuramente conoscono le mie zone.
:D :D :D
 
fucili permettendo!!!! E poi sai che le poiane cacciano roba da poco.....

Purtroppo in Italia di natura intatta non ne e' rimasta molta e selvaggina ancora meno, da quello che sento qui nel Forum. :(
 
volovia, come sai non sono un cacciatore (ancora!) e quindi da profano, per sentito dire da altri cacciatori, ti posso confermare che hai ragione.
Dove abito io, a parte tanti cinghiali, caprioli, daini e alcuni cervi, si sono fatti ripresenti anche a bassa quota i lupi, e poi ci sono diverse volpi, faine e altri animali selvatici....ma pochissime lepri o fagiani.
Al dire il vero qualche fagiano si vede prima della appertura della caccia, ma sono di quelli liberati dai cacciatori che volendo li riesci a prendere quasi a mani nude; ma a quelli fra qualche anno quando, spero, saro riuscito ad arrivare al punto di poter avere a casa mia come ospite un rapace, ci penserà  lui a fargli la festa! :D :D :D

Comunque anche qua ci sono tantissimi cacciatori con i fucili, e che io sappia nessun falconiere che venga a cacciare. Ma spero che qualquno degli iscritti mi possa smentire!!!! 8) 8) 8)
 
Non confondiamo cacciatori con bracconieri o simili. Il cacciatore non spara a specie protette, inclusi i falchi. Quelli che lo fanno non li definisco cacciatori. :evil:
 
l'uso del fucile purtroppo viene concesso anche agli orbi............ho visto vecchini che fanno fatica a camminare che hanno rinnovato il porto d'armi uso caccia. ora mi chiedo se questo sia giusto, se andare da un medico militare e dargli 50E, ti riabilita all'uso di un arma, basterebbe fare un semplice test psico attitudinale per capire se la persona è in grado o meno di portare un fucile. ovvio che poi ci sono falchi morti sparati.......
i veri bracconieri vanno a caccia fuori dagli orari consentiti con mezzi illegali e quando ne hanno voglia!!
buon volo
 
stefano
bisognerebbe farla a te l'attitudine psico-fisica !!! :D :D
il vecchino, come dici tu, sarà  sicuramente piö rispettoso degli altri !!! di questo stai tranquillo
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto