Gli articoli che riportano i danni procurati all'avifauna dall'eolico ancora non sono molti.
Sul sito http://www.viadalvento.org/impatti/avifauna/ un articolo riporta i danni causati dal nuovo impianto eolico a Scansano (GR) ai rapaci...naturalmente morti a causa dell'impatto con le pale.
Sapevo che a causa del rumore e del movimento di aria c'erano stati molti problemi con il passo stagionale, ma non credevo si potesse ripercuotere "fisicamente" sulle specie autoctone.
Ingenuamente credevo che un rapace vedesse il movimento delle pale e quindi volasse lontano da quella zona. Ma a quanto pare non è così.
Sorvolando sul silenzio di alcune associazioni, da nuova curiosa di questo mondo mi farebbe piacere sapere, cosa ne pensate. Se è un eccesso di allarmismo o se è realmente un problema che mette a rischio la presenza di alcune specie in quelle zone.
Sul sito http://www.viadalvento.org/impatti/avifauna/ un articolo riporta i danni causati dal nuovo impianto eolico a Scansano (GR) ai rapaci...naturalmente morti a causa dell'impatto con le pale.
Sapevo che a causa del rumore e del movimento di aria c'erano stati molti problemi con il passo stagionale, ma non credevo si potesse ripercuotere "fisicamente" sulle specie autoctone.
Ingenuamente credevo che un rapace vedesse il movimento delle pale e quindi volasse lontano da quella zona. Ma a quanto pare non è così.
Sorvolando sul silenzio di alcune associazioni, da nuova curiosa di questo mondo mi farebbe piacere sapere, cosa ne pensate. Se è un eccesso di allarmismo o se è realmente un problema che mette a rischio la presenza di alcune specie in quelle zone.