ZappaKappa
New member
Ciao a tutti
Vado per i 40 e mi sto per trasferire in toscana dalla buia padania insieme ad un parente per avviare una attività agricola ed agrituristica
Mi ha sempre affascinato la falconeria e visto che avro fior di tempo libero per i primi due anni (ristrutturazioni e avviamenti produttivi vari) vorrei che qualcuno degli esperti frequentatori di questo sito mi aiutasse a togliermi i dubbi riguardo la possibilità di imparare questa antica arte
dopo aver letto i thread piö attivi ovviamente non mi son tolto tutti i dubbi, vado per ordine di importanza
- risiedero in una zona al confine di un parco nazionale (http://www.parcosimone.it) prima di tutto, essendo totalmente all'oscuro delle nomative vigenti, i fondi distano poche centinaia di metri (700 ca) dalla riserva in linea d'aria...potrei liberamente dedicarmici?
- In zona ci son falconieri amatori, ma ero orientato a fare un corso. Purtroppo son un tordo coi motori di ricerca e non riesco a trovare corsi attivi. Sapete se nella zona di Arezzo, Pesaro Urbino e Perugia ci son corsi seri? In caso qualche lombardo mi puo fornire nominativi di esperti falconieri che si prestano?
- lo sparviero è la specie dominante nella zona anche se non l'unica. Va da se che è una curiosità ...ma potrebbe essere controproducente possedere questo rapace?
- in futuro di tempo non ne avro tantissimo... 1 o 2 hs al max possono bastare per poter coltivare l'arte? o non far schiattare il rapace? :wink:
- ho un dalmata di quasi due anni...c'è qualcuno di voi che a naso mi puo dire se riusciro ad utilizzarlo in caccia? vi assicuro che è un cane sveglio... 8)
Son dubbi che ai piö sembreranno stupidi, ma prima di imbarcarmi nell'apprendistato volevo togliermeli
Ciao e grazie in anticipo
Marco
Vado per i 40 e mi sto per trasferire in toscana dalla buia padania insieme ad un parente per avviare una attività agricola ed agrituristica
Mi ha sempre affascinato la falconeria e visto che avro fior di tempo libero per i primi due anni (ristrutturazioni e avviamenti produttivi vari) vorrei che qualcuno degli esperti frequentatori di questo sito mi aiutasse a togliermi i dubbi riguardo la possibilità di imparare questa antica arte
dopo aver letto i thread piö attivi ovviamente non mi son tolto tutti i dubbi, vado per ordine di importanza
- risiedero in una zona al confine di un parco nazionale (http://www.parcosimone.it) prima di tutto, essendo totalmente all'oscuro delle nomative vigenti, i fondi distano poche centinaia di metri (700 ca) dalla riserva in linea d'aria...potrei liberamente dedicarmici?
- In zona ci son falconieri amatori, ma ero orientato a fare un corso. Purtroppo son un tordo coi motori di ricerca e non riesco a trovare corsi attivi. Sapete se nella zona di Arezzo, Pesaro Urbino e Perugia ci son corsi seri? In caso qualche lombardo mi puo fornire nominativi di esperti falconieri che si prestano?
- lo sparviero è la specie dominante nella zona anche se non l'unica. Va da se che è una curiosità ...ma potrebbe essere controproducente possedere questo rapace?
- in futuro di tempo non ne avro tantissimo... 1 o 2 hs al max possono bastare per poter coltivare l'arte? o non far schiattare il rapace? :wink:
- ho un dalmata di quasi due anni...c'è qualcuno di voi che a naso mi puo dire se riusciro ad utilizzarlo in caccia? vi assicuro che è un cane sveglio... 8)
Son dubbi che ai piö sembreranno stupidi, ma prima di imbarcarmi nell'apprendistato volevo togliermeli
Ciao e grazie in anticipo
Marco