Permessi per far volare un falco

Se sei in regola con licenza e porto d'armi allora puoi fare richiesta di volare 365gg l'anno per l'allenamento e l'addestramento dei tuoi rapaci,iscrivendoti al registro falconieri,richiedendo delle zone di volo dove hai il permesso del proprietario del fondo e che comunichi all'ufficio in provincia.In veneto è così.Quindi con la licenza sei perfettamente in regola.
 
premesso che per far volare un falco per legge non occorre la licenza di caccia se non si va a caccia (discutemmo a lungo questa primavera io e tanax, e ribadisco, non entro nel merito se sia eticamente giusto o sbagliato) la risposta è che dipende dalla regione e anche dalla provincia in cui ti trovi.

se intendi cacciare col il falco ad esempio in trentino e in sardegna non puoi, anche se hai la licenza.
mentre per restare al trentino, puoi volare alcune specie senza pero poter cacciare.
in lazio e lombardia ci sono limitazioni sulle specie che si possono volare.
in veneto devi registrarti nell'apposito registro dei falconieri che ogni provincia dovrebbe avere e per volare fuori dal periodo venatorio devi comunicare le zone dove voli, con il permesso scritto dei proprietari (tutto questo se hai falchi che cacciano).
non conosco pero le normative di tutte le regioni.

oltre alla licenza ti serve la tessera ad una rac o atc e verificare che come limitazione interna non vi sia esplicitamente stabilito che non si possa praticare la falconeria.

giusto per essere completi, anche se non ha a che fare con la caccia ma il mero possesso, il falco di specie in allegato A va denunciato al comando CFS di competenza entro 10gg dall'arrivo a casa.
 
siralex636 ha scritto:
...Tu dici che prendendo la licenza di caccia il discorso e' finito, invece non credo sia cosi', come ho scritto sopra la licenza di caccia non ti autorizza a far volare e soprattutto cacciare un falco dove e quando vuoi.
Qualcuno nel forum, magari un agente della vigilanza ittico-venatoria, ci potrebbe fare piu' chiarezza?
Saluti,

..."invece non credo sia cosi'..."
tu, non credi sia così... interessante... tu, che non sai neppure di cosa stai parlando, senza sapere neppure che cos'è la 157/92, chiedi, serio e concentrato e dici, riferito a quanto scrivo io: "non credo sia così ..." meglio chiedere alla guardie... geniale !!
abbiamo agganciato un tipo molto nteressante... :p
Andiamo avanti... :cry:
 
Tanax ha scritto:
..."invece non credo sia cosi'..."
tu, non credi sia così... interessante... tu, che non sai neppure di cosa stai parlando, senza sapere neppure che cos'è la 157/92, chiedi, serio e concentrato e dici, riferito a quanto scrivo io: "non credo sia così ..." meglio chiedere alla guardie... geniale !!
abbiamo agganciato un tipo molto nteressante... :p
Andiamo avanti... :cry:

Ohi aspetta, non volevo certo mancarti di rispetto o farti delle critiche, purtroppo non sono un veterano dei forum e non utilizzando le emoticons rischio di far fraintendere il contesto delle frasi scritte.
In effetti avere la sola licenza, come scritto da altri non è l'unico requisito da soddisfare o almeno si entra in un campo regolamentare molto confuso dove l'interpretazione delle norme potrebbe non avvantaggiare il falconiere.
Chiedevo appunto l'intervento di un "guardiacaccia" per conoscere le varie sanzioni in cui un falconiere ( senza ma anche con licenza di caccia) puo andare incontro.
Spero di non innescare una futile polemica, massima umiltà  da parte mia :)
Ripeto che l'argomento mi interessa soprattutto per dare delle risposte utili a tutti coloro che sono interessati all'argomento in oggetto.
 
giusto per essere completi, anche se non ha a che fare con la caccia ma il mero possesso, il falco di specie in allegato A va denunciato al comando CFS di competenza entro 10gg dall'arrivo a casa.

Bas a me la forestale ha detto che per un solo soggetto in "A" non serve.....se si supera i 3 allora bisogna denunciarli ed avere un registro di carico/scarico dei soggetti.
 
siralex636 ha scritto:
...In effetti avere la sola licenza, come scritto da altri non è l'unico requisito da soddisfare o almeno si entra in un campo regolamentare molto confuso dove l'interpretazione delle norme potrebbe non avvantaggiare il falconiere.
Chiedevo appunto l'intervento di un "guardiacaccia" per conoscere le varie sanzioni in cui un falconiere ( senza ma anche con licenza di caccia) puo andare incontro.

Non fidarti MAI di cio che ti dice una "guardia venatoria", sebbene siano in buona fede. Gli agenti non possono sapere tutto e dato che la Falconeria è praticata da pochi e non è materia "quotidiana" per gli agenti, spesso sono molto ignoranti ed approssimativi verso le nostre "regole".
Ripeto: leggi quanto scritto sul forum e leggi la 157/92.
Ripeto ancora: puoi fare tutti i giretti che vuoi con leggine e leggiucce regionali o regolamenti prvinciali, ma se hai il porto d'armi e la licenza di caccia e, ovviamente, SEGUI LA LEGGE venatoria (calendari etc etc) non hai piö problemi.
Io capisco che chi ha avuto problemi con legge e non puo avere il porto d'armi oppure è stato obbiettore, cerchi in tutti i mdi di convincersi che si puo anche aggirare l'ostacolo, ma non è così.
Per praticare la CACCIA con il falco (cioè la VERA Falconeria) ci vuole il porto d'armi e bisogna rispettare la 157/92. FINE.
Poi se parliamo di svolazzamenti senza cattura, di pappagalli o di manifestatzioni circensi con i falchi (naturalmente ognuno è libero di fare cio che crede ed io di pensarla come credo...) allora il discorso cambia.
Nessun "guardiacaccia" scriverà  MAI nero su bianco in un semplice forum di Falconeria qualcosa che riguardi la LEGGE

PS: Ricordati che tutto quello che scriviamo qui sopra puo essere impugnato legalmente ed il webmaster ha il dovere di dare alle autorità  competenti l'ip address di ogni utente su richiesta della magistratura. :wink:
 
Tanax ha scritto:
siralex636 ha scritto:
...PS: Ricordati che tutto quello che scriviamo qui sopra puo essere impugnato legalmente ed il webmaster ha il dovere di dare alle autorità  competenti l'ip address di ogni utente su richiesta della magistratura. :wink:

Ecco un altra cosa che non sapevo :eek: :eek:
 
siralex636 ha scritto:
.
In effetti avere la sola licenza, come scritto da altri non è l'unico requisito da soddisfare o almeno si entra in un campo regolamentare molto confuso dove l'interpretazione delle norme potrebbe non avvantaggiare il falconiere.
Chiedevo appunto l'intervento di un "guardiacaccia" per conoscere le varie sanzioni in cui un falconiere ( senza ma anche con licenza di caccia) puo andare incontro.

NON si entra in un campo regolamentare molto confuso !! c'è una Legge in merito, e tale Legge parla chiaro !!
se poi c'è qualcuno che vorrebbe che fosse diversa, a pro suo, o che vuole interpretarla sempre a pro suo o vedendoci dentro delle "lacune" sempre per voler fare il proprio comodo, questo è altro discorso !! ma in definitiva, Carta Canta !! :wink:

Se vuoi conoscere le varie Sanzioni, basta che tu vada semplicemente a leggerti la Legge 157/92 e le varie Leggi regionali (tu leggi quella della tua Regione) e troverai ogni risposta ad ogni tuo quesito in merito :wink:
 
toscano1 ha scritto:
siralex636 ha scritto:
....

Se vuoi conoscere le varie Sanzioni, basta che tu vada semplicemente a leggerti la Legge 157/92 e le varie Leggi regionali (tu leggi quella della tua Regione) e troverai ogni risposta ad ogni tuo quesito in merito :wink:

Ciao toscano1,
Appurato che per stare tranquilli occorre la licenza di caccia e conoscere la varie regolamentazioni sulla caccia nazionali e regionali, a questo punto per concludere la mia ricerca non mi resta che scoprire le possibili sanzioni, prossima settimana devo contattare un operatore dell'ufficio caccia e pesca della mia provincia che mi sapra' fornire informazioni a riguardo, appena so' qualcosa aggiornero' questo treadh.
Ho visitato il sito che hai in firma, e ho trovato un libro molto interessante scritto da te, sapresti indicarmi dove acquistarlo on-line, puoi rispondermi anche in privato.

Grazie,

--
Alessandro
 
volovia ha scritto:
Se vuoi conoscere le sanzioni c'e' il presupposto che tu voglia infrangere la legge.......... :p

No guarda, per adesso mi sono messo in pausa e la parte regolamentare/burocratica non e' l'unico motivo, col tempo vedremo, pero' voglio comunque portare a termine la ricerca che ho iniziato sia per amici che sono nella mia stessa condizione sia per i futuri lettori.

--
Alessandro
 
alessandro siralex

noi le sappiamo le sanzioni alle infrazioni..ma puoi saperle anche tu cercando semplicemente la legge 157 anche senza adare dall'operatore dell'ufficio caccia e pesca , e ti ripeto, ricercare la legge sulla caccia della tua regione :wink:
 
toscano1 ha scritto:
alessandro siralex

noi le sappiamo le sanzioni alle infrazioni..ma puoi saperle anche tu cercando semplicemente la legge 157 anche senza adare dall'operatore dell'ufficio caccia e pesca , e ti ripeto, ricercare la legge sulla caccia della tua regione :wink:

Mi riprometto di leggerla il prima possibile :)

Alessandro
 
reartu ha scritto:
giusto per essere completi, anche se non ha a che fare con la caccia ma il mero possesso, il falco di specie in allegato A va denunciato al comando CFS di competenza entro 10gg dall'arrivo a casa.

Bas a me la forestale ha detto che per un solo soggetto in "A" non serve.....se si supera i 3 allora bisogna denunciarli ed avere un registro di carico/scarico dei soggetti.

Silvio questa non la sapevo!
chi sa trovarmi la legge e l'articolo che lo impone? di sicuro trattandosi di normativa CITES non ha a che fare con il solo veneto bensì con tutta Italia!
 
reartu ha scritto:
giusto per essere completi, anche se non ha a che fare con la caccia ma il mero possesso, il falco di specie in allegato A va denunciato al comando CFS di competenza entro 10gg dall'arrivo a casa.

Bas a me la forestale ha detto che per un solo soggetto in "A" non serve.....se si supera i 3 allora bisogna denunciarli ed avere un registro di carico/scarico dei soggetti.
..

..Io so che tale registro è obbligatorio a chi alleva , riproduce e mette in vendita !
 
volovia ha scritto:
king ha scritto:
un po di umiltà  verso i nuovi iscritti al forum non farebbe male .....w la falconeria alternativa!

Alla Falconeria non esiste alternativa.
Chi poi vuole portare a spasso i rapaci lo faccia pure, ne abbiamo già  discusso, uffi!!

Benvenuto Siralex!!
"In ogni caso la regolamentazione vigente sul volo dei falchi mi impedisce di entrare a far parte di questo mondo."
Non ho capito i problemi che hai, per via della licenza? La fai con calma e nel frattempo fiancheggi il tuo amico falconiere. Se vuoi ti mando i quiz.

"se possiedo un falco e nei weekend lo porto a volare "
Mmm, non basta il week end, ma credo che te ne accorgerai con la pratica. Io ho cominciato andando qualche giorno, ora ci vado tutti i giorni subito dopo il lavoro e ti assicuro che è diventata come una droga!! :lol:
..

..ma che vada dove vuole con L'Harrys ! Se non preda e fa solo voli al pugno , si fa seguire da albero a albero, e gli serve il cibo anche sul logoro ..almeno in queste fasi a che gli serve la licenza di caccia ?? :)
 
siralex636 ha scritto:
Salve a tutta la lista, sono un nuovo iscritto.
Dopo aver visto qualche mese fa' volare una poiana di harris me ne sono innamorato e con l'aiuto del suo proprietario mi sono deciso ad acquistarne una,nei prossimi giorni dovrei andare da un allevatore a prendere un pulcino di 3/4 mesi
Leggendo nel forum pero' non ho capito una cosa, se possiedo un falco e nei weekend lo porto a volare mi occorre avere il porto d'armi o qualche permesso speciale?
Un amico mi diceva che il porto d'armi serve solo se si va' a cacciare e non serve nel volo libero.
Io abito in toscana sapete se la regione ha dei regolamenti/leggi particolari a riguardo?

Ringrazio da subito chiunque voglia aiutarmi a rispondere al mio quesito.

Saluti,

--
Alessandro
Ciao anche io sono toscano, ti posso dire con certezza che se sono passati piö di 5 anni da quando hai fatto 'obbiettore, puoi prendere il porto d'armi, logicamente devi fare le prove di maneggiamento armi a un poligono e poi andare a scuola per la licenza di caccia, comunque per far volare il falco non c'è una vera e prorpia normativa che ti obbliga a prendere la licenza di caccia
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto