pallone

bas

Falconiere Esperto
ciao a tutti.

sto provando ad attrezzare un pallone, ma senza comprarlo (tipo dalla foresta del nord) a 300 e passa euri e con casini di trasporto.

la parte piö delicata ed importante è sicuramento il meccanismo di sganciamento.
se qualcuno ce l'ha, potrebbe postare una foto de tale aggegio?
ah, no quello per l'aquilone, c'è bisogno che il logoro stia lontano dal filo che pperpendicolare al terreno.


grazie
 
Guarda, io so che un utente che si è registrato poco fà , Freddy,
lo usa regolarmente, comrpandoli, penso, qui (http://cgi.ebay.it/PALLONE-GIGANTE-100cm-DECORAZIONI-PARTY-COMPLEANNI_W0QQitemZ120211924299QQihZ002QQcategoryZ57214QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQ_trksidZp1638.m118.l1247QQcmdZViewItem )
ad un prezzo piö che decente,direi, se ne compri qualcuno (ammortizzi le spese di spedizione), che poi magari il falco lo buca (capita).
Poi lo si riempie di elio, e la bombola costa un pochetto.

Pero questo ragazzo non mi ha mai parlato del problema del filo nel pallone.
So che il logoro è attaccato ad una corda, parallela a quella del pallone, con un anello nella parte bassa, e una "molletta" in quella alta, che si sgancia quando il falco aggancia il logoro, lasciando scivolare logoro/falco lungo il filo fino a terra tramite l'anellino.
Poi non penso che il pallone stia mai perfettamente diritto!
Comunque quando lo sento glielo chiedo.


ciao
-D-
 
anch'io mi ero informato a suo tempo presso un negozio che vendeva solo palloni per le feste, avevo trovato anche palloni di diametro superiore a un metro e fatti in tela di nylon (molto piö sicuri con gli artigli e riutilizzabile senza eccessiva usura), ma è sorto un problema con l'elio: il gestore mi diceva che per trasportare le bombole in auto ci vorrebbe un permesso particolare, non so se sia vero o se è una sparata del gestore del negozio, pero è stato convincente e io ho rinunciato. A chi volesse avvicinarsi a questa cosa consiglio di approfondire anche questo aspetto ...non si sa mai. :wink:
 
vado a memoria, ma l'elio non è un prodotto vietato per il buco all'ozono?? mi sembra di ricordare che veniva usato un gas alternativo come il butano.
Potrei anche sbagliarmi. :?  :?

ciao Jago
 
Come detto da vololibero l'elio non è assolutamente dannoso, anzi, è un gas inerte, nel senso che non reagisce con altre sostanze.
Fortunatamente per noi è anche piö leggero dell'aria, e ininfiammabile (è usato nei dirigibili, al posto del pericoloso idrogeno, Hindenburg docet! )!!
quindi anche la cosa dell'estintore non la vedo molto utile (a parte il fatto che è sempre meglio averlo nell'auto),
anche perchè se nel MALAUGURATISSIMO E MOLTO POCO PROBABILE caso di "rottura" della bombola, non c'è estintore che tenga. Rimarrà  solo un bel buco per terra! Per fare un paragone è molto piö pericoloso andare con un auto a metano, che a sua volta è piö sicuro di un'auto a benzina (checcè se ne dica).
L'unica cosa è che costa un'80ina di euro....pero ce ne gonfi di palloni!!!!

Mannaro, secondo me 1 mt. basta e avanza, non deve mica alzare un elefante!  :wink:

ciao
-D-
 
certo, dynoc, era solo per dire che i prodotti offerti andavano ben oltre il comune palloncino colorato  :wink:
per il trasporto della bombola il rischio non era l'incendio, il tizio del negozio ha parlato di rottura della valvola in caso di incidente che avrebbe trasformato la bombola in un proiettile o in una trottola fuori controllo, e ha detto che addirittura avrei dovuto informare la polizzia comunicando giorno ora e tragitto del trasporto della bombola :x  ...non so se l'ha sparata grossa, pero... :roll:
 
grazie a tutti.
pallone, elio e filo erano problemi già  risolti (vado a farmelo caricare da un gas auto, e ho preso proprio uno di quei palloni da pubblicità  o feste)

toscano ha messo un link dove si vede bene il meccanismo di sgancio, e si vede come tenere lontano il filo del logoro dal filo "portante": tramite una struttura a triangolo in filo di ferro.
 
lo lascio gonfio, tanto ci pensa lui a "perdere carica" dopo qualche giorno.
Quando si è sgonfiato (diminuisce di circa 1/3) lo vado a ricaricare, senza perdere l'elio ancora presente.

l'ho adottato per il nibbio, in quanto il soggetto è molto passivo, e il pallone è uno strummento che permette un addestramento quasi "meccanico" con il falco.
vorrei solo fargli capire, una volta a 50/70 m di altezza, come siano comode le termiche e le correnti varie.

con l'ibrido  non l'ho mai usato, per avere la possibilità  di agire sulla testa del falco (che d apiö soddisfazione) e anche perchè non ho trovato fili di oltre 700m ....  8)
 
scusa bas se sono curioso, ma ho una passione smisurata per i nibbi e mi chiedevo se magari hai addirittura un reale...? Comunque mi piacciono un sacco anche i bruni, vorrei prenderne uno piö avanti (magari reale) ma non conosco nessuno che ne ha e mi piacerebbe sapere tantissime cose: come si addestrano ...piö come un bassovolo o come un altovolo o le due cose insieme? come si rapportano con chi li addestra? meglio imprintati? che carattere hanno ...scontrosi, docili, "infingardi"? ecc... puoi raccontare qualcosa? ...se sono OT mi scriveresti in privato? ...sempre se non sono troppo indiscreto :wink:  grazie.
 
si, ho un reale.

l'addestramento tipo è una via di mezzo tra basso volo e volo a monte.

non solo sono meglio imprintati, ma sarebbero da imprintare anche sul luogo dove li tieni o li fai volare.


il carattere non te lo so dire, perchè ho appena iniziato ocn 1, dovrei averne addestrati 10 per risponderti..
cmq in generale ti posso dire che sono molto infingardi, approfittatori e risparmiatori di energia...di conseguenza occorre ben motivarli per farli stare su e soprattutto devono imparare a non far fatica usando temiche e dinamiche (cosa che io stao faticando a fare, visto che la tipa è stata ferma per 2 anni dal precedente proprietario e prima non ha volato molto).

ah, mangiano di tutto (pesce, vermi, carne vecchia, mucche morte, cadaveri umani), sono ladri (sottraggono la preda ad altri predatori).
se ti spariscono e non sai dove trovarli, vai con laso in cerca di una carogna: vedrai che fai prima che utilizzare la telemetria  :wink:
 
ciao,sono Freddy e volevo rispondere al ragazzo che voleva provare con il pallone aereostatico!
Io ho comprato la bombola di elio e costa intorno i 170 / 180 euro da 9 mc poi serve un regolatore di pressione perchè la bombla è a 200 atmosfere e non è decisamente consigliabile aprirla senza l'ausilio di tale elemento, i palloni costano poco e su internet si trovano tranquillamente ad un prezzo intorno i 8 euro piu' spese di spedizione.
Per il meccanismo di sganciamento è molto piu' semplice di quanto immagini e l'unica avvertenza è mettere un logoro molto leggerlo e guarnirlo con una piccolissima ricompensa.
Se vuoi spiegazioni ulteriori puoi scrivermi alla mia mail freddy.bazz@libero.it che guardo piu spesso che questo blog!
Invito tutti a visitare il mio sito www.falconeriafreddy.it e se qualcuno vuol farmi osservazioni o critiche sono ben accette...c'è anche un blog dove poter lasciare un commento!
Ciao a tutti Freddy
 
scusate se mi intrometto con una boiata.....
allora se si perde un Nibbio basta sdraiarsi e far finta di essere morti???? :lol:
 
freddy";p="20068 ha scritto:
scusate se mi intrometto con una boiata.....
allora se si perde un Nibbio basta sdraiarsi e far finta di essere morti???? :lol:

se ti cospargi di carne in putrefazione è ancora meglio...  :wink:

bella freddu!  :lol:
-D-
 
Se devi cercare una carogna mi sa che difficilmente lo trovi. Il mondo è pieno di carogne, sono ovunque.......
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto