PALLONE

TYTO

Falconiere Esperto
ciao a tutti!

qualche difficoltà  per l'uso del pallone:

con un amico quest'anno abbiamo inserito il pallone nel programma di training per la prossima stagione di caccia per due giovani pellegrini, un maschio e una femmina.

i problemi , e i dubbi, sono piö che altro di carattere tecnico:

-1 a che distanza posizionare il logoro dal pallone? (ai 20 mt. consigliati dal venditore o piö vicino?) ,la zona è purtroppo spesso ventosa e abbiamo avuto la sensazione che posizionando ill logoro a 20 mt si crei una "pancia" che quando il falco aggancia il logoro crea un effetto molla con i risultati immaginabili
-2 dopo una serie di prove abbiamo modificato il meccanismo di sgancio (Northwoods)perchè presentava una serie di problemi:il primo che quando il filo per il vento non era completamente perpendicolare  a terra il meccanismo di sgancio si sbloccava da solo (se irrigidito invece i falchi non riuscivano  asbloccarlo..) abbiamo percio provveduto a sostiture il filo del logoro con uno piö rigido e meno pesante e abbiamo inserito un tubicino in plastica morbida tra il meccanismo di rilascio e il moschettone agganciato allla trave.
I risultati sono migliorati , ma ogni tanto il filo del logoro o il raccordo tra il meccanismo e il moschettone ,si posizionano non in maniera corretta rallentando la caduta verso terra e in alcuni casi bloccandola!

grazie a tutti quelli che vorranno darci qualche "ditta"!  :D

ciao franco
 
Io sto addestrando la pellegrina con questo metodo, in realtà  sto usando l' aquilone perchè è da un po che quì da mè tira sempre vento e inoltre il fornitore dell' ELIO i stà  ritardando in maniera irritante la fornitura.
All' inizio ero entusiasta di questo metodo, i vantaggi sono che il falco difficilmente si appoggia quando viene rilasciato, e raggiunge in maniera rapida eccellenti quote. In 8 giorni va tranquillamente a prendere il logoro a 100 metri, con grande beneficio fisico.
Ora sono iniziati i guai, sto tendando di dirottare la sua attenzione sulle prede ma lui vede solo il logoro e se non c'è il logoro attaccato al filo non si alza.
Inoltre oggi mi è capitato proprio un incoveniente con il sistema di sgancio che per l' appunto non si è sganciato ed è rimasto annodato al filo. Il falco è rimasto per un po attaccato al logoro tentando di staccalo poi visto che non ci riusciva ha mollato e se ne è andato ad appoggiarsi su una pianta.
Io attacco il logoro a circa 10 mt sotto all'aquilone, purtroppo anche io ho il sistema della NORTHWOD, ma non mi sembra un gran chè spesso il filo di traino si annoda all' anello, oppure il sistema sembra stretto al punto giusto, ma con le sollecitazioni del vento proprio quando l' altezza è giusta, il logoro si stacca e bisogna rifare tutto da capo.
Se capita l'inconveniente quando il falco è in volo, si rischia il danno proprio come è successo oggi a mè.
Un altro problema è appunto la pancia che fa il filo, quando il sistema si stacca e il falco viene giö, non sempre lo scorrimento è buono.
 
Anzicchè usare la clip della northwoods, che ha questo inconveniente,
fate passare dentro il filo un anello tondo(non con angoli, altrimanti segherebbe il filo) al quale legherete fisso il logoro e che servirà  a scorrere fino a terra. Poi fissate un altro occhiello al filo(fisso) al quale legare la corda del logoro con un semplice nodo del falconiere, ma al contrario, cioè facendolo in modo che quando il falco tira si scioglie. FAcendo così regolate voi la  durezza del nodo con molta piö sensibilità  delle ca...te che sti americani si inventano.
Spero di essere stato esaustivo

Ciao a tutti
 
huntingu";p="25887 ha scritto:
Anzicchè usare la clip della northwoods, che ha questo inconveniente,
fate passare dentro il filo un anello tondo(non con angoli, altrimanti segherebbe il filo) al quale legherete fisso il logoro e che servirà  a scorrere fino a terra. Poi fissate un altro occhiello al filo(fisso) al quale legare la corda del logoro con un semplice nodo del falconiere, ma al contrario, cioè facendolo in modo che quando il falco tira si scioglie. FAcendo così regolate voi la  durezza del nodo con molta piö sensibilità  delle ca...te che sti americani si inventano.
Spero di essere stato esaustivo

Ciao a tutti

vediamo se ho capito..:
tu inserisci il filo portante(quello legato al pallone) in un anello (che quindi scorre liberamente) al quale leghi il logoro -che filo usi e che lunghezza?-, poi fissi sul filo portante -a che distanza dal pallone?- un altro anello al quale leghi lo stesso filo del logoro-non ho capito come:se è gia legato al primo anello?- usando come "sgancio" un nodo del falconiere

molto interessante! grazie!

ciao franco
 
In onesta io nn l'ho usato per molto tempo, cmq lo avevo preparato così, e nn mi ha mai dato problemi, se nn quando c'era troppo vento , quando ovviamente si spostava lateralmente inclinando il filo ed avvicinandosi a terra.

Sovrapponendo + o - le 2 strisce di velcro davo la resistenza voluta allo strappo...
 
effettivamente anche quella del velcro è una buona proposta.
anche se si usura è facilmente sostituibile, solo attenzione a non prenderne uno troppo forte, con alcuni, se non si strappa in senso perpendicolare
(cosa che il falco non fà ) ma a "taglio" come nel nostro caso, è davvero difficle staccarli.

ciao
-D-
 
ciao franco

anch'io ho utilizzato il sistema dello schizzo, con velcro e girella.
il velcro ha come vantaggio il fatto che si puo modulare la resistenza allo strappo, aumentando o diminuendo la superficie a contatto.

nel mio caso, c'era un ulteriore problema:
il nibbio reale non era intimorito dal pallone a 5 metri sopra l'aggancio (era stata fatta la dovuta introduzione) ma dal logoro troppo vicino al filo.
ho dovuto quindi creare un braccio che tenesse ad una certa distanza il logoro dal filo che tiene il pallone.
non credo che i pelle abbiano lo stesso problema.

certo col vento tutto si complica. in quel caso consigliano l'aquilo grande..
 
Ciao Matteo , come hai fatto il braccio per tenere lontano il logoro dal filo? grazie a prest franco

Yuri , grazie per lo schema , dicevi che il sistema l'hai usato e adesso non lo usi piö...non ti è servito? (fino a che altezza hai mandato il pallone?

Guglielmo - grazie ancora per le informazioni ... il sistema che usi (guardando lo schema di YUri) è uguale solo che sostituisci al velcro (a proposito ,come loo fermate sul filo?) un anello a cui leghi il logoro con il nodo del falconiere?

ciao  a tutti franco
 
Mi dispiace non essere in grado di allegarti uno schema, ma è come hai scritto tu nell'ultimo post. Addirittura potresti usare al posto del secondo anello da cui si sgancia il logoro, un occhiello fatto con lo stesso filo a cui è attaccato l'aquilone. Comunque il metodo migliore rimane l''anello, che lo devi fissare con del nastro isolante.
Ora il nodo del falconiere va fatto al contrario, cioè devi tenere tra indice e medio la parte di filo che ha il logoro all'estremità  e tra pollice e indice la parte di filo che all'estremità  è legata all'anello scorrevole.

ciao a tutti
 
TYTO";p="25966 ha scritto:
Ciao Matteo , come hai fatto il braccio per tenere lontano il logoro dal filo? grazie a prest franco

Yuri , grazie per lo schema , dicevi che il sistema l'hai usato e adesso non lo usi piö...non ti è servito? (fino a che altezza hai mandato il pallone?

Guglielmo - grazie ancora per le informazioni ... il sistema che usi (guardando lo schema di YUri) è uguale solo che sostituisci al velcro (a proposito ,come loo fermate sul filo?) un anello a cui leghi il logoro con il nodo del falconiere?

ciao  a tutti franco
Adesso nn lo uso + perchè il piccolo ha raggiunto velocemente la quota che mi interessava (io lo uso per andare a caccia e voli ad altezze elevate per me sono controproducenti quando cacci sotto ferma) credo di essere arrivato intorno agli 80 Mt (100mt come punta massima)...Adesso vorrei provarlo ad altezze piö modeste con la codarossa....appena finisce la muta (gli mancano 2 penne della coda) iniziamo ad abbassarla  e vodiamo cosa riesco a combinare..

Ciao Ciao
 
TYTO";p="25966 ha scritto:
Ciao Matteo , come hai fatto il braccio per tenere lontano il logoro dal filo? grazie a prest franco

con un attaccapanni, quelli in filo di ferro che per il loro uso standard non valgono niente e ti fanno bestemmiare, ma sono leggeri e li si puà  schiacciare e allungare.
 
Ciao a tutti!

portate pazienza ...! :)

altro problema adesso che è risolto quello dello sgancio! (anzi 2!)

- primo : la femmina ora attacca bene il logoro (a circa 150 mt) ,lo sgancio funziona ,si crea una "pancia" che la fa arrivare a 15 mt dal punto di partenza del pallone , ma quando arriva  a terra l'effetto molla gli starppa il logoro dalle mani!!  :(   Ideee??  

-secondo . il maschietto ha imparato dopo un impatto fortuito che se attacca con decisione il trave portante il logoro ...si sgancia! e puo' aspettare che arrivi a terra !(ovviamente senza dover faticare a salire!)

grazie
ciao franco
 
Ciao, per il primo problema, dovrebbe bastare che quando arriva a terra dai filo e ammortizzi gli strappi.
2) fagli trovare il logoro vuoto un paio di volte e premialo se sale e lo attacca
 
TYTO";p="26533 ha scritto:
- primo : la femmina ora attacca bene il logoro (a circa 150 mt) ,lo sgancio funziona ,si crea una "pancia" che la fa arrivare a 15 mt dal punto di partenza del pallone , ma quando arriva  a terra l'effetto molla gli starppa il logoro dalle mani!!  :(   Ideee??  
provo a dire la prima cosa che mi viene in mente...poi ci penso meglio.
provare ad attaccare un secondo filo al pallone, ma non attaccato al logoro, questo secondo filo non creerà  la pancia, ma per forza di cose perderà  tensione,
pero tu puoi raccoglierlo nelle mani e trattenerlo/bloccarlo, prima dell'"effetto molla", una volta bloccato (penso si possa fare anche prima che il logoro arrivi a terra, puoi tranquillamente raggiungere la "vicina" pellegrina  a terra sul logoro....
hmmm, forse un po' macchinoso?

-secondo . il maschietto ha imparato dopo un impatto fortuito che se attacca con decisione il trave portante il logoro ...si sgancia! e puo' aspettare che arrivi a terra !(ovviamente senza dover faticare a salire!)

'azz, che culo che ha avuto, e che intelligenza.
aumentare la forza di sgancio? senza pregiudicarne la funzionalità !?
pero non ho capito cosa intendi per attaccare il trave portante, cioè, non capisco perchè non ha bisogno di salire.

ciao
-D-
 
Per il secondo problema basterebbe tarare le sgancio un po piö duro in modo che non si stacchi con un semplice colpo al filo principale.
Per il primo problema, secondo mè è di difficile soluzione. E' uno dei principali inconvenienti di questo addestramento.
 
Domanda,i palloni per falconeria gli avete acquistati in Italia oppure all'estero?

E' possibile avere l'indirizzo?

Grazie
 
Ciao Nibbio,

io l'ho preso alla Northwoods , ma si possono trovare in Italia risparmiando parecchio!!

ciao franco
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto