New Entry

Se cerchi un buon falconiere nella tua zona, potrai imparare tante cose. Calcola che ci vogliono dieci anni per capirci qualcosa e vent'anni per essere "inattaccabile"...sempre se ci sei portato! :wink:
Pero iniziare è il primo passo...
 
Benvenuto Maurizio, sono certo che sul forum riuscirai a colmare le tue lacune, scoprirai in seguito cosa realmente significa la parola Falconeria, ma se ti ci dedichi con anima e corpo non è detto che nel giro di un'anno tu non possa avere gia il tuo rapace, a volte quello che a tanti non riesce in lunghi anni a qualcun'altro puo riuscire nel giro di poco, dipende tutto dall'avere un minimo di intelligenza e cultura, seguire per bene le poche e rigide regole basilari, poi l'esperienza farà  il resto, ma se gia parti bene, quindi studiando il possibile sui testi e su mezzi multimediali avrai la possibilità  di partire con il piede giusto e non incorrere negli errori di gestione del tuo futuro rapace.
Altro consiglio, quando inizierai a fare domande piö specifiche valuta bene il livelllo di preparazione del tuo interlocutore, a volte e sempre piö spesso rispondono persone che personalmente non hanno nessuna preparazione, le riconosci perchè vanno sempre sul generico e spesso fanno esempi di comparazione con altri animali che nulla hanno a che fare con la falconeria, parlano per sentito dire o ripetono a mo di pappagallo cio che altri dicono, quindi il mio consiglio è studia, leggi il libro di toscano1, prendine altri e poi decidi cosa veramente vuoi fare, ciao.
 
un consiglio? prendi il libro: de arte venandi cum avibus, senza nulla togliere a quello di giovanni è senz'altro uno dei migliori testi a cui fare riferimento in assoluto secondo me
buon volo
 
Quoto Stefano, senno è come dedicarsi alla letteratura senza aver letto i promessi sposi.
Poi calcola che tante cose sono anche state superate, approfondite e così via, pero penso che sia uno scritto di una persona che realmente amava i pennuti in genere, non solo i rapaci, e almeno a me è piaciuto. Puoi anche sfogliarlo, passare da una pagina all'altra..
Poi ci sono anche tanti testi inglesi. C'è anche un libro di Sabrina Calandra sul soccorso dei selvatici molto bello come manualità , foto ed etologia.
Io credo invece che i paragoni con gli altri animali calzino a pennello: io e un mio amico siamo partiti avvantaggiati dal lavoro coi cani, e il paragone è sempre calzante, soprattutto a volte avvicina un mondo sconosciuto ad uno un poco piö familiare. Poi dipende sempre da cosa fai con ogni animale.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto