Lavoro da falconiere

gianni57

New member
Buongiorno a tutti da uno che si è appena iscritto al Forum.
Probabilmente quello che sto per chiedervi è già  stato argomento di discussione, ma dopo lunga ricerca non sono riuscito a trovare nulla sul Forum, quindi mi faccio avanti.
Vorrei avvicinarmi alla falconeria non per la caccia (rispetto alla quale non ho nulla in contrario) ma come occasione di lavoro. So che molti aeroporti cercano falconieri per allontanare altri uccelli potenzialmente pericolosi per gli aerei.
Sicuramente tra di voi c'è qualcuno che è informato in proposito. Vorrei dunque sapere:
1) se per aspirare a lavorare in un aeroporto è necessaria una licenza, o un brevetto, o un'abilitazione, ecc.
2) se l'eventuale abilitazione debba essere conseguita presso una struttura pubblica oppure se è sufficiente aver frequentato un corso, anche privato.
3) se siano riconosciuti i corsi effettuati in altri Paesi europei o extraeuropei.
Grazie della vostra pazienza e, anche in mancanza di risposte, complimenti per la vostra bella passione.
 
non c'è nessuna certificazione riconosciuta o richiesta.

ma ti assicuro che se devi garantire 365 giorni all'anno, per tutte le ore di luce, lo spazio aereo libero da volatili, devi avere SEMPRE almeno una decina di falchi preparati appositamente per questo.
se uno scappa, se una altro si fulmina, se un terzo prende l'aspergillosi, tu devi sempre aver comunque un certo numero di rapaci con i controtesticoli.

io ho il massimo delle certificazioni, che è un attestato di diploma di falconiere professionale riconosciuto in tutta europa: carta straccia, perchè la sensibilità  e la capacità  che hai nei confronti delgli animali non puo essere certificata.

chi ora fa quel lavoro è gente che per decenni ha maturato e coltivato una grande passione, ha iniziato con umiltà  e solo dopo svariati anni e dopo aver visto che avevano una buona dose di abilità  si sono messi a fare tale attività .

mi sembri nella condizione di un polinesiano pescatore che non è mai salito sopra i 300m slm, che di punto in bianco chiede in un forum di alpinisti che permessi ci vogliono per scalare il k2.
io consiglierei a tale individuo di trasferirsi in montagna, cominciare con le passeggiatine sui sentieri con difficoltà  0, passare poi alle ferrate e dopo questo di rivalutare le proprie aspirazioni :wink:
 
E aggiungo che gli aeroporti se non si ha una azienda di bird control attiva sul mercato da almeno 5 anni e buone referenze neanche ti considerano.10 falchi sono proprio il minimo del minimo per iniziare e 10 falchi preparati alla perfezione e affidabili quindi assolutamente non alla portata di un neofita.In caso di errori da parte del falconiere in aeroporto non si tratta di perdere un falco ma si tratta di mettere a repentaglio l'incolumita' dei passeggeri l'integrita' degli aerei e se si sbaglia con colpa comprovata da parte nostra si e' chiamati a risponderne economicamente e legalmente.
 
ma che razza di idee vi vengono in mente, prima di imparare a volare già  vogliono dirigerne il traffico, x ipotesi potresti andare ad un aereoporto dove c'è un falconiere e chiedergli che tipo di "lavoro" sia, sempre che abbia voglia di farlo.
buon volo
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto