interessato ai falchi ma non alla caccia

Sperkmandl

New member
Salve gente,
appena capitato sull'argomento da assoluto neofita.
Sono Renzo, abito in un maso in Trentino (Valsugana), zona isolata, niente vicini.
Sono interessato ai falchi ma non alla caccia. Qui le poiane sono numerose (insieme a volpi e caprioli), ogni anno devo rifornire il pollaio perche' si esaurisce.
Mi e' capitato di catturarne un paio che si stavano mangiando una gallina e - causa rete - non potevano decollare planando.
Fotografate e liberate, ovviamente.
Domanda: e' pensabile allevare/addestrare un falco (Harris ?), lasciandolo libero (niente voliera) e magari portandolo in montagna con me ?
Diciamo a scopo amatoriale, niente caccia o falconeria.
Oppure sarebbe destinato ad andarsene ? Interferenza con le poiane autoctone ?
 
perfetto, hai bene chiare le cose !!Dal' tronde mi risulta che in trentino non sia permessa la caccia con il falco, ma anche la detenzione e il volo di animali come l'harris,"ti ricordi al telegiornale di quel falconiere che ha dovuto cedere il suo Harris ? " il mio consiglio è quello di osservare i rapaci in natura e portarti con te una bella reflex con un ottima ottica e farai delle bellissime foto !!
 
Ti consiglio un bel corvo imperiale o una gazza o cornacchia grigia ecc...quelle le imprinti e le tieni a mo' di animaletto domestico.
 
lanticovolo ha scritto:
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: 8O 8O 8O mi sono messo l'elemtto e chiuso nel mio bunker antiatomico....aspetto le reazioni :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :p

:lol: :lol: :lol: :lol: Mi hai fatto sbellicare! :D

XSperk: tenere un falco libero e chiamarlo quando vuoi purtroppo non è possibile. Concordo con quello che dice Wapity
 
Ok, ricevuto, grazie.
Per scelta personale, fra voliera e nessuna detenzione scelgo la seconda.

All'imprinting con le cornacchie ci sono passato 40 anni fa, molto appagante e senza voliera, da cui la domanda sui falchi.
A prescindere dall'aspetto legale, in effetti in Trentino e' permessa la sola detenzione di specie autoctone.
 
ciao io abito vicino a te credo.
questo è un forum di falconiere tradizionali ma secondo me (mio disinteressato personale parere) è possibile fare quello che chiedi tu (per legge del trentino solo con specie autoctone) anche senza svilire l'esistenza del rapace.
credimi, ho visto molti falchi tenuti da falconieri che professano che bisogna cacciare e basta volare 2 volte a settimana se tutto va bene da ottobre (perchè prima è in muta) fino a gennaio (perchè poi la caccia chiude); per questi la caccia consiste esclusivamente in inseguimenti su pollame vario e non potrebbe essere altrimenti.
ho una poiana comune che praticamente sta libera attorno a casa, non insegue nemmeno un pollo in compenso fa razzia di orbettini e grandi insetti. ha fatto la muta in volo e quest'estate l'ho quasi persa perchè un giorno volandola in montagna pur essendo imprintata ha seguito due selvatiche in termica.
non credo di trattarla male, forse la tratto meglio del pellegrino a cui rilascio piccioni starne e fagiani.
ciao
 
tenere un falco all'hacking permanente credo sia fattibile, anche se i rischi di perdita aumentano ovviamente, come quelli di incedenti causati da tutti i selvatici stanziali, senza contare il rischio durante il perido di caccia. bisognerebbe forse che nn imparasse a cacciare veramente, e che in qualche maniera rimanga collegato al falconiere a terra, x così dire.
buon volo
 
bas ha scritto:
ciao io abito vicino a te credo.
Ciao, sto a Ronchi Valsugana (sopra Borgo), in un maso.
questo è un forum di falconiere tradizionali ma secondo me (mio disinteressato personale parere) è possibile fare quello che chiedi tu (per legge del trentino solo con specie autoctone) anche senza svilire l'esistenza del rapace.
credimi, ho visto molti falchi tenuti da falconieri che professano che bisogna cacciare e basta volare 2 volte a settimana se tutto va bene da ottobre (perchè prima è in muta) fino a gennaio (perchè poi la caccia chiude); per questi la caccia consiste esclusivamente in inseguimenti su pollame vario e non potrebbe essere altrimenti.
Infatti, nessun giudizio nel merito, ma e' appunto questo che volevo evitare. Mi interessa il comportamento degli animali, molto aldila' del tenere l'animaletto domestico per sfizio.
ho una poiana comune che praticamente sta libera attorno a casa, non insegue nemmeno un pollo in compenso fa razzia di orbettini e grandi insetti. ha fatto la muta in volo e quest'estate l'ho quasi persa perchè un giorno volandola in montagna pur essendo imprintata ha seguito due selvatiche in termica.
non credo di trattarla male, forse la tratto meglio del pellegrino a cui rilascio piccioni starne e fagiani.
ciao
La faccenda si fa interessante. Pero' la poiana comune ? Dal decreto prov. 17 novembre 1992, leggo "l’allevamento di rapaci idonei all’esercizio della falconeria appartenenti alle specie gheppio (Falco tinnunculus), falco pellegrino (Falcoperegrinus), lanario (Falco biarmicus), falco sacro (Falco herrug), smeriglio (Falcocolombarius), sparviere (Accipiter nisus) ed astore (Accipiter gentilis)". E la poiana ? Tecnicamente leggo che non vengono allevate perche' inidonee alla falconeria, anche se sono affascinanti. (piccolo OT: volavo col deltaplano fino a qualche anno fa, accumulando molte ore di volo in termica con le poiane).
Per tornare in topic, assumendo di provarci, quale fra queste specie sarebbe la piu' adatta all'inprinting, assumendo che sia reperibile commercialmente ?

PS: leggo adesso che non sei trentino, da cui capisco perche' puoi tenere la poiana. Continuo a non capire perche' il decreto citato non la contenga, visto che si trova ovunque (anche adesso, mi sta spaccando i timpani qui sopra)
 
io sto vicino a feltre.
anche un tipo che ha fatto il corso con me ha volato col suo harris in termica col parapendio.
dici bene, la poiana, come il nibbio, non sono idonee alla falconeria (=caccia col falco), per questo è difficile trovare allevatori.
il decreto che citi parla di allevamento, non di detenzione, o mi sbaglio?
 
Il decreto e' qua http://www.cacciatoritrentini.it/archiv ... 024-91.pdf
In realta' per allevamento intende detenzione (max 5 esemplari) senza riproduzione (art. 31/2 bis):
...per allevamento di rapaci idonei all’esercizio della falconeria si intende la mera detenzione
degli animali senza riproduzione degli stessi
L'allevamento di specie autoctone e' consentito per alcune specie elencate fra cui non vedo rapaci (art. 31/2), per cui ne deduco che l'allevamento (riproduzione) di rapaci sia vietato in assoluto.
 
confermo quanto detto da melk, l'aking permanente non è possibile perche inesorabilmente dopo un periodo piö o meno lungo il rapace tende ad andarsene, anche se imprintato totalmente....
Si puo fare un percorso un po diverso, cioè lasciando il rapace libero, ma chiamandolo e ""ammansirlo"" ogni tanto in modo che non diventi troppo autonomo.
io ogni anno metto i giovani falchi che acquisto all'aking, ma chiudendoli la notte per poi liberarli la mattina dopo un paio di esercizi...............
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto