Interessante Interrelazione Cinegetica

Kwadre

Aspirante Falconiere
Un paio di anni fa a capodanno avevo barattato, per 15 petardi, tre bei libretti dalla copertina gialla, "I taccuini di Airone". Piö precisamente il 2, 8 e 21, intitolati rispettivamente "I rapaci notturni", "Nibbi e albanelle", e "Il Gipeto e il Capovaccaio". Molto belli e illustrati con disegni fatti a regola d'arte.
Ma cio di cui voglio parlarvi è una presunta curiosa INTERRELAZIONE CINEGETICA (cooperazione nella caccia) da parte di rapaci di specie diverse, in particolare tra SMERIGLIO E ALBANELLA REALE, e FALCO DI PALUDE E PELLEGRINO. Vi riporto di seguito quello che c'è scritto sul libro:

(Albanella Reale e Smeriglio )
Le differenti tecniche di caccia degli uccelli rapaci sono perfettamente funzionali allo sfruttamento di una determinata nicchia ecologica e cioè per catturare il maggior numero di prede, in ore precise, su un certo terreno e attraverso una serie limitata di sistemi di ricerca, iseguimento e cattura.
Le Albanelle scivolano silenziose come ombre a poca altezza dal suolo: grazie alle ampie ali, alla coda sviluppata e al piumaggio soffice possono buttarsi, dopo una brusca virata, in mezzo all'erba o ai cereali prima che la preda prescelta si accorga della loro presenza: in poche parole, cacciano di sorpresa. Non appena scorgono un roditore, un rettile o un uccello posato, si lanciano su di esso con una breve picchiata verticale; a questa manovra viene conferita una particolare efficacia dalla struttura delle zampe (comune a tutte le albanelle) esageratamente allungate per poter proiettare, in un decimo di secondo, gli artigli affilati sul corpo della preda colta all'impprovviso. Tutti gli uccelli conoscono questo pericolo e, quando lo percepiscono in tempo, si mettono in salvo levandosi in volo: infatti la destrezza di questi rapaci nell'inseguimento aereo orizzontale o in cabrata è così scarsa da renderli in pratica incapaci di cacciare in volo un'uccello sano.
Ma gli uccelli dei campi - in particolare gli alaudidi - hanno altri nemici, come lo smeriglio, perfettamente in grado di catturarli in volo.
Quando questo piccolo rapace appare all'orizzonte, tutte le allodole, le calandrelle, le cappellacce e le calandre scendono precipitosamente al suolo e si nascondono in mezzo al fieno.
Allora le albanelle e in particolare il maschio di Albanella Reale si rendono conto di quale enorme vantaggio per la loro soppravvivenza possa derivare dalla collaborazione con lo Smeriglio.
Esse volano, infatti, a circa 50 metri dietro di esso e sempre ad un'altezza inferiore. I piccoli uccelli, spaventati dalla presenza di questo falco, non possono far altro che scendere frettolosamente al suolo: allora, infallibilmente, gli artigli dell'Albanella di chiudono sopra si essi.

(Falco di Palude e Falco Pellegrino)
Falco Pelelgrino e Falco di Palude, come Albanella Reale e Smeriglio, possono giovarsi reciprocamente con le rispettive tecniche di caccia, facendo da "battitore" l'uno all'altro.
Le anatre e gli altri uccelli acquatici, vedendo il Pellegrino in volo, rimangono in acqua e vengono sorprese dal Falco di Palude.
Spaventate da questo, si alzano in volo e vengono attaccate dal Falco Pellegrino.
 
Caro Kwadre tu credi che se un albanella vola a filo d'acqua fa alzare gli acquatici?? che poi il pellegrino prenderà ??, non non funziona cosi, chi ha scritto quel pezzo, non sa niente di caccia e tanto meno non puo aver visto un'azione del genere.
Gli anatidi, non si alzeranno mai se vedono un falco sopra la loro testa, si è vero che scappano, ma sott'acqua ed escono molto piu lontani.
saluti
 
Non centra niente conoscere o no la caccia col falco, chi ha scritto quell'articolo è un ottimo etologo, in natura specialmente tra i predatori ci sono moli casi di "" collaborazione"" e dove convivono le albanelle reali e gli smerigli funziona cosi, e anche tra falco di palude e pellegrino, per vedere quest'ultimo caso basta andare a punta alberete nel ravennate, li c'è una altana con una palude davanti e se si è fortunati verso le 18 nelle sere di tarda primavera si puo vedere la femmina del falco di palude ( che ha il nido proprio davanti l'altana ad un 150 metri) in caccia sulle rive e in alto il pellegrino che aspetta l'involo di qualcosa, è molto bello.......
 
kwandre, molto interessante. Io ho letto una collaborazione di questo tipo nel libro di mullenix, se non sbaglio, tra il gheppio am. lo smeriglio. C'è sempre da imparare :D
 
Scusa Sanremo61, ma mi sa che hai fatto un bel po' di confusione o che non hai letto bene, prova a ridargli un occhiata piö attentamente e capirai. Non c'è scritto nulla che dica che le albanelle facciano involare qualcosa, anzi, è l'opposto. :wink:
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto