INIZIARE A 36 ANNI E TARDI?

Gennaro

New member
Salve, mi potete indicare come muovere i primi passi mi trovo a "Napoli" grazie mille.
Aspetto vostri consigli e indicazioni. :) :) :)
 
Nella vita non è mai tardi per iniziare :D :D ammesso che si abbia il tempo per farlo :D :D

Anche io sono agli inizi, e sono napoletano come te, da una ricerca(non troppo approfondita) mi è parso di vedere che a Napoli siamo messi malaccio, mi sa che a priscindere, è anche questione di territorio, mi è parso di capire che ce qualcuno nel beneventano.

Come primi passi, io sto facendo cosi, ho appena finito di leggere tutto quello che è disponibile su questo sito, poi ho ordianto il libro di toscano1, appena lo finiro e avro un attimino le idee piö chiare, mi mettero alla ricerca di un falconiere, sperando di trovalo in zona, altrimenti mi sposto, sono disposto a spararmi anche un mare di km al giorno se sarà  necessario :D :D
 
toscano1 ha scritto:
ce ne sono pure nel casertano, salernitano e napoli provincia

Meglio di quello che mi aspettavo, già  mi stavo preparando psicologicamente a fare milioni di km, certo che si nascono bene questi falconieri :D :D
 
xand ha scritto:
toscano1 ha scritto:
Certo che si nascono bene questi falconieri :D :D

:lol: :lol: :lol: come vi capisco ragazzi, ci sono passato anch'io :!: Se volete apprendere l'arte di km ne dovrete fare tanti...e non solo quelli. Ora è il periodo dell'anno meno propizio per seguire un falconiere. Molti rapaci sono ancora in muta e altri ci andranno a breve. L'ideale sarebbe seguire un falconiere che addestrerà  un nuovo falco. Quindi se ne parla a Luglio come minimo.So che è difficile aspettare quando si vuole tanto qualcosa ma la prima virtö del falconiere è la pazienza, basta pensare quanta pazienza hanno avuto ed hanno i vecchi falconieri con le mie domande :lol:
 
In falconeria conta poco l'eta', e' fondamentale il tuo modo di essere interiormente, la tua umilta' nei confronti di questo mondo :)
 
HO sessantacinque anni, quando lavoro li sento tutti, ma quando esco con gli amici e i nostri
falchi a caccia torno alla mia gioventö .

.SALUTI INDIA
 
india ha scritto:
HO sessantacinque anni, quando lavoro li sento tutti, ma quando esco con gli amici e i nostri
falchi a caccia torno alla mia gioventö .

.SALUTI INDIA

'azzo come passa il tempo... ti ricordi quando il "colonnello" ci sembrava "vecchio"... :wink:
E Nino, Renzo, Giampi... :(
 
Approposito di falconeria ,età  e passione voglio sinteticamente raccontarti un episodio di qualche
anno passato. Mi trovavo al capezzale di DEL MASTRO , quasi ottantenne , già  in una situazione di precoma. Non so perchè ma ad un certo punto,con voce decisa gli dissi. Giampi alzati, i falchi sono
in peso, dobbiamo andare a volare. Apri' gli occhi e mi prese un braccio come volesse alzarsi. Pochi giorni dopo mori. Cio si commenta da solo.
Spero ci vediamo presto. Giovanni Casati
 
india ha scritto:
Approposito di falconeria ,età  e passione voglio sinteticamente raccontarti un episodio di qualche
anno passato. Mi trovavo al capezzale di DEL MASTRO , quasi ottantenne , già  in una situazione di precoma. Non so perchè ma ad un certo punto,con voce decisa gli dissi. Giampi alzati, i falchi sono
in peso, dobbiamo andare a volare. Apri' gli occhi e mi prese un braccio come volesse alzarsi. Pochi giorni dopo mori. Cio si commenta da solo.
Spero ci vediamo presto. Giovanni Casati

Ciao Giovanni,
era una generazione che aveva fatto Falconeria quando per avere un pellegrino si aspettavano a volte anni e quando lo avevi in mano e lo facevi volare (senza radio...) le emozioni erano veramente forti e penso irripetibili. Oggi credo sia impossibile rivivere le loro stesse sensazioni.
Nino Ghia si è fatto mettere nella bara vestito da caccia, con gli stivali ai piedi, la borsa ed il logoro. Puo sembrare un'esagerazione o una stranezza senile, ma io credo che volesse essere pronto per poter eventualmente continuare a fare il Falconiere oltra la vita terrena.
Ho citato Nino, Renzo (Uberti, grandissima persona, in ricordo del quale ho chiamato mio figlio Lorenzo) e Giampi Del Mastro Calvetti, perchè credo che appartengano ad un periodo storico storicamente irripetibile e ad una "razza" ormai in via di estinzione, alla quale non si appartiene per diritto di nascita (perchè ci sono persone della stessa età  che non sono neppure paragonabili a loro), ma per caratteristiche individuali.
Prima o poi un mini-raduno fra vecchi amici lo combiniamo... :wink:
Saluti.
Amedeo (quello di Genova, non il "colonnello"... :wink: )
 
Altri uomini, alte idee, altri "valori", altra "etica" !!!
anch'io ho conosciuto tutte le "grandi" persone che avete citato e devo dire che, a differenza di oggi, si respirava un'altra aria al loro cospetto !! lungi da loro (e da noi "allievi") i discorsi sui barbagianni, sulla falconeria "non-falconeria", sulle rievocazioni e sulle "processioni", sugli appellativi di "maestro-falconiere" oggi molto di moda e da qualcuno fraudolentemente e immodestamente appropriatosi di tale appellativo !!!

Erano altri tempi, dove la parola piö abusata era CACCIA col Falco !!
Erano tempi dove andavamo piö daccordo, dove gli unici raduni venivano svolti a Novi Ligure ed in Friuli e dove tutti andavamo senza se e senza ma !!

Ben venga il "Mini-Raduno" delle "vecchie glorie" ... io mi prenoto fin da ora !!
 
toscano1 ha scritto:
Altri uomini, alte idee, altri "valori", altra "etica" !!!
anch'io ho conosciuto tutte le "grandi" persone che avete citato e devo dire che, a differenza di oggi, si respirava un'altra aria al loro cospetto !! lungi da loro (e da noi "allievi") i discorsi sui barbagianni, sulla falconeria "non-falconeria", sulle rievocazioni e sulle "processioni", sugli appellativi di "maestro-falconiere" oggi molto di moda e da qualcuno fraudolentemente e immodestamente appropriatosi di tale appellativo !!!

Erano altri tempi, dove la parola piö abusata era CACCIA col Falco !!
Erano tempi dove andavamo piö daccordo, dove gli unici raduni venivano svolti a Novi Ligure ed in Friuli e dove tutti andavamo senza se e senza ma !!

Ben venga il "Mini-Raduno" delle "vecchie glorie" ... io mi prenoto fin da ora !!


Purtroppo la mitica riserva del "Ticci" a Novi Ligure da qualche anno è stata data in concessione ad un tizio che non permette piö a nessuno di andarci, a parte lui e due suoi soci.
Ticci, lo storico proprietario, è morto e i tempi della Falconeria lì, sono finiti, ma ci sono altre riserve nel basso piemonte-oltre Po pavese in cui si puo organizzare qualcosa di simpatico. Prendiamolo come impegno per la prossima stagione. :wink:
 
"Ragazzi" possiamo venire anche noi giovani leve? Magari a guardarvi con il binocolo dalla recinzione?
Scherzi a parte, non sapete quanto piacere fa sentire parlare di vecchie storie con personaggi mitici (ahime') solo per sentito dire, vista l'età , e leggere aneddoti che ti fanno ritornare a molti anni addietro, nell'epoca d'oro moderna della falconeria di casa nostra.
Una raccomandazione a tutti i "ragazzi di ieri" : Tenete duro e insegnateci tutto il vostro sapere accolto con piu' o meno umiltà  da tutti noi.

PS: Fate i bravi se no al vostro capezzale non veniamo. :p :p :p
 
Personalmente mi sento onorato di poter leggere i vostri post :D .
Perchè non rendete partecipi i novelli delle vostre esperienze e della vostra storia, non si sa mai che qualcuno possa prendere la "retta via" e non l'alternativa :D
Chi sono le persone da Voi citate, cosa hanno fatto :oops: e perchè potrebbe essere importante seguire il loro modus vivendi?

Ps. se volete apro un topic sulla storia della falconeria, anzi lo faccio proprio :wink:
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto