
grazie
ti spiego meglio io è da un mesetto che spulcio questo forum e anche qello .it e cominciavo a chidermi quale potrebbe essere il falco piu adatto alla zona dove vivo prov di sondrio in un paesino a 650m immezzo ai boschi, non avendo campi ne pianure( se non in valle) mi sono subito orientato verso un basso volo e ho questo cruccio tra herrys e astore che da quel che ho capito sono due razze che in zone boschive dovrebbero trovarsi abbastanza a proprio agio, ho la possibilita di essere seguito solo una volta a settimana da un falconiere il finesettimana a milano, magari qualcuno o conosce si chiama Gaetano e posside una coppia di gufi reali, un barba, un gyr-ellegrino, un sacro e una pelle(i notturni me li ricordo ma i diurni non sono molto sicuro delle razze tranne che della pellegrina) abita nell inteland di milano.
l'herrys: mi piace il fatto che abbia una gerarchia sociale tipo lupo e il fatto che possa cacciare in gruppo, la capacita d'apprendimento, la versatilità (pelo e piume). non mi piace pero il fatto che lanciato dal pugno non sia un granche e mi preoccupo anche che da me fa parecchio freddo (d'inverno si arriva anche a -10 di notte)
l'astore invece è forse il falco che preferisco a livello di estetica(il che conta poco pero...), un altra cosa cghe apprezzo molto è la velocita di conseguenza la parteìnza dal pugno, il lato negativo è il fatto che sia molto piu ""difficile"",se poi si conta che posso essere seguito o meglio che posso seguire un falconiere solo una volta a settimana e che poi quest ultimo abbia solo falchi da alto volo diciamo che le perpleìssità non mancano

un altra cosa che non sopporto è che spesso non uccida le prede prima di iniziare a mangiarle diciamo che lo considero un atteggiamento poco nobile
da qui l'idea di cercare un ibrido .
dite che esiste qualche allevatore che si sia cimentato in questo "esperimento"?non mi interessa sapere chi solo sapere se si o no
grazie cari
