Info misure trolley

Tulipano

Utente VIP
Come da oggetto, qualcuno ha qualcosa (schema o misure) a tal proposito o al limite delle immagini chiare di come realizzare dei trolley in giardino? So per certo che Fede (admin) li ha in giardino ma beccarlo on line non è cosa semplice :D
grazie.
 
Ciao Tulipano,
Io ne sto facendo uno per il mio codarossa, che resterà  in giardino, utilizzando morali di legno e perline di Pino da 1,8 cm.
Le misure le ho fatte in base alla misura delle assi per ridurre gli sprechi: Base 150 cm. altezza 156 cm. profondità  100 cm.
Gli sto facendo i due lati anteriore e posteriore rimovibli per poter Aprire e chiudere il riparo e per ridurre il peso quando ho la necessità  di spostarlo.
Il costo del materiale (compreso il seghetto alternativo per lavorare il legno) è di circa 150 euri. (il seghetto è costato quasi 50 euro).
Spero di finire l'opera entro il prossimo WE così da poterti dare qualche altra info.... magari fotografica.
Ciao
Andrea.
 
Ciao Fox, scusami la domanda, ma perche codarossa?
Non è che voglio sapere gli affari tuoi sono solo curioso
 
Fondamentalmente perchè mi piace ma non è l'unico motivo. Altro motivo è che è un buon termicatore e mi piacerebbe portarlo anche a stare in attesa in volo oltre che sulle cime degli alberi. All'inizio volevo anche portarlo in volo con il parapendio... ma poi ho accantonato questa possibilità  per farlo cacciare.
Altra cosa. Documentandomi (da settembre dello scorso anno) ho trovato molti falconieri specialmente Inglesi, sostenitori del fatto che iniziare con un Codarossa non è impossibile ed essendo meno facile dell'Harris, insegna qualcosa in piö.
Senza nulla togliere agli harris. :wink:

Niente Lady Hawk o cose simili perchè il film lo avevo visto anni fa e mi hanno fatto notare che il falco era un codarossa quando lo avevo già  scelto.

Ciao
Andrea.
 
:?  non so.. ti diro quando arriva... ma anche quella della foto all'inizio non mi sembra tanto grande.
...comunque starà  chiusa solo nelle notti di inverno... di giorno e nei peiodi piö caldi, sarà  sempre aperta almeno su un lato.
Un consiglio... non so se fare una serie di buchi di areazione sul davanti e sul retro o aprire due finestre con griglia in rete metallica plastificata.
Consigli?

Fox.
 
Scusami fox ma leggo solo ora, problemi di connessione per tre giorni. L'altezza e la profondità  mi sembrano buone, la base un po meno, dalla mia foto iniziale si intuisce che è almeno 2 mt e forse anche un po' piu alta della tua, in ogni caso hai fatto un buon lavoro, complimenti. Domenica sono stato da Bonetti a prendere un gufo e ho visto i codarossa, belli veramente.
 
Ciao se è posizionata ad oc  non credo ci sia bisogno di chiuderla in entrambi i lati neanche le notti d'inverno  :wink: , sono animali robusti e se abiutuati a stare sempre all'aperto non ci sono problemi neanche d'inverno con questo tipo di sistemazione. L'importante invece è che nella zona non ci sono predatori (donnole ,volpi ecc)in caso contrario anche d'estate sarebbe a rischio  :roll:
Un saluto Iuri
 
In effetti, quella iniziale sembra larga 2 mt, ma proporzionalmente l'altezza ti direi che supera di poco il metro. guardando il posatoio esterno con sopra l'astore (che sarà  alto una 50na di centimetri) e il posatoio interno ti puoi fare un'idea delle proporzioni.
Comunque i ripari che ha fatto Federico se non ricordo male erano piö o meno come il mio.

http://www.falconeria.org/nido/Forums,f ... d-506.html

Grazie comunque... faro altre foto una volta finito il tutto.

Ciao.
Andrea.

ps. uno di quei Cr sarà  l'ospite nel mio giardino.
 
Questo è il lavoro finito.

e sembra essere di gradimento... se  si avvicina qualcuno lei si fionda dentro. :wink:

Ciao.
A.
 
quella corda che si vede in foto fuori del trolley è in acciaio?
non c'è il rischio che essendo così vicina al terreno si impigli l'anello?
 
Ciao Reartu,
la corda è in acciaio rivestita in nylon e ti assicuro che l'anello ci scorre bene dall'inizio alla fine. E' sollevata di pochi cm. e bastano. in piö quando il falco si sposta tira l'anello verso l'alto e anche se la corda fosse completamente a terra, scorrerebbe ugualmente.
Puoi usare un moschettone a ghiera o come ho fatto io un anello in acciaio da fusione in un pezzo unico. :wink:
ciao.
 
Sono veramente bellissimi, volevo chiedere se il trolley è un sostitutivo della voliera oppure un elemento aggiuntivo?
Si puo adottare questo sistema per un notturno, ad esempio un barbagianni?
Grazie

Ciao

Simone
 
reartu";p="24810 ha scritto:
Hai una foto piö da lontano per poter vedere tutto il "percorso"?

Non c'ho un'altra foto al momento, pero da quel che vedi, aggiungi un mezzo metro di cavo, una pertica piantata a terra che fa anche da picchetto.
Io ho solo questo e al momento funziona bene.
Quando è tranquilla passa da un posatoio all'altro all'esterno e qundo qualcosa la infastidisce lei si rifugia nel riparo.
Di notte la devo chiudere perchè all'imbrunire ho visto che si agita un po'.
Per qunto riguarda l'uso con i notturni non saprei.
A.
 
Ciao la volevo fare anch'io, xo ho il dubbio x l'inverno,la temperatura arriva anche a - 25°. ho un harris maschio e tra un po mi arriva anche la femmina tutte due hanno 1 anno.

me la consigliate?
 
accidenti -25° ma abiti a stoccolma? o in cima alla valsesia...
quel tipo di riparo è adeguato a tutti i rapaci, certo è che se fa davvero così freddo vuol dire che quella notte li sposterai in casa, o ti attrezzi con una falconiera adeguata
buon volo
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto