Il legame tra uomo e falco

lieo88

New member
Salve a tutti, non sapevo proprio dove postare questa domanda, spero che qui vada bene...

Avendo a che fare con molte specie animali mi sono sempre relazionato a loro nel modo che ho ritenuto piö opportuno alla natura dell'animale, alla mia natura e alla situazione per cercare sempre di dare il massimo all'animale con cui ho avuto a che fare e averne la massima risposta instaurando volente o nolente un legame forte con l'animale, a volte di simbiotica amicizia a volte di ubbidienza e a volte di fallimentare indifferenza o di sola sottomissione, andiamo al dunque: cos'è il falco per un falconiere? e soprattutto chi siamo noi per il falco? che legame avete instaurato con i vostri falchi?

vi prego di rispondere sinceramente e grazie in anticipo
 
Bella domanda, che merita lunghe e diverse risposte. Come al solito dipende dal rapace (carattere, specie, indole) e dal falconiere (scopi, carattore, indole).
Es.: con l'astore ho l'impressione che il rapporto sia di puro interesse venatorio: lui collabora con me solo perché è condizionato a farlo e se ci sono le condizioni per farlo come il peso ed il clima giusto.
Ma se é imprintato in primavera non sono nient'altro che un partner.
 
grazie, a quanto ho capito con un rapace come l'astore è molto raro instaurare un rapporto diverso da quello prettamente venatorio. Mentre coi tuoi altri rapaci hai instaurato rapporti diversi?
 
lieo88 ha scritto:
grazie, a quanto ho capito con un rapace come l'astore è molto raro instaurare un rapporto diverso da quello prettamente venatorio. Mentre coi tuoi altri rapaci hai instaurato rapporti diversi?

Sbagliato. L'astore riconosce benissimo il suo "astoriere" e vola solo con lui. Se dai il tuo astore ad un'altra persona, avrà  problemi a gestirlo e recuperarlo. Il pellegrino vola con chiunque.
Troppo lungo spiegare il perchè, prendilo per buono.
Rimane il fatto che tutti rapaci da Falconeria volano con il Falconiere per condizionamento e opportunismo venatorio.
Scordati di ricevere "affetto" da un rapace o di fare paragoni con i soliti mammiferi collaborativi tipo cani, cavalli
etc etc... se cerchi "l'amico" alato che ti vuole bene... cambia animale.
I motivi sono di ordine scientifico e sono lunghi da spiegare, ma ci sono, non è un'opinione personale. Magari se sfogli i post del forum troverai qualcosa...
 
credo che il rapporto che si crea con il falconiere sia uguale in tutti i rapaci..è un rapporto di fiducia e rispetto reciproco..non è affetto o amore da parte del falco (da parte mia si :) ) ma è solo la consapevolezza del rapace di sapere che di te si puo fidare, che ti rispetta e che sa che tu gli fornirai cibo acqua e un posto dove riposare, oltre a dargli la possibilità  di cacciare e quindi sfogare i suoi istinti..Sul fatto che l'astore riconosce il suo astoriere sono d'accordo con tanax..quest'anno l'astore del mio maestro era in pianta..abbiamo fatto la prova a richiamarla..io con pugno guarnito e lui pugno vuoto..addirittura io ero piö vicino di lui..bè ha scelto lui..idem il mio harris..con 3 falconieri che lo chiamavano è venuto da me con pugno vuoto..
 
EnricoVa, io penso che se l'astore del tuo maestro capisse che sul tuo pugno si mangia meglio e di piö, dopo poco tempo preferirebbe te al tuo maestro.
Idem il tuo harris :wink:
Sono convinto che non vada dal suo ""padrone"" perchè è piö bello o simpatico, ne tantomeno perchè affezionato!!
Ci va perchè è condizionato a farlo. Punto!
Un saluto

Davide
 
davidepioltelli ha scritto:
EnricoVa, io penso che se l'astore del tuo maestro capisse che sul tuo pugno si mangia meglio e di piö, dopo poco tempo preferirebbe te al tuo maestro.
Idem il tuo harris :wink:
Sono convinto che non vada dal suo ""padrone"" perchè è piö bello o simpatico, ne tantomeno perchè affezionato!!
Ci va perchè è condizionato a farlo. Punto!
Un saluto
Davide

L'astore non va dal suo Falconiere " perchè è piö bello o simpatico, o perchè affezionato...", ma perchè lo riconosce, grazie al condizionamento ricevuto e ci va anche se il suo guanto è sguarnito, rispetto ad un altro guarnito, ma verso il quale non ha fiducia.
Certo che se per un po' (non poco tempo, ma un po'...) cambia mano e si fida di un altro, va dal nuovo Falconiere..., ma il pellegrino, invece, va da subito con chiunque giri il logoro.
Qualche anno fa andai da Daniele Arcioni, come di consueto, durante il periodo dell'inseminazione. Aveva tra gli altri un maschietto particolarmente bravo e provai a farmi dare il seme. Entrai nel corridoio delle voliere mettendomi la stessa giacca verde che usava lui tutti i giorni in voliera, lo stesso sacchetto sulla mano e Daniele da fuori fece lo stesso richiamo che faceva sempre... (preciso che io e Daniele siamo morfologicamente molto simili... alti uguali, biondicci con barbetta... insomma molto "confodibili")... eppure il terzuolo mi aggredì gridando e stampandosi contro la rete, proprio di fronte alla mia faccia. Io uscii e dopo un minuto (il tempo di cambiarci la giacca e di mettre il sacchetto sulla mano) entro Daniele, a quale il terzuolo diede subito un capillare di sperma.
Avevo un femmina che faceva il nido prendendo i rametti dalla mia mano e che si faceva levare a mettere le uova sotto la pancia senza battere ciglio, ma se chiunque altro, anche vestito come ero io di solito quando entravo in voliera, accennava ad entrare erano dolori... :)
Questo è l'astore... :wink:
 
davidepioltelli ha scritto:
EnricoVa, io penso che se l'astore del tuo maestro capisse che sul tuo pugno si mangia meglio e di piö, dopo poco tempo preferirebbe te al tuo maestro.
Idem il tuo harris :wink:
Sono convinto che non vada dal suo ""padrone"" perchè è piö bello o simpatico, ne tantomeno perchè affezionato!!
Ci va perchè è condizionato a farlo. Punto!
Un saluto

Davide
Davide è proprio quello che dico..va dal suo padrone perchè si fida ed è condizionato da lui..nient'altro..rileggi bene quello che ho scritto!!
Tanax quoto
 
i falchi ti riconoscono questo è certo sanno esattamente chi sei, e se cambia la mano non è detto che il falco risponda come dovrebbe anche nel futuro, sopratutto se si fa' un ammansimento veloce e superficiale. vero che un pellegrino qualsiasi scende al logoro ma non scende ad un logoro differente per dimensione e forma e colore al suo. poi va' ripreso sul pugno e non sempre accade. l'ho visto meglio ancora coi sacri questo tipo di comportamento, a voglia buttare il logoro, se non sei il suo falconiere non ti scende e se lo fa', lo farà  solo per stanchezza cercando comunque di carreggiare il logoro e andarsene via. perchè di quell'essere che ha davanti non si fida.
così la penso
buon volo
 
stefano ha scritto:
i falchi ti riconoscono questo è certo sanno esattamente chi sei, e se cambia la mano non è detto che il falco risponda come dovrebbe anche nel futuro, sopratutto se si fa' un ammansimento veloce e superficiale. vero che un pellegrino qualsiasi scende al logoro ma non scende ad un logoro differente per dimensione e forma e colore al suo. poi va' ripreso sul pugno e non sempre accade. l'ho visto meglio ancora coi sacri questo tipo di comportamento, a voglia buttare il logoro, se non sei il suo falconiere non ti scende e se lo fa', lo farà  solo per stanchezza cercando comunque di carreggiare il logoro e andarsene via. perchè di quell'essere che ha davanti non si fida.
così la penso
buon volo
Santa verità !!
 
Il mio sparviere, imprintato dal primo giorno di vita e con me dal 20esimo giorno circa, è crescito in simbioso con me e con mia moglie. Se vede me è tranquillo se vede mia moglie, fa il pazzo anche a peso di morte! Sarà  per il fatto che io lo porto a caccia e gli do da mangiare? Fatto sta che lui distingue benissimo me dagli altri. Il gheppio invece è tranquillo quasi con tutti.
Ovviamente tra falconiere e falco non c'è "amicizia" ma solo reciproca collaborazione condizionata.
 
stefano ha scritto:
i falchi ti riconoscono questo è certo sanno esattamente chi sei, e se cambia la mano non è detto che il falco risponda come dovrebbe anche nel futuro, sopratutto se si fa' un ammansimento veloce e superficiale. vero che un pellegrino qualsiasi scende al logoro ma non scende ad un logoro differente per dimensione e forma e colore al suo. poi va' ripreso sul pugno e non sempre accade. l'ho visto meglio ancora coi sacri questo tipo di comportamento, a voglia buttare il logoro, se non sei il suo falconiere non ti scende e se lo fa', lo farà  solo per stanchezza cercando comunque di carreggiare il logoro e andarsene via. perchè di quell'essere che ha davanti non si fida.
così la penso
buon volo

..E cosi' e'...ammettiamo che scendano al logoro che hanno sempre visto, ma lanciatogli da terza persona, ..col cavolo che salteranno ,poi al pugno del nuovo individuo, consumata la carne sul logoro, ammesso che lo facciano in presenza dell'estraneo, potrebbero con gran probabilita' riprendere il volo :) :)
 
verissimo a me è successo come ha visto che non ero il suo "patner" la sacra è scappata e per riprenderla ho invocato tutti i santi del paradiso e gli dei di piö religioni, per fortuna che sul logoro c'era poca carne e alla fine l'ho ripresa ma solo per fame e stanchezza
buon volo
 
stefano ha scritto:
verissimo a me è successo come ha visto che non ero il suo "patner" la sacra è scappata e per riprenderla ho invocato tutti i santi del paradiso e gli dei di piö religioni, per fortuna che sul logoro c'era poca carne e alla fine l'ho ripresa ma solo per fame e stanchezza
buon volo

.....Con ste temperature altro che..buon volo !...Stamattino alle6,30 eravamo gia' a 28 gradi e45 per cento di umidita' , la sacra dopo cinque giri si e' piazzata allombra di un bell'ulivo , mentre la pellegr. E' stata parecchio in volo per poi iniziare a stringere i cerchi, quindi servita con logoro con pulcino quasi a temperatura di granita :lol:
 
immagino che da te la situazione sole cocente sia peggiore che in toscana. se si posa perchè è poco muscolata ha senso se lo fa' per cattiva abitudine, cercherei di stimolarla con soggetti animati.
buon volo
 
stefano ha scritto:
immagino che da te la situazione sole cocente sia peggiore che in toscana. se si posa perchè è poco muscolata ha senso se lo fa' per cattiva abitudine, cercherei di stimolarla con soggetti animati.
buon volo
.


E' poco muscolata, al suo quinto volo ! Siamo sui 930 gr. , il peso pieno si aggira sui 1,160 !
 
c'è da dire che non è bene scendere troppo di peso con sti caldi potrebbe sviluppare parassitosi di vario genere, trovare il peso di volo giusto è difficile me ne rendo conto. pero se prende cattive abitudini poi a levargliele diventa difficile.
buon volo
 
stefano ha scritto:
c'è da dire che non è bene scendere troppo di peso con sti caldi potrebbe sviluppare parassitosi di vario genere, trovare il peso di volo giusto è difficile me ne rendo conto. pero se prende cattive abitudini poi a levargliele diventa difficile.
buon volo

.E' tenuta sotto controllo col Panacur ..se la alzo di peso , con questa temperatura, non vola piu' !, :)
 
non conosco il farmaco quindi chiedo, somministri il farmaco continuamente o ciclicamente?
come ti ci trovi? è indicato per parassiti intestinali nel cane e gatto che dosaggio utilizzi?
buon volo
 
stefano ha scritto:
non conosco il farmaco quindi chiedo, somministri il farmaco continuamente o ciclicamente?
come ti ci trovi? è indicato per parassiti intestinali nel cane e gatto che dosaggio utilizzi?
buon volo

...sai che viene usato come antielmintico per cani e gatti , e non come si chiama ???..Comunque ..- Panacur <fenbendazolo> 250 mg. Compresse . Facendo le dovute proporzioni, la doso ogni compressa divisa in sei parti , calcolandone l'uso su Falchi tra gr . 800 e 1,400 . Una parte oggi ed un'altra dopo 7 giorni , specie se vedo il rapace che pur mangiando in quantita' , vola svogliato, si posa, e non aumenta di peso, poiche' la presenza dei parassiti impedisce la completa assunzione di proteine e vitamine della carne . Dopo di cio' , puoi continuare con un coccidiostatico, tipo Appertex , sempre se lo trovi, poiche' fuori produzione da 1 anno circa, sostituisci col Baycox ma viene venduto a flaconi da litei 1 , da diluire, quindi viato che costa sugli 80 euro, trova con chi dividerlo ! Il frammento di compressa di cui sopra, lo introduco dal becco di una testa di pulcino , tanto i miei rapaci ne fanno un sol boccone. Dopo l'ingestione , aspetto qualche oretta per far completare il pasto al rapace....buona cura ! :)
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto