Gheppio europeo con un paio di problemi

Oggi ho portato Achille per la prima volta all'aperto. Peso 168.
Alle prime due chiamate da circa 10 mt ha risposto benissimo, poi ho dovuto avvicinarmi io (sbagliato vero?).
Devo prendere dei bocconi che possa ingoiare subito e facilmente perche' con le ossa ho notato che quando le inghiottono ci vogliono alcuni minuti prima che prendano il prossimo boccone e quindi non rispondeva.
In ogni caso l'ambiente esterno non lo ha disturbato minimamente ed e' stato al blocco senza problemi.
Un problema c'e', se mi strappa il boccone dal guanto tende a portarselo via (carreggia).

Ettore dovra' aspettare per l'esterno, risponde bene ad un paio di metri, il resto e' noia!! :lol:
 
Esatto, avvicinarsi se non viene è sbagliato, piuttosto lo prendi e chiudi la sessione se non vola proprio piö, se vede che ti avvicini potrebbe prenderci l'abitudine.
Per il fatto che scappa dal guanto col cibo non saprei di preciso, pero potresti provare a tenere i geti mentre mangia.
 
Hai ragione, lo evitero' in futuro. Riguardo al carreggiare mi e' successo un paio di volte, se no lo tengo per i geti, ma vorrei fargli perdere l'inizio di un brutto vizio!
 
Se non sbaglio in passato, forse in questo topic, si era parlato della prevenzione al carreggiare :?
Dal guanto dai pezzetti molto piccoli che puo prendere e mangiare in un solo boccone appena arriva sul pugno.
 
Esatto, ci ho pensato, bocconi piccoli e senza ossa. Fa' prima a mangiare e fa' meno fatica perche', non dimentichiamo,
lui puo' usare solo un dito in una zampa e due dall'altra e deve anche reggersi sul guanto!

Pero' i primi due voli sono stati belli, partito subito e arrivato dritto dritto al pugno. Manco si e' guardato intorno! :)

Con Ettore riparto da distanza ravvicinata e aumentero' solo quando lo vedo sicuro. Infatti stasera e' andato meglio con alcuni salti sempre alla stessa distanza, non e' partito subito, ma ha tentennato molto meno. Credo che non abbia problemi di peso ma di volo.
 
volovia ha scritto:
Achille penso sia pronto per la filagna, in casa vola benissimo. Non ho il logoro (Toscano, ti sbrighi?? :D ) ma qualcosa improvviso.
Ettore e' ancora troppo insicuro, mi sa che non volerebbe. Pero' tentar non nuoce.

Ho ancora dei dubbi sul peso di volo, ma sicuramento non scendo sotto i 150! A Ettore, il piu' giovane, faccio fare un bel gozzo e poi vediamo come e' reattivo per regolare il suo peso.
...

Non mene voglia il TOSCANO 1 , ma che ci vuol a costruirsi un piccolo logoro per i gheppi ? Io uso con successo una piccola borsetta da donna in panno e dalla cerniera posso dosare la quantita' di materiale (sabbia e trucioli di legno)da metter dentro , gli ho cucito ad un'estremita' qualche striscetta di nastri colorati ed il gioco è fatto (per il peso del logoro "fatto in casa" regolati per i gheppi sui 60-80 gr.). Per il carreggiamento sul pugno, tieni stretta per la zampa una coscetta di pulcino e mentre il gheppio la mangia, tieni ben saldi i geti ,in modo che lo stesso debbamangiare sul pugno e non dove cavolo gli aggradi ! CIAO--PINO
 
Pinuzzo ci ho pensato, ma dovrei vedere qualcosa di fatto e copiarlo perche' per i gheppi dovrei avere un logoro piccolo e morbido e quello che mi arrivera' sara' di quelli normali.
Qualcuno ha una foto da postare? Pinuzzo mi fai vedere il logoro che hai fatto?
 
volovia ha scritto:
Pinuzzo ci ho pensato, ma dovrei vedere qualcosa di fatto e copiarlo perche' per i gheppi dovrei avere un logoro piccolo e morbido e quello che mi arrivera' sara' di quelli normali.
Qualcuno ha una foto da postare? Pinuzzo mi fai vedere il logoro che hai fatto?
....

....Appena costruirai il logoro , poggialo a circa 1 metro dal rapace , legandogli una coscetta intera di pulcino , ben stretta ! Se il gheppio appena l'afferra tenterà  di trascinarla via assieme al logoro, blocca col piede la relativa cordicella (che dovra' essere lunga circa 120-130 cm.) onde evitare il vizio (innato) del "carreggiare" . Appena avra' finito di alimentarsi , avvicinati, le prime volte inginocchiandoti, ed allungadogli la mano guantata sino a sfiorargli il basso petto fai che venga sul guanto a mangiare un altro pezzettino di cibo , sempre tenendolo per i geti ed impedendogli di portar via la carne. Se in queste operazioni farai uso di un fischietto , lui assocerà  ,una volta libero questi elementi ( logoro-fischietto-pugno) che poi sfocieranno in CIBO ! PINO.... P.S. : -al piu' presto risveglia i suoi istinti atavici , procurandoti qualche allodola, calandra o quaglia da legare viva sul logoro (nella località  dove sei , i vari mercatini ne abbondano ) !
 
Con i voli si procede moooolto lentamente, ma si procede!
Ora pero' da qualche giorno sta perdendo le piume sopra l'occhio, quello che inizialmente aveva una ferita, poi guarita.
La pelle si presenta bene, secca, ma la chiazza senza piume si e' un po' estesa. Vedo che non si gratta in quel punto.
Per il resto e' tutto ok, feci, piumaggio, peso, ecc..
Qualche consiglio?
 
volovia ha scritto:
Con i voli si procede moooolto lentamente, ma si procede!
Ora pero' da qualche giorno sta perdendo le piume sopra l'occhio, quello che inizialmente aveva una ferita, poi guarita.
La pelle si presenta bene, secca, ma la chiazza senza piume si e' un po' estesa. Vedo che non si gratta in quel punto.
Per il resto e' tutto ok, feci, piumaggio, peso, ecc..
Qualche consiglio?
...

....Insisterei al controllo del peso (non so il peso a "fermo" del tuo gheppio quale sia )..io con un maschio prossimo alla prima muta , peso di voliera 200 gr. , ci sto "volando" a 170 gr.... :)
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto