Frecce da kyudo

CarloB

Aspirante Falconiere
Ecco alcune frecce che ho fatto grazie all'aiuto di voi falconieri.
[attachment=2:c0xu17j6]DSCN1963.JPG[/attachment:c0xu17j6]
queste sono realizzate con remiganti di falco sacro


[attachment=1:c0xu17j6]insieme2.jpg[/attachment:c0xu17j6]
Queste sono rispettivamente, dall'alto: poiana, otarda(coda) e airone


[attachment=0:c0xu17j6]frecce complete.jpg[/attachment:c0xu17j6]
queste invece montano penne d'aquila (vecchie di piö di 40anni) e sono quelle tipche frecce da guerra destinate a colpire un samurai di alto rango, un comandante o un generale.
Una di queste è stata donata al console giapponese qui in Italia
 
Be, i giap avevano come abitudine il cercare la perfezione in ogni cosa e quindi anche nelle forme decorative.
Non non gli arriviamo nemmeno alle caviglie nel loro campo, pero cominciamo a difenderci bene.
 
Devi farle con penne di astore..così vanno piö veloci :lol:
A parte gli scherzi, come influenzano il tiro i vari tipi di penna, se lo fanno..?
 
è possibile trovare una replica delle ultime che hai inserito??mi piacciono molto sopratutto le punte
 
loki.....(nome impegnativo)........sto aspettando che il mio amico falconiere mi procuri delle penne di coda di astore perché devo realizzare le frecce per l'istruttore del gruppo e volevo montaci quelle penne. Me ne ha mandate solo tre per ora e sta aspettando di trovarne altre appena completeranno la muta.
Per come le varie penne influiscono sul volo della freccia hai fatto una domanda un po complicata, se volete posso tenere una specie di mini lezione su come funzionano le frecce e che influenza hanno le penne sulla stabilizzazione del volo, ma è una cosa potrebbe risultare un po noiosa per chi non è della materia.

Diciamo che in generale piö la penna è lunga e grande e piö la freccia è stabile, ma lenta perché la penna comunque oppone resistenza all'aria.
Al contrario piö la penna è corta e piccola e piö la freccia è veloce, ma meno stabile.

poi la stabilizzazione delle frecce viene realizata anche a secondo della punta che si monta e la penna va calibrata anche in funzione del peso che la punta ha. In piö la lunghezza della penna viene anche calcolata sulla lungheza della freccia e anche in base all'abilità  di chi deve usarla.

Insomma, è un po lungo da spiegare, ma se volete, ben volentieri vi posso spiegare i vari tipi di freccia che usiamo e i vari tipi di impennaggio che adottiamo come stabilizzazione.


luca47, le ultime che ho inserito le ho fatte in base ad alcune frecce che ho restaurato nel museo a Firenze.
Posso rifarle, ma ci vuole tempo.....soprattutto per la laccatura dell'asta.
Se vuoi posso procurarti le punte. Le facciamo noi, in particolare uno del mio gruppo che è bravo a lavorare il metallo.
Infatti ci siamo divisi il lavoro, lui fa le punte e io il resto delle frecce. :)
 
Beh direi che l'unico ostacolo sarebbe l'eventuale non voglia di scrivere dell'autore se la cosa fosse lunga, dato che chi è interessato potrebbe leggerlo e chi non lo è potrebbe fare a meno.
Quindi se carloB ha voglia di parlarne, sapere qualcosa in piö non credo faccia male a nessuno.
 
inoltre so che fra noi si nascondono parecchi arceri sia tradizionali che non, io personalmente to facendo il filo spietato ad n warbow.

perdonatemi ho la tastiera in tilt
 
l'ho ripreso in mano da poco, tiro da campagna, percorso di caccia e se perdo tempo vado anche a funghi
buon volo
 
wapity, io ho regalato 2 warbow a uno dei maestri della scuola. Li ho fatti con un bel pezzo di robinia stagionato per piö di 10 anni. Uno è venuto intorno alle 70 libre e l0altro era intorno alle 100 libre. In piö gli ho preparato una 10ina di frecce con le punte bodkin da provare.
Mi ha detto che lui e i suoi studenti si sono divertiti a provare un differente tipo di tiro.

Loki, vedo di scrivere qualche cosa sull'argomento. Devo trovare il modo di sintetizzare un po le cose per non essere troppo tecnico......ma si puo fare. :D
 
io ho un worbow di fattura inglese, ma di strati compositi, il mio obbiettivo è come quello della foto rigorosamente in tasso :p
 
ho una bellissima asse di tasso d cui ricavero un longbow come quelli della gerra dei 100 anni.
è li a stagionare ancora un po, poi questa estate se saro a casa a girarmi i pollicio, ci mettero mano.
E stavolta questo me lo terro io..... :D
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto