Ciao Rocco,..
Il primo libro è una raccolta di "memorie",.. un po' di storia "dell'astoreria", seguita da racconti, alcuni anche belli e con un tocco di poesia,.. trovi qualcosa anche sugli sparvieri,.. comunque per ora non te lo consiglio, puoi tranquillamente leggerlo piö avanti, magari in relax sul terrazzo fra un goccio di rum ed un sigaro cubano.. :wink: .. per ora concentrati su manuali tecnici inerenti l'allevamento, l'addestramento e la caccia.
Altro discosro per il libro di D. A. Perkins,.. un manuale molto valido che prende in considerazione l'astore dai primi giorni di vita,.. la psicologia, .. ed approfondisce a dovere la questinone .."caccia".. :wink: ,.. citando ogni singola preda e come insidiarla.
In buona parte, (e l'autore lo conferma sin da subito).. si basa sui metodi di imprinting ed addestramento di McDermott,.. (quindi alla base di tutto resta il mitico Mike.. :wink: ),.. ma PerKins adotta metodi piö "soft",.. spesso piö "fattibili",.. mentre seguire il Mc. è veramente difficile e forse poco pratico per noi che non viviamo in fattorie enormi,.. e che non incontriamo 20 possibili prede ad ogni uscita,.. purtroppo.
Per "tirar su" i miei ragazzi,.. ho tenuto spesso in considerazione i consigli di Perkins.
Inoltre le tante e belle foto a colori integrano piacevolmente la lettura..

.. (anche l'occhio vuole la sua parte.. :wink: ).
Ovviamente i 2 libri sono in lingua inglese,..
La lettura di questi testi,.. come peraltro quella degli insostituibili "The Imprint Accipiter II" e "Accipitrine Behavioral Problems",.. deve pero seguire un buon libro base,.. quello di Toscano 1 va benissimo,.. perchè viene completamente omessa la parte generica e basilare della falconeria,.. oltre tutto gli stessi autori ne consigliano la lettura a chi,.. "sa già dove mettere le mani".. e a chi non si scandalizza di certi termini,.. o pratiche utili all'addestramento :wink: .
Buona lettura,.. Dom.