Falconeria e studio dei rapaci...da dove si inizia.(Firenze)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Falconeria e studio dei rapaci...da dove si inizia.(Fire

Oh ragazzi...non volevo scatenare questa faida universitaria!! :lol: volevo solo capire che possibilità  mi danno le varie opzioni... In particolare x scegliere fra Sc. forestali e Sc. naturali...poi ovvio...ci sarà  un modo x specializzarsi in qualcosa dopo...anche se non ho capito come!! :p ...il punto era solo: queste facoltà  danno la possibilità  di lavorare con gli animali? quale piö e quale meno? Ho approfittato xkè ho visto ke alcuni di voi frequentano questi corsi...e visto che manca meno di un mese...devo decidere!!!!!!! :p :p :p
Cmq interessante...magari il dottore forestale potrebbe illuminarmi...... :mrgreen:
 
Re: Falconeria e studio dei rapaci...da dove si inizia.(Fire

X Fulmine: cosa fa il Naturalista?? :?
 
Re: Falconeria e studio dei rapaci...da dove si inizia.(Fire

Nihal, quello che devi capire è che al giorno d'oggi ci sono molti corsi di laurea "simili" per lo meno nelle triennali.
Come potrai vedere molti corsi di laurea ( indirizzi scientifici ) hanno le stesse materie, chimica, biologia, ecc. e una volta raggiunta la meta, laurea triennale ottieni un titolo ( zoonomo, dott. forestale, naturalista,ecc. ) che cmq sono molto simili qualora si volesse accedere alla specialistica :wink:
Per cui,che tu faccia sc. forestali piuttosto che sc. naturali una volta fuori hai le stesse possibilità  ( con la triennale ) di lavorare con gli animali.
Il dott. forestale mi ha sempre affascinato anche a me ma devi sapere che non è cosa facile.
E....... non ascoltare fulmine che vede quello che vuole :lol: :lol: :lol: :lol:
Per adesso ti consiglio di fare quello che piö ritieni giusto.
Sappi che con la triennale ti puoi iscrivere all'albo ma junior, con la specialistica senior :wink:
Se hai bisogno essendoci passato da poco o meglio standoci ancora passando in queste seghe mentali :lol: mandami pure un pm che se posso ti aiuto volentieri.
Ciao

Davide
 
Re: Falconeria e studio dei rapaci...da dove si inizia.(Fire

Non ti preoccupare, nessuna faida. Tutti tiriamo l'acqua al nostro mulino :D
Per quello che riguarda me posso dirti che se il tuo obbiettivo è solo ed unicamente lavorare (studiare) gli animali, forse sc. forestali non si adatta al 100%. Meglio biologia o sc. naturali (scegli tu in base al corso di studi).
Ritengo pero che Sc. forestali possa darti una visione piö di insieme e ritengo anche che l'approccio alle problematiche ambientali sia (spesso) un tantino diverso rispetto a quello dei biologi e naturalisti.
Senza farla tanto lunga e filosofica se farai sc. forestali imparerai che l'ambiente è importante ma è altrettanto importante l'uomo che interagisce con esso. Imparerai a gestire l'insieme e non a focalizzare l'attenzione su un singolo particolare (ad esempio una singola specie) per quanto importante sia, o comunque a risolvere il singolo problema senza per questo pregiudicare tutti gli altri aspetti. Tanto per farti un esempio moltii boschi italiani (non tutti per carità ) vanno "gestiti" e per gestiti intendo che l'uomo deve intervenire (tagliando le piante) per far in modo che il bosco rinasca e riscresca e l'ambiente che tanto ci piace possa continuare a esistere così com'è (ripeto, non dappertutto), senza con questo pregiudicare l'esistenza e la vita dei tanti animali che li popolano.
 
Re: Falconeria e studio dei rapaci...da dove si inizia.(Fire

Grazie a tutti per le belle risposte, davvero!! Spero di poter parlare privatamente con voi, se ne avrete voglia...mi fareste davvero un piacere enorme!! :) E infatti è vero, oggi il mondo delle opportunità  è una vera e propria giungla...è difficile orientarsi...è difficile capire quante cose si possono fare! io ho visto adesso il corso in Scienze Faunistiche e non sapevo neanke ke esistesse (e cavolo...se potessi andare a Firenze...magari a trovare il tosco!! :p )...ma non ce n'è uno piö vicino??? :? quante domande...Scusa Leonardo, ti sto rubando il topic!! :oops:
 
Re: Falconeria e studio dei rapaci...da dove si inizia.(Fire

ehhe bello questo topic multiculturale...peccato che devii appena un po' dall'argomento iniziale...ma non fa niente..paghero lo scotto del nuovo arrivato :D

...elisa..non ti preoccupare. :)
 
Re: Falconeria e studio dei rapaci...da dove si inizia.(Fire

Per leonardo
Finalmente :D :D uno che parte col piede giusto."questi quattro gatti" cacciatori sono tutti a tua disposizione.
 
Re: Falconeria e studio dei rapaci...da dove si inizia.(Fire

davidepioltelli ha scritto:
Se hai bisogno essendoci passato da poco o meglio standoci ancora passando in queste seghe mentali :lol: mandami pure un pm che se posso ti aiuto volentieri.
Ciao

Davide

Nihal come puoi dar retta a uno che scrive in un italiano osceno come Davide... perfortuna che va all'università ... ma lui va a Milano e si capisce :lol: :lol: :lol: W VARESE!!
Cmq a parte gli scherzi come ti dicevo guarda l'elenco degli esami del tuo corso di laurea e in base a quelli decidi, tanto come diceva l'assassino della lingua italiana sono tutti uguali per la triennale va bene sia l'uno che l'altro, l'importante è che ti piaccia.
Cmq si io sono/saro un naturalista

Per Leonardo hai ragione siamo un po' off-topic chiedo scusa e richiamo all'ordine tutti :wink:
 
Re: Falconeria e studio dei rapaci...da dove si inizia.(Fire

Ma fulmine!! :evil: grammaticalmente e sintatticamente la sua frase è corretta, forse poco scorrevole ma corretta!!! Daaaai...non lasciarti ingannare così!!! :wink: Cmq, tornando al topic... In effetti molti di noi frequentano o vogliono frequentare corsi tipo agraria e affini...non vi siete mai posti il dubbio di lorenzo? Intendo dire, far rientrare i rapaci nel percorso di studio...se ci pensate bene, apparte falconieri e veterinari (e neanke tutti questi ultimi), chi altro si intende davvero di rapaci? sarebbe bello che questa conoscenza venisse in qualche modo ufficializzata e riconosciuta...soprattutto per chi studia qualcosa di attinente, potendosi così arricchire il "curriculum" scolastico... Mmm... :? devo approfondire questa cosa.....................
 
Re: Falconeria e studio dei rapaci...da dove si inizia.(Fire

Per esperienza personale ti posso dire che in alcuni corsi di laurea ( non di certo veterinaria :D ) si "studiano" i rapaci :wink: o meglio il recupero di essi per reintroduzione ( cras ) ecc.
Tutti i veterinari laureati fino ad oggi che praticano ed operano su rapaci ( ma anche pappagalli ) hanno una specialistica in "avicoltura e coniglicoltura" ma da soli si sono fatti le ossa con i rapaci.
Un saluto

Davide
 
Re: Falconeria e studio dei rapaci...da dove si inizia.(Fire

Nihal ha scritto:
Ma fulmine!! :evil: grammaticalmente e sintatticamente la sua frase è corretta, forse poco scorrevole ma corretta!!! Daaaai...non lasciarti ingannare così!!! :wink: Cmq, tornando al topic... In effetti molti di noi frequentano o vogliono frequentare corsi tipo agraria e affini...non vi siete mai posti il dubbio di lorenzo? Intendo dire, far rientrare i rapaci nel percorso di studio...se ci pensate bene, apparte falconieri e veterinari (e neanke tutti questi ultimi), chi altro si intende davvero di rapaci? sarebbe bello che questa conoscenza venisse in qualche modo ufficializzata e riconosciuta...soprattutto per chi studia qualcosa di attinente, potendosi così arricchire il "curriculum" scolastico... Mmm... :? devo approfondire questa cosa.....................
Da questo punto di vista sarebbe bello capire il percorso di studi adatto per poter aprire e/o gestire un Centro Recupero Rapaci. :wink:
 
Re: Falconeria e studio dei rapaci...da dove si inizia.(Fire

Nel corso di biologia c'e ' l'esame di patologia aviare??? e da quando??scusa davide , una domandina semplice , chi gli da i principi di anestesiologia a un biologo....'
 
Re: Falconeria e studio dei rapaci...da dove si inizia.(Fire

Gianluca per queste cose c'è il veterinario e solo il veterinario, ma è senza ombra di dubbio che il biologo dirige l'orchestra se si tratta di recupero rapaci, dall'allestimento della voliera ai programmi di riabilitazione e reintroduzione...
 
Re: Falconeria e studio dei rapaci...da dove si inizia.(Fire

alessiog ha scritto:
Gianluca per queste cose c'è il veterinario e solo il veterinario, ma è senza ombra di dubbio che il biologo dirige l'orchestra se si tratta di recupero rapaci, dall'allestimento della voliera ai programmi di riabilitazione e reintroduzione...

:wink: :wink: :wink: :wink:

Lanticovolo, per gestire un cras o altro non occorre sapere come si anestetizza un rapace.
Per quello c'è il vet. :wink:
Non fraintendiamo :)
Un saluto

Davide
 
Re: Falconeria e studio dei rapaci...da dove si inizia.(Fire

Io nutro i miei dubbi a riguardo.....cmq ripeto , a veterinaria c'e' l'esame di patologia aviare che spazia ....se poi adesso a biologia c'e' un corso sulla riabilitazione dei rapaci questa e' un'altra cosa!!cmq , i segni clinici premonitori di patologie come li individui??senza nulla togliere ai biologi , io credo che la figura ad oc sia quella dell'esperto falconiere allevatore :wink:
 
Re: Falconeria e studio dei rapaci...da dove si inizia.(Fire

Personalmente esami come patologia, fisiopatologia, anatomia, parassitologia,ecc :wink: li ho fatti e ti assicuro anche che in alcune magistrali di biologia ( nuove lauree :wink: ) esistono corsi come patologia della fauna,ecc. che comunque non ti indicheranno come giustamente dici, tutto sui rapaci ( ma anche in patologia aviaria che fai a veterinaria, hai a che fare con i polli che sicuramente sono avicoli come i rapaci, ma qualcosa cambia), ma qualcosa serve.
Con le nuove lauree qualcosa fai, giusto per capire all'interno di un cras se qualche animale "medita" malattia.
Ovviamente il falconiere allevatore esperto è sopra a tutti :wink:
Poi ognuno tira l'acqua al suo mulino, ma io ho solamente tenuto a dire che da che mondo e mondo, i biologi(animali) hanno la precedenza su tutti :wink: sulla gestione e direzione :wink: :wink:
E questa è un dato di fatto, non me lo sono inventato 8O
Ciao

Davide
 
Re: Falconeria e studio dei rapaci...da dove si inizia.(Fire

davidepioltelli ha scritto:
Personalmente esami come patologia, fisiopatologia, anatomia, parassitologia,ecc :wink: li ho fatti e ti assicuro anche che in alcune magistrali di biologia ( nuove lauree :wink: ) esistono corsi come patologia della fauna,ecc. che comunque non ti indicheranno come giustamente dici, tutto sui rapaci ( ma anche in patologia aviaria che fai a veterinaria, hai a che fare con i polli che sicuramente sono avicoli come i rapaci, ma qualcosa cambia), ma qualcosa serve.
Con le nuove lauree qualcosa fai, giusto per capire all'interno di un cras se qualche animale "medita" malattia.
Ovviamente il falconiere allevatore esperto è sopra a tutti :wink:
Poi ognuno tira l'acqua al suo mulino, ma io ho solamente tenuto a dire che da che mondo e mondo, i biologi(animali) hanno la precedenza su tutti :wink: sulla gestione e direzione :wink: :wink:
E questa è un dato di fatto, non me lo sono inventato 8O
Ciao

Davide

Come potrei non quotarti... :wink:
 
Re: Falconeria e studio dei rapaci...da dove si inizia.(Fire

davidepioltelli ha scritto:
Personalmente esami come patologia, fisiopatologia, anatomia, parassitologia,ecc :wink: li ho fatti e ti assicuro anche che in alcune magistrali di biologia ( nuove lauree :wink: ) esistono corsi come patologia della fauna,ecc. che comunque non ti indicheranno come giustamente dici, tutto sui rapaci ( ma anche in patologia aviaria che fai a veterinaria, hai a che fare con i polli che sicuramente sono avicoli come i rapaci, ma qualcosa cambia), ma qualcosa serve.
Con le nuove lauree qualcosa fai, giusto per capire all'interno di un cras se qualche animale "medita" malattia.
Ovviamente il falconiere allevatore esperto è sopra a tutti :wink:
Poi ognuno tira l'acqua al suo mulino, ma io ho solamente tenuto a dire che da che mondo e mondo, i biologi(animali) hanno la precedenza su tutti :wink: sulla gestione e direzione :wink: :wink:
E questa è un dato di fatto, non me lo sono inventato 8O
Ciao

Davide

Quoto e straquoto, sulla gestione della fauna i biologi (così Davide è contento) o i naturalisti in base al corso di laurea hanno la precedenza. Poi è logico che se c'è da curare un animale, sedarlo ecc si viene affiancati dalla figura del veterinario :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto