Ecco la mia voliera(progetto)... consigli e commenti...

als

Falconiere Esperto
ho fatto uno scizzo della falconiera che vorrei realizzare per alloggiare il mio gheppietto... eccola qua:


A parte la bellezza del disegno :D :D vi dico quale sono stati i motivi di alcune scelte e voi ditemi cosa potrei fare per migliorarla o per renderla idonea.
1) ho previsto una parte ad "L" in pannello perchè è la zona dove batte il vento prevalente.
2) al massimo posso arrivare a 140 cm (nel disegno le dimesnioni sono in mm) per l'ingombro di due piante (mimosa e magnolia)
3) la porta di accesso l'ho messa sul lato lungo perchè a sx ho una siepe e a dx la finestra (del bagno dei vicini!)
4) la copertura l'ho prevista in pannello di policarbonato per dare luce di inverno.
5) le parti in rete le ho lasciate per dare aria e luce soprattutto di inverno... in estate (come per la copertura) posso schermare con rete di plastica verde (ombreggiante).
6) la base di appoggio non è continua (il marciapiede supera di poco il metro) quindi sotto metto rete rigida rivetita ulteriormente da rete antiratto.

ale
 
nn solo il ratto da fastidio ma anche la faina e ti consiglio di interrare x bene magari rinforzando con una gettatina di cemento la parte nn protetta dal marciapiede.
buon volo
 
forse ancora + pericolose sono le volpi, pensa che ho scoperto che gironzolano indisturbate nel centro di pisa!!! :wink:

anche se quì da noi sono in aumento con lelevato numero di cani nelle case sono ancore in periferia!!

ciao Jago
 
La rete sul fondo è rete a maglia fitta (4x4 cm) e di diametro consistente (4 mm) tutta saldata lungo il perimetro del telaio di base.
Anche se è piccola, preferirei non fare la soletta di base in c.a. e allora, utilizzando materiale per me di facile reperibilità , pensavo ad una rete molto resistente. In alternativa potrei usare una lamiera zincata.

Fatemi sapere, se pero ritenete necessaria la soletta in c.a. la faccio!!

grazie ancora e buon volo
 
ricorda anche di fare un doppio tetto: in tal modo quando batte il sole la falconiera non diventa un forno. Il tetto piu' esterno rifrangerà  i raggi, e tra esso ed il soffictto della falconiera ci sarà  uno spazio aperta dove potrà  cambiarsi l'aria calda.
 
Grazie basmat :wink: a questo avevo pensato anche se non lo ho riportato nel disegno.
In estate mettero un cappello in ombreggiante (rete verde) sulla copertura.
L'angolo del giardino (minuscolo :( ) dove faro la falconiera è molto riparato d'estate tra il terrazzo (non nel disegno) a piano primo e gli alberi davanti.
In inverno invece voglio dare un po' piö di luce mediante la copertura traslucida e la rete sul fronte maggiore.

Purtroppo devo fare i conti con lo spazio a disposizione nella casa dove vivo adesso e cercare di realizzare qualcosa di funzionale e soprattutto "sano" per la mia futura gheppietta. Meno male che ho avuto l'autorizzazione dalla moglie :D :D

buon volo a tutti voi
 
dal disegno che ho visto metti la rete sul frontale e sulla porta...

il Mio harris si è rovinato tutte le penne sulla rete nonostante fosse schermata con dell'ombreggiante\frangivento..
cerca un modo per fare da cuscinetto tra la rete e il falco o rischi di avere tutte le penne smerlate nel giro di due mesi...

mi hanno consigliato del tubo liscio da elettricista messo in verticale per separare il falco dalla rete...
io penso che lo faro ora prima della muta...
raddoppio le dimensioni della voliera, ne chiudo 2\3 con pannelli in compensato e lascio il lato frontale e parte di quello sinistro in rete con i tubi che ho nominato prima...
speriamo vada meglio...

altra cosa... la rete del tetto tende a ingobbirsi verso il basso... ti consiglio di mettere delle traverse in modo da fare sei riquadri.. in questo modo la rete resterà  bella tesa.

hai intenzione di fare un tetto impermeabile? non ricordo chi mi aveva consigliato di lasciar prendere un po' d'acqua al falco...questo stimola la produzione del grasso che poi spalmerà  sulle penne per impermeabilizzarle, l'aiuterà  a lavarsi se, come la mia è pigro, l'abituerà  alla pioggia per cui non si impanicherà  se comincia a piovere mentre sei in giro... meglio coprire solo 1\2 del tetto lasciando la possibilità  di piazzarsi in un posatoio scoperto o coperto
 
Infatti è bene lasciare almeno mezzo tetto aperto :wink: ho notato che gli harris quando piove spesso si mettono nella parte aperta x farsi un bel bagno di pioggia :lol:
Un saluto Iuri
 
a fare metà  copertura "aperta" a questo non avevo pensato :oops: Bene a sapersi :wink:

Non ho capito inece l'uso del tubo da elettricista :roll:
Tu lo metti per impedire che il falco vada a rovinarsi contro la rete... ma come lo metti?? O meglio a che distanza l'uno dall'altro? Se rivesti tutto con questo "cuscinetto" non togli luce e aria alla falconiera?
Potrei farla tutta in pannelli lisci lasciando mezza copertura "aperta"?


ale


p.s. mi dispiace essere andato fuori tema parlando di falconiera... devo aprire una discussione apposita?
 
il tubo va messo in verticale... la distanza e il diametro dipende dalle dimensioni del Falco...
io penso che li mettero a 6 - 8 cm di distanza tra loro... prendero tubi da 4 o 5mm di...
per un gheppio magari bastano tubi piö leggeri e vanno messi piö ravvicinati, a causa delle dimensioni.

la luce viene presa dal tetto che, anche se coperto per metà , deve avere una copertura(IMHO)che faccia filtrare la luce in tutta la sua superficie. al massimo va messa in modo che quando il solleone batte, arrivi un po' d'ombra... ad esempio la mia voliera è a nord di un albero che proietta una bella ombra proprio durante le ore piö calde.
 
i tubi di 4-5 mm di diametro sono piccolissimi!!!!! prima di tutto perchè non so se li troverai, in secondo luogo perchè fletteranno a dismisura non facendoti la funzione che dovrebbero fare... come minimo debbono essere di 20-25 mm
la distanza tra l'interasse di ogni tubo, considerando che il rapace in questione è un gheppio, va ridotta a 50 mm (se il tubo sarà  di 20-25-30 mm)

Alessandro, dipende se vuoi lasciare il gheppio libero in voliera...se lo lasci libero ok i tubi, altrimenti non occorrono e così risparmi pure

eventualmente, tieni in considerazione come alternativa al tubo di plastica delle assicelle di legno, le quali risulteranno molto piö economiche
 
Ancora un grazie a tutti :wink:

Trascurando il mero aspetto economico.... è preferibile comunque lasciare il gheppio libero in voliera?
giovanni oggi sono apssato dalle tue parti ma era un'ora vergognosa per chiamarti.... settimana prossima dovrei ripassare, ti avverto prima così ci vediamo.

ciao
 
Per esperienza personale ti sconsiglio di tenerlo libero in voliera....lo vedresti sempre appeso, e per quante accortezze tu possa prendere, ti assicuro che risultano essere piö bravi dei picchi!!!!!!! :D :D
Stanno molto tranquilli in pertica, così mantieni integro il piumaggio....ricorda che per questa specie, (come per tutte le altre) soprattutto se decidi di metterlo in alto volo le belle ali lunghe e la codona vanno mantenute perfette!
Ciao
Andrea
 
così è risolto anche il problema della rete :D :D

bene, allora metto in produzione la voliera... appena è montata posto le foto.
Per la copertura metto rete e copro metà  della supericie con lastra in policarbonato traslucida così lascio la possibilità  di farsi un bel bagno naturale :wink:


a presto
ale
 
Altro importantissimo motivo è legato al fatto che la tua voliera, se non erro mi sembra sprovvista di........anticamera per cui, entrare ed uscire piu' volte al giorno in siddetta voliera con gheppio libero........."non bene".
Ciaooooooo
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto