Dove lo trovo?

Fulmine

Moderator
Membro dello Staff
Falconiere
Ormai è da un annetto che mi sono messo a sdudiare su vari libri per diventare falconiere. Il mio obiettivo sarebbe quello di arrivare ad avere un falco pellegrino ma penso che mi ci voglia molta + esperienza per poterlo tenere. Leggendo qualche post ho visto che consigliate i barbagianni. Visto che sono uno studente e non ho moltissimo tempo per farlo volare di giorno soprattutto quest'anno che vado in 5^ liceo...
per questo chiedo se la mia è una buona idea. Dalle mie parti, a Varese c'è uno zoo che vende di tutto dal topolino alla giraffa e vendono anche vari rapaci tra cui il barbagianni. Mi consigliate di prenderlo li o da qualche altra parte e se fosse possibile quanto tempo deve avere? Cioè lo devo comprare da allevare io o lo prendo già  allevato a mano da loro? Che voi sappiate quanto mi puo costare + o - un barbagianni?
Grazie mille!
 
A molte domande mi sono risposto leggiucchiando in giro. E ho anche chiamato lo zoo scoprendo che hanno dei barbagianni allevati a mano di 2 mesi. La mia domanda è: va bene 2 mesi per addestrarlo o è troppo tardi ed è meglio se ne trovo uno + piccolo?
 
Ciao! ben venuto nel forum di falconeria.org!
si vede che i libri che hai studiato non erano molto adatti se non hai trovato risposta alle tue domande :)
Il barbagianni ti conviene prenderlo abbastanza piccolo perchè per addestrare i notturni l'imprinting è fondamentale. A limite se te lo imprinta l'allevatore va bene lo stesso ma puo succedere, se il barbagianni sta troppo tempo con l'allevatore, che quando lo porti a casa per i primi giorni ti schiocchi e abbia paura di te, ma nel giro di una settimana si riabituerà  a te. So che lo zoo di Va vende rapaci alcuni mi hanno detto anche a prezzi buoni altri mi hanno detto invece che i prezzi sono alti. Un barbagianni dovrebbe costare tra le 200 e le 300 euro massimo! in ogni caso ormai in italia ci sono una decina di persone che riproducono barbagianni quindi hai la possibilità  di scegliere il miglior offerente e anche il piu comodo.
Sui rapaci notturni cmq ti consiglio di dare uno sguardo al Corso Multimediale di Falconeria sulla home di falconeria.org, che contiene una grande sezione interamente dedicata alla biologia, allevamento e addestramento dei notturni, con particolare approfondimento sul barbagianni e sul gufo reale (che sono i piö comuni in cattività ). Per maggiori info scrivimi privatamente: raptorbiol@tiscali.it
salutoni!
Paolo Taranto
 
Grazie mille! Infatti le risposte alle mie domande le ho trovate proprio sul corso multimediale! Quindi anche un barbagianni di 2 mesi va bene da addestrare, anche se i primi giorni sarà  diffidente, con un po' di pazienza me lo faro amico :D
Grazie infinitamente!!! Se dovessi avere prob ti contattero!
 
certo, contattami quando vuoi!
al proposito ricordo di un gufo africano, il primo che presi, ormai 6 o 7 anni fa... quando sono andato a ritirarlo aveva 1 mese e 20 giorni quindi praticamente quasi 2 mesi e stava ancora in voliera con i genitori, quindi imprinting zero! lo portai a casa e per i primi giorni schioccava e si gonfiava, aveva paura di me, ho iniziato ad ammansirlo con la stessa tecnica della falconeria, tenendolo molto tempo sul pugno, per alcune ore al giorno (magari mentre leggevo o parlavo al telefono ecc..) e dandogli di tanto in tanto qualche bocconcino; in una sola settimana era diventato docilissimo, come un imprintato! non solo....alcuni mesi dopo ha anche iniziato a corteggiarmi...segno che si era praticamente imprintato anche a quasi 2 mesi di età ! le voci che girano secondo le quali l'imprinting è un periodo fisso che dura poco e che è irrversibile sono false (almeno per i notturni!)
ciao
Pao
 
Quello che devo prendere io è allevato a mano quindi penso che sarà  piö semplice per me. Comunque se tutto va bene tra 3 settimane lo prendo e poi vi posto le foto :D .
P.S è meglio maschio o femmina? o è indifferente
 
si sa la femmine sono moolto pericolose e di solio in TUTTE LE SPECIE........... molto piö aggressive e feroci.
buon volo
 
Si si in tutte le specie! Hihihi!
Un'altra domanda, va bene dargli un topolino al giorno o è troppo poco e a volte posso anche dagli del pollo?
 
cerca di variare la sua dieta quanto piö possibile, dal pulcino al piccione fagiano lepre se capita topi e pollo, quaglia, xcio attrezzati quanto piö possibili e vari cibi. se sta male dagli il topo.anzi dagli la topa..ahahahah
buon volo
 
Benissimo per la topa ^_^ ma dove vadoa prendere il fagiano e il piccione mi sarà  un po' difficile trovarli... e quanta carne devo dargli al giorno?
 
Ciao, per i barba sicuramente il topo è il migliore alimento (2 o 3 al giorno per topolini di 20gr. è la razione ottimale)
per quanto riguarda i volatili ti consiglio
quello che uso io : pulcini ogni tanto (gli piacciono molto , forse piö del topo ,ma non bisogna abusarne ) e se proprio non hai altro piccione o quaglia , che invece non sono molto graditi-anche per i pulcini la razione è di 2 o 3 , 70 o 80 gr. piccione o quaglia.
spero di esserti stato utile ciao franco
 
Mi sei stato utilissimo! Ma non pensavo mangiasse 2 o 3 topolini al giorno! Caspita che ingordo! :D
Quindi la razione giornaliera è da 60 gr agli 80 gr di carne?
 
Be credo che 70 - 80 gr di topolini ,quaglia o piccione vadano bene x un barba in muta :lol: ma credo che in fase di addestramento ,sui 40-50 gr di carne al giorno siano + che sufficenti poi magari con i doc (pulcini di 1 giorno)essendo meno calorosi e sostanziosi potresti arrivare a darne anche 60 gr ,dopo dipende anche dal sesso , dalla stagione ecc...
Un saluto Iuri
 
Un'altra domanda ma con il barbagianni se dovessi andare in montagna a fare una passeggiata me lo posso portare dietro e farlo svolazzare nel bosco o rischio che mi rimanga appollaiato su un albero senza muoversi?
 
Si beh certo! Ma con un buon addestramento dopo mi seguirà  nelle passeggiate o si farà  i cavoli suoi? Mi ditequalche trucchetto per insegnargli a seguirmi?
Grazie mille anticipatamente a tutti e per la vostra diponibilità !
 
spero che abbia una buona vista dato che il barba esprime meglio la sua caratterista volata a buio. quindi a passeggiare nel bosco ci devi andare di notte.pero nei dintorni di casa se lo fai volare tranquillamente senza stress puoi abituarlo anche al pomeriggio. è un notturno e quindi tutti gli animali del bosco lo sapranno nel giro di poco, correndo anche il rischio di essere attaccato da altri uccelli che poco gradiscono la sua presenza.
buon volo
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto